fbpx

Ecco come aumentare gli ascoltatori del tuo podcast

come aumentare gli ascoltatori del tuo podcast
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo

La nuova edizione della ricerca “Fan Study – Podcast edition 2022” mette in evidenza alcuni dati molto interessanti che possono aiutare i podcaster ad aumentare gli ascoltatori dei loro podcast. Abbiamo raccolto i principali, dalle ore con picco di ascolti ai principali metodi di scoperta, per aiutare i creator di podcast a migliorare il processo creativo, avvicinarsi ai fan e far crescere il proprio podcast. Li abbiamo suddivisi sulla base di due categorie: i video podcast e i tradizionali podcast esclusivamente audio. 


Video podcast: come farsi vedere

I vodcast – anche conosciuti come video podcast o videocast –  sono contenuti video che stanno spopolando tra le fila di creator, podcaster e brand di tutto il mondo. Ma cosa sono esattamente?

Il termine “vodcast” rappresenta l’abbreviazione di “Video-On-Demand-cast”. In termini più semplici, si può pensare a un vodcast come alla versione video di un podcast. Nella maggior parte dei casi infatti, il vodcasting si riferisce alla pratica di riprendere in video una sessione di registrazione di un podcast. 

La definizione di vodcast è quindi la seguente: contenuti podcast in formato video, solitamente di natura seriale a episodi, resi disponibili tramite un feed RSS. 

I vodcast possono essere guardati su un computer o su un dispositivo mobile, proprio come i podcast possono essere ascoltati su un lettore audio o su uno smartphone. La differenza principale tra i vodcast e i podcast è ovviamente il formato. Mentre i podcast sono audio, i vodcast sono video. Ciò significa che i vodcast si configurano come la versione video dei relativi podcast audio. 

Se però ora ti stai chiedendo quale sia la differenza tra video podcast e, per esempio, un normale video di YouTube, leggi qui!

Secondo la ricerca di Spotify, la popolarità dei video podcast è in forte crescita in tutte le categorie, ma alcune presentano un numero di visualizzazioni più elevato rispetto ad altre. Al primo posto infatti rientra il genere “Commedia” che contribuisce per il 27,55% alle visualizzazioni di tutti i video podcast su Spotify. Segue al secondo posto la categoria “Tempo Libero” con il 16,21% (all’interno di questo gruppo rientra anche il genere “Giochi e Hobby”). In terza posizione, l’amplissima categoria “Società e Cultura” con il 12%. 

Un altro dato che emerge dalla ricerca è che il momento della giornata preferito per dedicarsi alla visione e alla fruizione dei video podcast è la sera. Se infatti nella fascia oraria tra l’1:00 e le 17:00, è più probabile che il pubblico ascolti solo l’audio dei video podcast, la sera invece (dalle 18:00 a mezzanotte), i fan tendono a guardare i video podcast, molto probabilmente perché hanno il tempo di dedicarsi alla visione dello schermo senza distrazioni.


Cosa devi fare ora?

  • Se dunque hai un podcast che rientra in una di queste categorie, potresti seriamente considerare l’idea di sperimentare con il formato video. Otterrai inoltre un altro grande vantaggio. I video podcast infatti possono essere facilmente condivisi sui social media e su altre piattaforme di condivisione video, aumentando la portata del contenuto. I social media sono infatti altamente visivi e guardare un video attira maggiormente l’attenzione rispetto a immagini statiche, audio o testo. Inoltre, un numero sempre crescente di persone predilige i video per ottenere informazioni. Utilizzando YouTube come piattaforma per i tuoi contenuti, puoi inoltre utilizzare la potenza dei suoi algoritmi per promuovere l’esposizione del tuo marchio. I motori di ricerca attribuiscono importanza ai contenuti video: quindi produrre e caricare vodcast migliorerà il tuo SEO. Avvicinandoti così all’obiettivo di aumentare gli ascoltatori del tuo podcast.

  • Prediligi la pubblicazione dei video podcast nei momenti immediatamente precedenti rispetto al picco della fascia oraria 17-00. Pubblicando prima, il tuo episodio vodcast potrà infatti sfruttare questo trend positivo. Lo stesso discorso vale anche per i contenuti social: promuovi i tuoi video podcast prima dell’orario di picco, in modo da incuriosire gli utenti nel vedere il tuo show ed aumentare così gli ascoltatori del tuo podcast. 


Podcast: come farsi ascoltare

Secondo la ricerca di Spotify, gli ascoltatori scoprono e iniziano a seguire nuovi podcast tutto l’anno, ma si osservano picchi ben delineati in quattro mesi particolari: gennaio, marzo, luglio e ottobre.

Le tendenze di ascolto non variano però solamente durante l’anno ma anche durante la settimana. Il pubblico ascolta i podcast maggiormente durante la settimana, con un consumo del 78% dal lunedì al venerdì e del 22% il sabato e la domenica. Il tragitto casa-lavoro rappresenta un momento ideale per i podcast durante la settimana, con un’impennata degli ascolti alle 08:00 e alle 17:00. Durante i giorni festivi (sabato e domenica) il picco di ascolto dei podcast si registra invece tra le 11 e mezzogiorno, con ascolti invece molto più deboli durante la sera. 

Il comportamento di ascolto giornaliero degli utenti varia però anche in base alle categoria. Secondo la ricerca di Spotify, i podcast dei generi Religione e spiritualità, Arte, Storia, Salute e fitness, Scienza e Fiction hanno ascolti più alti la mattina e la sera tardi, mentre le categorie Tempo libero (Giochi e hobby) e Bambini e famiglia fanno registrare un’impennata la sera.


Cosa devi fare ora?

  • Potresti partire esaminando il giorno di ascolto più popolare del tuo podcast. Per farlo puoi servirti di Spotify for Podcasters, per quanto riguarda Spotify, Apple Connect per Apple e tutte le altre analitiche delle piattaforme d’ascolto su cui è pubblicato il tuo podcast. In base ai dati che ricavi, puoi pianificare gli episodi scegliendo il giorno di pubblicazione e il momento della giornata più idoneo. Ricorda di pubblicarli nei momenti antecedenti al picco di ascolto giornaliero. Se ad esempio il tuo podcast viene ascoltato di più durante la settimana e la mattina nel tragitto casa-lavoro, assicurati che per quell’ora il nuovo episodio sia già disponibile su tutte le piattaforme d’ascolto.

     
  • Per quanto riguarda la stagionalità degli ascolti, anche qui intensifica le attività di promozione e marketing nei periodi dell’anno a ridosso dei picchi, in modo da aumentare gli ascoltatori del tuo podcast.

Come raggiungere nuovi ascoltatori?

L’ultimo aspetto della ricerca si sofferma sulla discovery, ovvero le modalità attraverso cui gli ascoltatori trovano nuovi podcast da ascoltare. 

Emerge che gli ascoltatori tendono a fidarsi soprattutto dei consigli di altri podcaster che già ascoltano (54%) e dei consigli di amici e familiari (53%). Il passaparola si conferma dunque uno degli aspetti più rilevanti per il successo di un podcast. 

Altri modi attraverso cui gli ascoltatori scoprono nuovi podcast sono: la navigazione su Spotify (50%) e social media (42%). Inoltre, la Gen Z (età compresa tra 18 e 24 anni) utilizza maggiormente i social media nella propria ricerca (1,5 volte) rispetto alla Gen X (persone di età compresa tra 25 e 49 anni).

Se hai già un podcast, è il momento di seguire questi consigli e far esplodere il tuo lavoro. Se inoltre vuoi entrare a far parte del nostro network, puoi compilare la tua domanda qui!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!