fbpx

Beyond Sound: il Miglior Branded Podcast del 2021 in Italia

Beyond Sound
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo

In questo articolo esploreremo come abbiamo creato quello che è stato eletto miglior branded podcast del 2021 in Italia: Beyond Sound. L’idea alla base di “Beyond Sound” è stata quella di partire da un dato di fatto comune nell’esperienza di molti di noi: il cantiere di una grande opera il più delle volte rappresenta semplicemente un ostacolo sul nostro tragitto di ogni giorno.

Spesso infatti ce ne rendiamo conto solo perché piomba nella nostra quotidianità costringendoci a fare qualche deviazione – a volte anche di strada – rispetto alla nostra routine quotidiana. 

E piomba nella nostra quotidianità con una serie di macchinari “strani” e suoni metallici. Facciamo fatica a capire cosa succede realmente dentro questi cantieri e a volte non ci poniamo nemmeno il problema. 

“Beyond Sound”, il branded podcast di Webuild realizzato con la nostra collaborazione, nasce per andare oltre questo primo ostacolo e raccontare i cantieri delle grandi opere partendo proprio dai suoni che le caratterizzano

“Beyond Sound”, il branded podcast sulle grandi opere di Webuild


Il podcast “Beyond Sound” crea un racconto che, partendo dai suoni che caratterizzano i grandi cantieri (dal rumore degli scavi e delle costruzioni ai suoni metallici, agli sfoghi di gas), descrive nel dettaglio cosa succede in un cantiere e quali sfide la realizzazione di una grande opera porta ad affrontare ogni giorno.

Ma “Beyond Sound” racconta soprattutto le storie delle persone che quotidianamente sono protagoniste di queste sfide. Le storie di ingegneri e geometri che dedicano anni della loro vita a progetti che poi verranno usati da migliaia di persone per decenni a venire.


Oltre il Cantiere: contestualizzare le grandi opere in Beyond Sound


Oltre al cantiere, l’attenzione è posta a cosa sta intorno al cantiere. Partiamo infatti dal contesto esterno che ci permette di collocare il cantiere all’interno del territorio nel quale va a impattare. Trattandosi infatti nella maggioranza dei casi di opere pubbliche, queste acquisiscono significato e valore se contestualizzate nel territorio in cui rivestono la loro funzione. 

Il primo episodio del podcast parla per esempio della linea Alta Velocità Napoli/Bari, una linea ferroviaria di grande importanza strategica per tutto il sud Italia, che rientra all’interno per progetto europeo TEN-T, un network di trasporto basato su linee ad alta velocità. 

In questo stesso episodio abbiamo parlato con Annalisa Di Nuzzo, antropologa che ci ha raccontato come sia importante per l’Europa riscoprire le sue radici mediterranee, ricche di inclusione e mescolanza di culture. Un obiettivo ben incarnato da quest’opera che si colloca all’interno di un nuovo asse Nord-Sud di trasporti europei. Presente anche un’intervista molto interessante all’archeologa che sta seguendo tutti i lavori di scavo legati all’opera che si snoda sull’area storica della Campania Felix. Quest’opera, così importante per il futuro del territorio, diventa quindi anche l’occasione per riscoprire nuovi pezzi della storia antica di quelle terre. 

Il podcast è caratterizzato dall’assenza di un host. Sono i suoni, le voci e i rumori raccolti nel cantiere a divenire essi stessi il filo conduttore del racconto. Una scelta stilistica originale che rafforza l’identità documentaristica del podcast, come se ci trovassimo di fronte ad un audio documentario. Oltre i suoni perché sono i suoni stessi a portarci in una dimensione oltre.


Beyond Sound, eletto miglior branded podcast in Italia nel 2021

Tutte queste caratteristiche hanno premiato Beyond Sound come il miglior branded podcast in Italia nel 2021, nel corso della prima edizione de ilpod, Italian Podcast Awards, la manifestazione dedicata alla celebrazione dei migliori podcast italiani. Se vuoi scoprire la strategia, i risultati e i benefici di un branded podcast ti invitiamo a scaricare gratuitamente il caso studio che abbiamo preparato su Beyond Sound. 

Nel frattempo se vuoi ascoltarlo, il podcast è presente su tutte le principali piattaforme di ascolto, tra cui Spotify: 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!