Oggi siamo davvero felici di presentarvi Botanicario, il podcast prodotto da noi di Vois in collaborazione con Boiron Italia, un’azienda farmaceutica specializzata da oltre un secolo nella produzione di medicinali omeopatici e naturali di alta qualità.
Botanicario è un viaggio alla scoperta delle proprietà e dei benefici delle piante officinali, con il racconto delle storie, dei miti e delle avventure legate al mondo della botanica.
Un podcast sulle piante officinali
Un format innovativo e uno storytelling ingaggiante raccontano il mondo delle piante officinali attraverso il dialogo tra il botanico di fama internazionale, Stefano Mancuso, e l’attrice, Eleni Molos.
Il podcast si innesca su una storia appartenente al genere della fiction. Una donna si aggira per il suo quartiere quando si imbatte in una libreria che fino a quel giorno non aveva mai notato. Dentro quella libreria, trova un libro misterioso, rilegato in pelle, dal titolo Botanicario. Incuriosita, decide di comprarlo. Ma quando esce dalla libreria, si trova improvvisamente catapultata nella Russia dell’’800. Si tratta, infatti, di un libro magico che le permette di viaggiare nello spazio e nel tempo, alla ricerca della storia delle piante medicinali più utilizzate e ricorrenti anche ai giorni nostri. Ogni episodio infatti è dedicato a una pianta specifica.
Nel corso del primo episodio, Eleni incontra Stefano Mancuso, il compagno con cui la protagonista del podcast intraprenderà questo lungo viaggio, potendo così contare sui consigli e le informazioni scientifiche date dalla sua ampia esperienza come botanico e saggista scientifico.
Ecco i temi degli otto episodi del podcast:
RIBES NERO
In una misteriosa libreria del suo quartiere, Eleni scova un libro antico, con il titolo in foglia d’oro impresso sul dorso… Botanicario. Si tratta dell’inizio della sua avventura nel mondo delle piante, in compagnia del Professor Stefano Mancuso.
TILIA TOMENTOSA
Il viaggio alla scoperta del mondo delle piante è ormai iniziato. Eleni e il Prof. Mancuso viaggiano tra Slovenia, paesi baltici e… dentro le Metamorfosi di Ovidio. L’obiettivo della loro ricerca è la Tilia Tomentosa, nota anche come tiglio argentato.
PILOSELLA
Eleni e il Prof. Mancuso si imbattono in una nuova pianta, con le foglie coperte da ispidi peli e i petali di un giallo vivace. Ma non è una pianta come le altre, basti pensare che ha messo a dura prova niente meno che Mendel, quando stava studiando le leggi dell’ereditarietà genetica!
ECHINACEA
Il nostro viaggio tra le piante ci porta in America, dove ci imbattiamo in un nuovo fiore, dai petali rosa vivaci e dal bulbo pieno di piccole spine. Quali fantastiche proprietà nasconde questa Echinacea angustifolia?
UVA URSINA
La nostra Eleni ha perso il Prof. Mancuso, dovrà cavarsela da sola questa volta, tra bellissime bacche rosse e incontri ravvicinati con un animale che proprio di quelle bacche va molto ghiotto… un orso!
BIANCOSPINO
Questo nuovo episodio si apre in un teatro, un luogo quantomeno insolito per una pianta. A meno che non si parli del biancospino, che ha “calcato le scene” di tutto il mondo grazie alle opere di uno dei più grandi drammaturghi della storia: William Shakespeare.
CALENDULA
Il viaggio tra le pagine di Botanicario si conclude in un mondo magico diviso a metà tra giorno e notte. Un luogo inesistente ma perfetto per incontrare un fiore dai petali gialli e arancioni, la Calendula Officinalis.
I vantaggi di un podcast fiction per un brand
Il genere fiction non è certo il più utilizzato per i podcast branded, ma questo progetto dimostra le grandi potenzialità di questo genere. La fiction, se ben utilizzata, può infatti dare una veste estremamente editoriale al contenuto, aumentando il livello di intrattenimento del podcast anche laddove si trova a veicolare informazioni tecnico-scientifiche.
Il contesto fiction ci ha inoltre permesso di creare uno sviluppo di trama verticale, all’interno del singolo episodio, ma anche orizzontale nella serie. Questo consente di andare oltre la raccolta di monografie su singoli argomenti e di aumentare l’effetto seriale del progetto, ovvero la sua “stickiness”.
Ascolta ora Botanicario!
Il podcast nel giro di solo un mese ha raggiunto migliaia di ascolti, conquistando anche la classifica Top Podcast di Spotify. Ora non ti resta che ascoltarlo, sulla tua piattaforma d’ascolto preferita!