fbpx

Branded content: cos’è e come farlo in podcast

branded content
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo



Il branded content è uno strumento di marketing ormai sempre più preponderante nelle strategie di comunicazione di brand, agenzie e non solo. 

In questo articolo, esploreremo cos’è il branded content e i suoi benefici a livello di marketing e comunicazione per le aziende e le agenzie. Inoltre, indagheremo come il branded content possa essere un alleato formidabile dei podcast e quali siano le opportunità che questa forma di marketing può offrire.

branded content


Che cos’è il Branded Content? Definizione e significato


Il branded content è definito come: 

“lo sviluppo e la produzione di contenuti originali – e la loro distribuzione su tv e/o sul web e/o su altre piattaforme –, concepiti ad hoc a partire dai temi e dai valori di comunicazione del brand”.

Inoltre, il Branded content è qualsiasi forma di comunicazione – sia questa stampata, audiovisiva, digitale, teatrale – e qualsiasi contenuto che è creato e finanziato o interamente o in parte da un brand (owner). Si giunge così ad una definizione universale per la quale per branded content si intende un contenuto, il cui livello di controllo da parte del brand può variare, ma che sia quantomeno iniziato e finanziato dal brand.

Il contenuto viene associato ad un determinato brand da parte del consumatore senza che questo sia un chiaro messaggio pubblicitario. Lo scopo del branded content non è infatti vendere il prodotto quanto piuttosto rendere il brand ancora più riconoscibile da parte dei clienti e associare il valore del contenuto al valore del brand stesso. 

Il banale e semplicistico infotainment risulta essere sempre meno efficace. E, in un mondo in cui lo storytelling diventa l’indiscusso protagonista della comunicazione, abbiamo sempre più bisogno come consumatori ma prima ancora come persone di sentirci parte di un insieme di valori, messaggi e azioni che condividiamo. 

Arrivati a questo punto potremmo chiederci se content marketing e branded content siano sinonimi. Secondo alcuni studiosi si tratta di termini interscambiabili. Mentre secondo altri la differenza sostanziale tra content marketing e branded content è di tipo cognitivo: “con la prima espressione si intende un’azione volta alla creazione di una strategia di marketing incentrata sui contenuti, mentre con la seconda espressione si intende un risultato della strategia di marketing stessa.”

La questione su questi due concetti è ancora oggi oggetto di dibattito tra gli studiosi. Ma al di là delle differenze, quello su cui è importante concentrarsi è l’esistenza di molte somiglianze:

  • Tipo di strategia pull e non push. Vuole attrarre il cliente, non respingerlo.

  • Permette di creare un forte engagement.

  • Non è pubblicità del prodotto.
     
  • Stessi possibili strumenti utilizzati: podcast, video, infografiche, blog e così via.

  • Il contenuto trattato deve essere in linea con i valori e il tone of voice dell’azienda.


In conclusione, dunque, il branded content è un tipo di contenuto che viene creato da un’azienda o da un’agenzia per promuovere il proprio marchio. A differenza della pubblicità tradizionale, che si concentra sulla promozione diretta del prodotto o del servizio, il branded content è incentrato sulla creazione di contenuti di qualità che interessino il pubblico e che siano in linea con i valori del marchio.


I benefici del branded content per aziende e agenzie

Il branded content offre numerosi benefici a livello di marketing e comunicazione per le aziende e le agenzie. 

In primo luogo, il branded content permette alle aziende di creare un legame più stretto con il proprio pubblico. Creando contenuti di qualità che interessino il target prescelto, le aziende instaurano un rapporto di fiducia con i propri clienti e potenziali tali, che diventano così più propensi ad acquistare i loro prodotti o servizi.

In secondo luogo, il branded content permette alle aziende di distinguersi dalla concorrenza. Grazie alla creazione di contenuti originali e di qualità, le aziende possono mostrare il loro know-how e la loro esperienza nel proprio settore, guadagnando così maggiore credibilità e riconoscimento da parte del pubblico.

In terzo luogo, il branded content può aiutare le aziende a raggiungere nuovi clienti. Creando contenuti interessanti e di qualità, le aziende possono attirare l’attenzione di persone che potrebbero non conoscere ancora il marchio o il prodotto, ampliando così il proprio pubblico e generando nuove opportunità di business.

Inoltre, il branded content è uno strumento di marketing e comunicazione molto flessibile, che può essere adattato a diverse piattaforme e canali. Grazie alla sua natura multicanale, il branded content può essere utilizzato su social media, blog, siti web, podcast e molto altro ancora.

Infine, il branded content è una forma di marketing e comunicazione molto creativa, che consente alle aziende di esprimere la propria personalità e di mostrare il proprio stile distintivo. Attraverso il branded content, i brand possono raccontare storie, condividere esperienze, e coinvolgere emotivamente il loro pubblico. Questo approccio più umano e autentico può così generare un forte legame emotivo tra il brand e i consumatori, creando un senso di fedeltà e affinità che può durare nel tempo.


Quanto vale il mercato italiano del branded content?

branded content in italia valore del mercato


Secondo i dati di OBE, Osservatorio Branded Entertainment, nel 2021 il mercato del branded content & entertainment in Italia valeva 568 milioni di euro, con una crescita del 14% rispetto all’anno precedente.

Inoltre, l’80% delle aziende intervistate per la ricerca OBE affermava di aver investito in attività di branded content. Prediligendo social media, properties digitali del brand e televisione, oltre che puntando su articoli redazionali e programmi di intrattenimento. 

Nel 2022 il mercato ha superato il valore dei 600 milioni di euro, con una crescita del 9% sul 2021.


Il branded content nei podcast

Tra gli strumenti di branded content più efficaci e innovativi c’è sicuramente il podcast. I podcast offrono infatti un’esperienza di ascolto intima e coinvolgente, consentendo alle persone di accedere a contenuti informativi e di intrattenimento mentre sono in movimento o impegnate in altre attività. Il branded content nei podcast offre un’opportunità unica per i brand di raggiungere il loro pubblico in un contesto altamente coinvolgente. 

Ci sono diverse tipologie di branded content realizzabili in podcast, a seconda che si tratti di produzioni originali oppure dell’inserimento del progetto di branded content all’interno di un contenuto già preesistente. Scopriremo ora insieme i benefici di ognuna di queste differenti modalità di approccio al mondo del branded content in podcast. 


Sponsorship

Una sponsorizzazione consiste nell’associare il nome del proprio brand a uno o più episodi podcast. Il cliente si inserisce nel contenuto che verte su un tema di cui condivide valori e messaggio come “supportato da / offerto da”. Il podcaster mantiene piena libertà creativa. 

Noi di Vois realizziamo sponsorship all’interno dei podcast che fanno parte del nostro network, che rappresentano alcuni tra i più ascoltati in Italia, tra cui Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten o Storie di Brand di Max Corona. Se vuoi approfondire l’argomento,  contattaci!


Branded Episode e Branded Series

Si tratta di un singolo episodio creato su iniziativa del brand che si inserisce all’interno di una serie podcast già esistente. Il cliente condivide un brief e approva lo script insieme al podcaster. Il brand lavora in stretta collaborazione con il podcaster. Il beneficio deriva dall’inserirsi all’interno di un podcast con già un ampio numero di ascoltatori e un target specifico a cui si rivolge. 

Nel caso di una branded series, parliamo invece di un’intera serie creata per iniziativa del brand su un tema che funge da filo conduttore degli episodi e inserita all’interno di una serie podcast già esistente. Il tono di voce e lo stile del podcaster rendono il contenuto interessante per il pubblico di riferimento. Il messaggio del brand viene rinforzato attraverso una serie di episodi programmati con cadenza regolare

Se vuoi scoprire di più, puoi scaricare gratuitamente il caso studio che abbiamo realizzato con degli esempi specifici di branded episode e branded series realizzati da noi di Vois.


Branded Podcast

I branded podcast si differenziano dalle tipologie discusse in precedenza. Si tratta infatti di progetti audio originali costruiti in collaborazione con il brand. Podcast del tutto nuovi di zecca. Questa soluzione permette alle aziende di costruire in piena libertà un contenuto editoriale che metta in risalto i propri valori fondanti. Oltre che di essere presenti su piattaforme d’ascolto da milioni di utenti attivi mensilmente, tra cui Spotify, Apple Podcast e Amazon Music. Il branded podcast permette poi incrementare brand awareness, identity e reputation dell’azienda.

Se vuoi scoprire come abbiamo realizzato il contenuto che è stato eletto miglior branded podcast del 2021 alla prima edizione italiana degli Oscar dei podcast, puoi scaricare gratuitamente il caso studio che abbiamo creato sull’argomento!


Conclusioni

In conclusione, il branded content è diventato un elemento essenziale per le strategie di marketing e comunicazione delle aziende e delle agenzie. Nei podcast, in particolare, il branded content offre un’opportunità unica per coinvolgere il pubblico in modo intimo e coinvolgente. Se vuoi collaborare con noi, contattaci!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!