Indice
- Cos’è un branded podcast?
- Perché il branded podcast?
- Quali sono i vantaggi del branded podcast?
-
Branded podcast italiani di successo
- Extra Podcast – Molinari
- Diario di una gravidanza – Aptamil
- Job Busters – Adecco
- Quella Svolta Che – MINI
- Sbaglio strada e cambio vita – Verti Assicurazioni
- Oltre la Pelle Diary – Novartis
- Prossima fermata: Inglese – Babbel
- MIELO-Spieghi podcast – Novartis
- Come Mai Prima – Coca-Cola Italia
- Satisplay – Satispay
- Che Finanza Fa? Daily – Golden Group
- Podcast per editori, radio e canali TV
- Perché è vantaggioso creare un branded podcast?
Forse non ne avete mai sentito parlare o ne avete letto solo di sfuggita, eppure il branded podcast o anche detto podcast aziendale è uno degli strumenti di comunicazione e marketing maggiormente in crescita negli ultimi anni.
Il podcast infatti viene sempre più utilizzato ai fini di marketing e comunicazione da parte di aziende e agenzie che vogliono raggiungere obiettivi di brand awareness, reputation e identity difficilmente perseguibili con quelle forme di marketing più tradizionale alle quali siamo ormai abituati e, in un certo senso, assuefatti.
Brand molto noti come McDonald’s, MINI, Tinder, General Electric e Samsung, per citarne alcuni, ne hanno capito fin da subito le potenzialità e i vantaggi e stanno implementando frequentemente il podcast aziendale (branded podcast) nelle loro strategie di business e comunicazione. La stessa situazione si sta verificando anche nel panorama italiano.
Una cosa dunque la possiamo dire con certezza: è il momento giusto per investire nell’ecosistema audio dei branded podcast.
Ma… che cos’è un branded podcast?
Cos’è un branded podcast?
Un podcast creato a fini di marketing per la promozione dei valori di un’azienda e costituito da contenuti in grado di attrarre l’utente attraverso uno storytellng efficace e senza dare vita ad una infomercial è definito branded podcast. Il branded podcast è dunque un podcast aziendale, un contenuto audio.
Se dovessimo usare una frase per sintetizzare le qualità del branded podcast diremmo che è lo strumento audio attraverso il quale l’azienda diventa voce e racconta delle storie.
Il podcast per brand infatti è una forma di branded content in audio che permette all’azienda di creare una relazione intima, autentica e profonda attraverso l’audio con i consumatori e quindi ascoltatori.
Non si tratta di pubblicità invasiva basata sulla logica del marketing di interruzione, bensì di contenuti audio che sanno consolidarsi come un valore aggiunto per le persone. Contenuti che divengono produzioni culturali e artistiche nel vero senso della parola, in grado cioè di generare cultura e di essere “il film” realizzato dal brand stesso.
Quando volete sedervi virtualmente con i vostri clienti in un bar e prendere un caffè insieme a loro, il branded podcast è il mezzo più adatto.
Perché il branded podcast?
Sono tanti i motivi per cui il branded podcast viene oggi scelto da moltissimi brand. Ecco di seguito i vantaggi per le aziende derivanti dall’utilizzo dei branded podcast:
- Crea una relazione intima ed autentica con il pubblico. Il rapporto che si viene a creare tra narratore (e quindi brand) e ascoltatore è basato sulla voce, lo storytelling e una comunicazione dunque intima e ingaggiante.
- Intercetta target solitamente restii alla fidelizzazione e al consumo attento di contenuti. Nel caso del branded podcast di Adecco, per esempio, per intercettare un target come quello degli under 25 solitamente difficile da raggiungere si è puntato sul podcast perché fornisce delle “brevi pillole di contenuti” che si riescono ad inserire agevolmente nella fitta agenda di impegni dei ragazzi di oggi o nel mentre che svolgono altre attività.
- Un ulteriore vantaggio del branded podcast è che permette ai brand di occupare una posizione di spicco su piattaforme come Spotify o Apple Music, visitate da milioni di persone ogni giorno.
- Comunica quelli che sono i valori del brand senza risultare pubblicità invasiva.
- Sprigiona creatività, idee, arte, cura dei dettagli e la sinergia tra scrittura, produzione e narrazione. Si tratta di una produzione artistica a 360 gradi. Il brand diviene un centro di produzione culturale, un vero e proprio media.
- Permette di approfondire gli argomenti grazie alla sua natura di long-form medium.
Quali sono i vantaggi del branded podcast?
Il clima di intimità e autenticità del branded podcast permette alle aziende di ottenere dei notevoli miglioramenti relativamente a:
- conoscenza del brand (+89%)
- considerazione del brand (+57%)
- brand favorability (+24%)
- intenzione di acquisto (+14%)
Fonte: Audio: Activated
L’incremento di questi indici risulta di vitale importanza per i brand che desiderano imporsi nell’immaginario collettivo delle persone.
Gli ascoltatori di branded podcast tendono inoltre a creare delle associazioni subconscie con il brand, in base alle parole che ascoltano nel podcast. In un test effettuato, per esempio, la parola “innovativo” ricorreva ben 12 volte durante l’episodio di un podcast. Questa ricorrenza induceva, conseguentemente, l’ascoltatore ad associare la parola “innovativo” al brand del podcast, trasferendo il messaggio del contenuto audio ai valori del brand stesso.
Oggi poi, proprio grazie al branded podcast, i brand e le agenzie hanno la possibilità di raggiungere gli ascoltatori e i consumatori in momenti nei quali precedentemente erano irraggiungibili, per esempio mentre guidano, fanno le faccende domestiche o corrono al parco.
Un ulteriore beneficio dato dal branded podcast è il fatto che il podcast rappresenta un grande nuovo mercato per le aziende.
Se volete conoscere altri dati potete scaricare il PDF che abbiamo realizzato per scoprire davvero tutti i segreti sul mondo dei branded podcast!
Branded podcast italiani di successo
Sono ormai numerosi gli esempi di podcast aziendali di successo sia su scala globale che nel contesto italiano. Abbiamo quindi deciso di stilare una lista con alcuni tra i migliori esempi di branded podcast di successo italiani.
Extra Podcast – Molinari
Lo storico marchio italiano Molinari, famoso in tutto il mondo, si cimenta nell’universo dei podcast aziendali con un prodotto audio:
“Extra, come extra-ordinario. Fuori dalla norma. Un’intervista non convenzionale, una chiacchierata informale tra Emiliano Colasanti e un extra-terrestre della musica italiana.”
Il giornalista e discografico Emiliano Colasanti intervista infatti artisti di spicco del panorama musicale italiano (Coez, Brunori Sas, M¥SS KETA, Jake La Furia, Elodie e Madame) all’interno di un podcast che serve a rafforzare l’immagine del brand e fidelizzare ulteriormente il suo pubblico, intrattenendolo e offrendogli contenuti di valore e qualità.
Formato: Intervista
Numero episodi: 6
Durata media degli episodi: 1h
Ecco il link di Spotify per l’ascolto:
Diario di una gravidanza – Aptamil
Aptamil, marchio Danone che propone prodotti specifici per l’infanzia, ha creato un branded podcast in cui ogni puntata racconta quello che succede nel corpo della futura mamma settimana dopo settimana nel percorso che porta alla nascita del futuro bebè.
Un branded podcast pensato dunque per accompagnare le future mamme in uno dei viaggi più belli della loro vita, un viaggio da fare mano per mano con il brand attraverso questa storia in audio.
Formato: Narrativo
Numero episodi: 40
Durata media degli episodi: 4 minuti
Ecco il link di Spotify per l’ascolto:
Job Busters – Adecco
Adecco, agenzia multinazionale di selezione del personale, ha dato vita ad un branded podcast dal titolo “Job Busters”. Un prodotto audio fresco che cerca di abbattere i pregiudizi e gli stereotipi che infestano il mondo del lavoro, tanti luoghi comuni che si rivelano spesso non veritieri.
“E se ti dicessimo che tutto quello che ti hanno sempre raccontato sul mondo del lavoro non sia poi così vero. E che abbiamo la soluzione per farli ricredere tutti, ci ascolteresti?”
Un branded podcast nato soprattutto con lo scopo di appassionare un target, come quello dei 18-25 anni, solitamente molto restio al consumo prolungato e attento di contenuti.
Formato: Ibrido, anche se tende a prevalere il free talk in audio.
Numero episodi: 10
Durata media degli episodi: 20 minuti
Ecco il link di Spotify per l’ascolto:
Quella Svolta Che – MINI
Dopo il grande successo di Prime Svolte, MINI Italia ha realizzato con la nostra collaborazione un nuovo branded podcast dal titolo “Quella Svolta Che”.
Un viaggio audio alla scoperta delle storie di chi ha avuto il coraggio di andare contro il destino che qualcun altro aveva scritto per lui.
Quella Svolta Che, grazie alla narrazione di sette storie differenti, ci permette anche di scoprire alcune delle caratteristiche che rendono unica ed originale la nuova MINI Electric, la macchina completamente elettrica di MINI lanciata nel 2019.
Se volete capire concretamente che cosa intendiamo noi di VOIS per branded podcast potete ascoltare uno degli episodi della serie, “L’incontro”.
Narra della storia di un’ostetrica che, ad un certo punto della sua vita, vive un’esperienza in grado di cambiare per sempre non solo la sua vita ma quella di un’intera famiglia che lotta contro un nemico che sembra non lasciare scampo…
Formato: Narrativo, podcast di storytelling
Numero episodi: 7
Durata media degli episodi: 15 minuti
Sbaglio strada e cambio vita – Verti Assicurazioni
Proseguiamo la nostra carrellata alla scoperta dei migliori branded podcast di successo italiani con “Sbaglio strada e cambio vita”. Si tratta del primo caso di branded podcast nel panorama italiano. Lanciato da Verti, una società che opera nel mercato assicurativo, “Sbaglio strada e cambio vita” è una commedia on the road in formato audio sulle avventure di tre sconosciuti uniti da un destino comune, con le voci degli Amalgama, il quartetto comico di Zelig.
Formato: Narrativo – Comedy podcast.
Numero episodi: 6
Durata media degli episodi: 12 minuti
Oltre la Pelle Diary – Novartis
“Oltre la Pelle – Diary” è la storia di un percorso emozionante ma anche molto difficile. Quello che migliaia di pazienti affetti da melanoma della pelle sono costretti a vivere ogni anno in Italia. É con il loro aiuto e l’aiuto di medici straordinari che è stato scritto questo diario, collettivo e coraggioso, che parla di una macchia sul vestito più sacro e importante che indossiamo: la nostra pelle.
Questo diario collettivo e coraggioso segue le varie tappe del patient journey. Ogni puntata corrisponde ad uno dei momenti chiave del percorso del paziente affetto da melanoma. Il sospetto, il coraggio, l’attesa per i risultati delle analisi, la consapevolezza, la determinazione e il sostegno con il trattamento terapeutico ma anche con l’apporto incredibilmente generoso delle associazioni impegnate nella lotta contro il melanoma.
Questo branded podcast è stata fortemente voluto da Novartis e ha visto la nostra collaborazione per la produzione.
Formato: Ibrido
Numero episodi: 6
Durata media degli episodi: 20 minuti
Ecco il link di Spotify per l’ascolto:
Prossima fermata: Inglese – Babbel
“Vuoi scoprire la natura selvaggia degli Stati Uniti, partecipare alle proteste per i diritti civili in Sudafrica o osservare da vicino la vita in un collegio inglese? Parti insieme a noi per un incredibile viaggio alla scoperta dell’inglese nei quattro angoli del mondo! Storie autentiche, raccontate da madrelingua, ti aiuteranno a migliorare il tuo inglese.”
Babbel è una piattaforma online con lo scopo di aiutare le persone nell’apprendimento delle lingue. Da qualche anno a questa parte Babbel è impegnata nella produzione di branded podcast che hanno l’obiettivo di creare contenuti interessanti per gli ascoltatori e generare al tempo stesso brand awareness.
Uno di questi branded podcast è proprio “Prossima fermata: inglese”, un viaggio alla scoperta dell’inglese in diversi luoghi del Pianeta. Un podcast che oltre a presentare storie interessanti e di valore (per esempio la storia dell’Apartheid in Sud Africa) serve soprattutto per permettere agli ascoltatori che vogliono imparare la lingua di acquisire dimestichezza con l’inglese e divenirne in questo modo sempre più padroni.
In ogni episodio infatti ascoltiamo un racconto proveniente dal mondo anglofono, in cui abbiamo un’alternanza tra la lingua italiana e quella inglese per allenare l’orecchio degli ascoltatori. Ma attenzione: non si tratta di un podcast grammaticale. Il vero valore è proprio quello di ascoltare delle storie interessanti e nel frattempo imparare anche l’inglese!
Formato: Ibrido
Numero episodi: 13 + bonus
Durata media degli episodi: 10 minuti
Ecco il link di Spotify per l’ascolto:
MIELO-Spieghi podcast – Novartis
Ci sono alcune malattie che avendo un’incidenza piuttosto rara risultano essere sconosciute ai più. Il solo pronunciare il nome di alcune di queste patologie fa così sorgere un enorme punto di domanda nella mente di chiunque. Da qui nasce l’idea di Mielo-Spieghi Podcast, il nostro branded podcast prodotto per Novartis, che dà voce alle storie di persone costrette a convivere con delle patologie rare, in questo caso le neoplasie mieloproliferative.
Sei episodi che danno voce alle persone che, soffrendo di patologie rare, hanno difficoltà anche solo nel ricercare informazioni e nel raccontarsi al mondo. Un viaggio emozionante che si serve delle testimonianze di chi, nel corso della sua vita, ha dovuto affrontare una diagnosi di neoplasia mieloproliferativa. Oltre al racconto e alla testimonianza dei pazienti, questo podcast rappresenta anche un patrimonio scientifico messo a disposizione di tutti noi ascoltatori attraverso l’intervento di alcuni dei medici e scienziati più esperti del settore.
Formato: Ibrido
Numero episodi: 4
Durata media degli episodi: 20 minuti
Ecco il link di Spotify per l’ascolto:
Come Mai Prima – Coca-Cola Italia
Coca-Cola Italia ha realizzato nell’autunno del 2020 il suo primo branded podcast, lanciandosi così nel mondo dell’audio. “Come mai prima” è un branded podcast che racconta sei storie inedite di chi ha saputo credere nei propri sogni. Il podcast fa parte di una campagna a più ampio raggio di Coca-Cola chiamata “Ci saremo, come mai prima”:
“Chi ha detto che dobbiamo tornare alla normalità? E se fossimo noi il più grande cambiamento? Non dimentichiamoci che insieme siamo più forti. Ce l’abbiamo fatta, abbiamo attraversato la tempesta!
Per questo, ci saremo
#ComeMaiPrima”
L’attenzione nel podcast è focalizzata su uno dei settori più colpiti dalla pandemia globale di Covid-19: ristoranti, bar, pub, locali e pizzerie che oltre ad essere dei luoghi di ristoro rappresentano anche tra i partner più importanti per il marchio di Coca-Cola. Gli episodi dalla durata di circa 10 minuti raccontano dunque storie di resilienza, di coraggio e di creatività, come nel caso della prima puntata “AT HOME, AT MY BAR” in cui Davide e Luca, proprietari di At Home, un celebre locale sulle rive del lago di Como, ci raccontano di come hanno saputo mantenere un buon zoccolo duro di clienti nonostante i lockdown e il Covid-19.
Un podcast dunque sulle storie di chi sceglie strade inesplorate e pensa a un nuovo modo di vedere le cose.
Formato: Narrativo
Numero episodi: 6
Durata media degli episodi: circa 10 minuti
Ecco il link di Spotify per l’ascolto:
Satisplay – Satispay
Il branded podcast sul mondo del fintech e dell’innovazione raccontato dal team di Satispay.
ll podcast è stato scelto da Satispay in quanto miglior medium per chiarire molti aspetti di un servizio che ha rivoluzionato il mobile payment in Italia ma del quale si conosce ancora davvero molto poco.
Formato: Intervista
Numero episodi: 23
Durata media degli episodi: La durata varia considerevolmente da un episodio (18 minuti) all’altro (50 minuti) con una media di circa 30 minuti.
Ecco il link per l’ascolto:
Che Finanza Fa? Daily – Golden Group
“Che finanza fa? Daily” è un branded podcast prodotto da noi di VOIS per Golden Group, una società leader nel mercato della finanza agevolata. L’obiettivo principale di Golden Group è quello di offrire alle aziende delle consulenze per accedere a tutte le possibilità che la finanza agevolata può garantire loro.
Il branded podcast è costituito da dei contenuti della durata di circa 5 minuti, pillole audio all’interno delle quali vengono raccontati brevemente tre o quattro bandi su uno specifico argomento.
Formato: Intervista
Numero episodi: In pubblicazione
Durata media degli episodi: La durata media è di circa 6 minuti.
Scacco Matto Podcast
“Come le partite a scacchi più difficili si vincono grazie ad una buona strategia d’attacco e di difesa mista ad una grande capacità di adattamento, così nella difficile partita contro la sclerosi multipla servono coraggio e determinazione, un rapporto di fiducia con il proprio medico, il sostegno dei famigliari, forza e conoscenza dell’avversario. I pezzi sulla scacchiera sono tutti fondamentali ed è grazie a loro che il giocatore si avvicina alla vittoria”
Proprio per raccontare le storie audaci di persone affette da Sclerosi Multipla è nato “Scacco Matto Podcast”. Il podcast si inserisce all’interno di un progetto più ampio di Novartis per la sensibilizzazione sulla malattia, in collaborazione con l’AISM, l’Associazione italiana Sclerosi Multipla.
Scacco Matto non è un podcast sulla malattia, bensì sulla rinascita, il coraggio e l’audacia di tutte quelle persone che hanno deciso di non farsi schiacciare dalla diagnosi di Sclerosi Multipla.
Formato: Ibrido
Numero episodi: 3
Durata media degli episodi: 16 minuti
Ecco il link di Spotify per l’ascolto:
Enjoyable: il piacere del Tech – R1 Group
Cosa succede quando in uno spazio di coworking metti due lavoratori di generazioni diverse che parlano di tecnologia e innovazione davanti ad un distributore automatico e tanto caffè?
Da questo concetto è nato “Enjoyable, il piacere del Tech”, il branded podcast di R1 Group e VMware.
Marco e Francesca sono i due protagonisti di “Enjoyable: il piacere del Tech”. Marco non è nato durante l’epoca digitale ma ne ha sperimentato l’avvento in tarda età. Ha un approccio ottimista ed entusiasta nei confronti della rivoluzione informatica che caratterizza la nostra epoca. Francesca è invece una nativa digitale, tuttavia un po’ allergica ai computer. E’ infatti una ragazza che, nonostante sia nata in piena rivoluzione informatica, coltiva un rapporto piuttosto difficile con tutto ciò che riguarda il digitale.
La macchinetta del caffè che caratterizza molte delle nostre giornate lavorative in ufficio diventa l’espediente narrativo per Marco e Francesca di parlare di varie tematiche, dai vantaggi dello smart working ad alcune soluzioni di sicurezza nel lavoro da remoto, dalla cultura digitale nel mondo lavorativo ad un confronto generazionale su tutto ciò che riguarda la tecnologia e l’informatica.
Formato: Ibrido
Durata media degli episodi: 11 minuti
Ecco il link di ascolto di Spotify:
Beyond Sound – Webuild
L’idea alla base di “Beyond Sound” è quella di partire da un dato di fatto comune nell’esperienza di molti di noi: il cantiere di una grande opera il più delle volte rappresenta semplicemente un ostacolo sul nostro tragitto di ogni giorno.
Spesso infatti ce ne rendiamo conto solo perché piomba nella nostra quotidianità costringendoci a fare qualche deviazione – a volte anche di strada – rispetto alla nostra routine quotidiana.
Facciamo fatica a capire cosa succede realmente dentro questi cantieri e a volte non ci poniamo nemmeno il problema.
“Beyond Sound”, il branded podcast di Webuild, nasce per andare oltre questo primo ostacolo e raccontare i cantieri delle grandi opere partendo proprio dai suoni che le caratterizzano.
“Beyond Sound” crea così un racconto che descrive nel dettaglio cosa succede in un cantiere e quali sfide la realizzazione di una grande opera porta ad affrontare ogni giorno. Il podcast ha vinto il premio come miglior branded podcast del 2021 alla prima edizione italiana degli Oscar del podcast, ilpod.
Formato: Documentario
Numero episodi: 4
Durata media degli episodi: 19 minuti
Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:
Elio e le storie tech – Samsung
“L’innovazione non è mai stata così divertente. Vieni alla scoperta della vita connessa con Samsung, Elio e le Storie Tese e moltissimi ospiti. Oggi la tecnologia crea nuove possibilità attraverso l’innovazione. Migliora la vita delle persone. Fa nascere nuove abitudini. Ciò che è complicato diventa semplice. Ciò che era impossibile, ora è a portata di mano. Puntata dopo puntata Elio, Faso e Cesareo cercheranno di imparare a loro modo tutti i segreti della vita connessa attraverso le innovazioni di Samsung. Per farlo saranno aiutati di volta in volta da ospiti ed esperti che li guideranno in viaggio fatto di tecnologia, musica e ironia.”
Formato: Free Talk / Intervista
Numero episodi: 12
Durata media degli episodi: 18 minuti
Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast:
Podcast per editori, radio e canali TV
Oggi il podcast può fornire un’interessante opportunità di guadagno anche per giornali, radio e canali televisivi. Così, il podcast può rappresentare una fonte di monetizzazione per publisher, editori e canali televisivi.
Infatti, il New York Times e La Repubblica sono due esempi di testate giornalistiche che stanno sfruttando il podcast come mezzo per raggiungere più persone e incrementare la qualità dei propri contenuti. Del resto,”Veleno”, il podcast più ascoltato di sempre in Italia, è proprio un podcast realizzato a cura de La Repubblica. Se volete scoprire di più sull’argomento leggete questo nostro articolo.
Perché è vantaggioso creare un branded podcast?
Come abbiamo visto, creare un branded podcast, ossia un podcast associato a un marchio o a un’azienda, può offrire una serie di vantaggi significativi:
-
Affermazione del Marchio: Un branded podcast offre un’opportunità unica per rafforzare e affermare l’identità del marchio. Può contribuire a creare un legame più profondo tra il marchio e il pubblico, migliorando la fiducia e l’engagement dei consumatori.
-
Contenuto Rilevante: Un podcast offre uno spazio per condividere contenuti rilevanti e interessanti per il pubblico di riferimento. Questo può dimostrare l’expertise del marchio nell’industria, aumentando la sua credibilità e autorità.
-
Coinvolgimento del Pubblico: I podcast creano un rapporto intimo con l’ascoltatore, poiché è come avere una conversazione diretta. Questo coinvolgimento profondo può portare a una maggiore affinità con il marchio e alla creazione di una comunità di ascoltatori fedeli.
-
Esplorazione Creativa: Un podcast permette al marchio di esplorare contenuti in modo creativo e innovativo. Puoi raccontare storie, affrontare argomenti inusuali o presentare ospiti speciali, tutto contribuisce a rendere il marchio più interessante.
-
Differenziazione: Un branded podcast può aiutare il marchio a distinguersi dalla concorrenza. Poiché non tutti i marchi sfruttano questa forma di contenuto, creare un podcast può posizionare il tuo marchio in modo unico nel mercato.
-
Crescita dell’Audience: Con il tempo, un branded podcast può attirare un pubblico sempre più ampio e fedele. Questo può tradursi in opportunità di business e maggiore visibilità.
Dunque, se state cercando uno strumento che vi permetta di essere ricordati, di aumentare brand awareness, reputation e identity e avete necessità di un formato che vi garantisca di non avere limiti temporali troppo stringenti, il branded podcast è il medium più adatto. E si configura come una strategia di marketing innovativa in grado di rivolgersi a tutte quelle realtà aziendali e agenzie di comunicazione che hanno il bisogno e la necessità di comunicare in maniera sempre più intima con il proprio pubblico perché il pubblico ormai vuole proprio questo.
Ora non vi resta che realizzare un branded podcast per sfruttare tutti i vantaggi che vi abbiamo esposto fino ad ora!