fbpx

Copertina del podcast e altre immagini: non solo audio

copertine e elementi visivi del podcast
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo

Il podcast è un contenuto audio originale, solitamente di natura seriale a episodi, che è reso disponibile on demand su Internet. 

Nella definizione che abbiamo dato di podcast parliamo di un contenuto esclusivamente audio

Perché allora fare un articolo sugli elementi visivi del podcast? Ma soprattutto quali sono e a che cosa servono?

L’ecosistema del podcast non è infatti costituito solamente dalla componente audio. Anche le immagini giocano un ruolo determinante: le copertine, il sito web, i profili social e le immagini su Instagram sono solo alcuni degli strumenti che permettono di dare una visione al podcast e che ti permettono di rendere il tuo materiale audio visibile. 


Un podcast si giudica dalla copertina?

È vero che non bisogna mai giudicare un libro dalla copertina, ma non neghiamolo…l’occhio vuole sempre la sua parte. 

E per il podcast vale lo stesso discorso. 

La copertina così come il titolo del podcast sono degli elementi in grado di orientarci nella scelta e nell’ascolto di un prodotto audio rispetto all’altro. Certo, non sono gli unici fattori che prenderai in considerazione nel momento in cui vorrai ascoltare un podcast, ma giocano un ruolo sicuramente importante. 

Se ci pensi anche nella musica le copertine sono sempre state una componente davvero cruciale. Sono sicuro di poterti mostrare delle copertine di album famosissimi che riconoscerai immediatamente senza però magari conoscere i titoli delle canzoni presenti al loro interno. Cover iconiche che sono entrate nell’immaginario collettivo delle persone di tutto il mondo.

Questa copertina ti dice qualcosa?


E questa?

elementi visivi podcast


Questi due album sono delle pietre miliari della musica mondiale e sono le canzoni ad aver fatto la differenza, rendendoli così immortali. Ma riuscireste ad immaginarli con delle copertine differenti, magari meno studiate e ragionate rispetto alle loro originarie?

Come questa…

cover album e podcast


Per quanto riguarda il podcast, la cover può servire soprattutto come contenuto visivo all’interno della comunicazione social. Per esempio, per un fine di pubblicazione su Instagram. 

Le copertine danno la possibilità di avere del materiale visivo da utilizzare sui profili social, magari corredato da una breve spiegazione del perché di quella immagine riferita al prodotto audio. 

L’immagine permette una comunicazione su un’altro elemento che non sia il podcast ma che riporta al podcast stesso. Le persone spesso trovano un podcast proprio tramite Instagram, Facebook oppure un sito web.

Le piattaforme di ascolto infatti, non hanno ancora degli algoritmi che suggeriscono i podcast in base a quelli ascoltati come succede invece per YouTube, rendendo quindi la scoperta di nuovi podcast assai più complessa. 

Anche le grandi aziende che chiedono a “podcast company” come la nostra la produzione di branded podcast danno molta importanza alla copertina come elemento visivo del prodotto audio.


Non solo copertine…

L’elemento visivo del podcast non è costituito solamente dalle copertine audio. Ma anche da degli strumenti multimediali come possono essere i siti web di supporto. 

Nonostante il podcast sia un medium prevalentemente sonoro, l’immagine gioca, in realtà, un ruolo chiave. Prima di “Serial”, il podcast di maggior successo al mondo di sempre, gli elementi visivi para testuali principali erano il logo, l’immagine dell’episodio oppure l’immagine del sito web.

Serial” invece, oltre al fulcro rappresentato dai file audio, prevedeva la presenza di un sito web di supporto in cui pubblicare elementi come gli atti processuali, le registrazioni telefoniche che gli utenti potevano esaminare da soli per farsi una propria idea personale e le mappe dei luoghi citati negli episodi.

Grazie all’utilizzo di un sito web di supporto, l’esperienza del podcasting diviene multisensoriale e designata su più piattaforme. Il sito di “Serial” diviene un vero e proprio media con aggiornamenti (presenti anche oggi) sul caso indagato, affermandosi anche come fonte autorevole e di consultazione per tale vicenda.

sito web del podcast Serial


Anche nel caso del branded podcast che abbiamo realizzato per MINI Italia nel 2019 “Prime Svolte”, il podcast era accompagnato da un sito web di supporto che fungeva da strategia di content marketing nella promozione del podcast e della nuova MINI completamente elettrica. 

Ascoltare per vedere

Il re dei podcast rimane comunque l’audio e tutti i benefici che porta con sé.

Potresti talvolta pensare di sentirti limitato dal non avere visione della vicenda o della situazione che ti viene narrata.

Tuttavia, proprio questa caratteristica dell’audio ti concede maggiore libertà. La libertà di concepire secondo la tua immaginazione quello che ascolti.

Grazie alla sua natura di “medium di sottrazione”, il podcast ti permette infatti di colmare quel vuoto causato dalla mancanza della componente visiva con la tua fantasia e di renderti così partecipe al processo di costruzione e visione della storia.

Colmando quel vuoto, viene a crearsi un legame molto solido ed intimo tra te e il narratore.

Se poi utilizzi il podcast come strumento di content marketing per promuovere i valori della tua azienda, le possibilità che ti si presentano davanti diventano davvero notevoli.

Oggi, infatti, tutti i brand cercano sempre di più di comunicare da pari a pari, instaurando una comunicazione orizzontale con il proprio pubblico. 

Una comunicazione tra pari permette al brand di instaurare un rapporto intimo con i consumatori e di essere riconosciuto da questi come una figura autorevole e meritevole di fiducia.

Il podcast è uno degli strumenti più idonei per questo tipo di comunicazione. Data la sua natura di medium informale permette infatti al brand di avvicinarsi in maniera molto efficace alle persone, contribuendo alla costruzione di relazioni solide ed intime.

Noi di VOIS possiamo aiutarti nella realizzazione di branded podcast. Se sei interessato a conoscere da vicino il case study del podcast che abbiamo creato per Mini, scaricalo!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!