VOIS e A+E Networks Italia presentano Crime+Investigation Podcast, il podcast true crime che racconta dai casi di cronaca nera più efferati, ai cold case irrisolti, alle biografie dei più spietati serial killer. Crime+Investigation è un’immersione totale nel mondo del vero crimine, sempre alla ricerca della verità.
Perché un podcast?
A+E Networks Italia voleva rendere disponibili in podcast i contenuti di repertorio del suo canale televisivo Crime+Investigation, per avere così un nuovo canale di distribuzione efficace sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. Ecco i vantaggi di una tale strategia:
- In primo luogo, la traduzione in audio e dunque in podcast di contenuti televisivi già esistenti permette a quegli stessi contenuti di avere un secondo ciclo di vita, venendo nuovamente scoperti da parte del pubblico.
- In secondo luogo, il podcast si rivolge a un target giovane (età media 25 anni) e socio-culturalmente elevato. La scelta di un podcast è efficace per raggiungere dunque un nuovo segmento di pubblico, difficilmente rintracciabile attraverso i media tradizionali come radio e televisione.
- L’entrata nel mondo dell’audio di A+E Networks si inserisce in una strategia di più ampia portata da parte del player televisivo volta a esaltare la trasmissione on demand dei suoi contenuti. Il podcast – basato proprio sull’ on demand – garantisce ai brand di cavalcare lo spirito del nostro tempo, rispondendo all’esigenza dei consumatori di fruire dei contenuti quando e dove si vuole, senza palinsesti rigidi.
- Fin dall’inizio della diffusione del podcast su larga scala, il true crime ha rappresentato uno dei generi più popolari del settore. Questo è dovuto in gran parte al successo e qualità di podcast true crime che hanno fatto da apri fila per il proliferare di contenuti simili. Basti pensare a Serial, il podcast ancora oggi più ascoltato al mondo, e – per restare nel contesto italiano – Veleno con Pablo Trincia.
Crime+Investigation Podcast
Crime+Investigation Podcast è la seconda collaborazione tra il canale A+E Networks e, in particolar modo, Crime+Investigation, con VOIS.
Questo podcast raccoglie una serie di documentari true crime realizzati da Crime+Investigation che si susseguono all’interno dello stesso podcast come se fossero delle mini serie.
I primi 8 episodi sono dedicati a Mostri Senza Nome: Milano, una raccolta di casi irrisolti ambientati nei dintorni della metropoli lombarda e raccontati con la voce di Matteo Caccia. Seguono altre mini-serie (Mostri Senza Nome: Genova, Speciale Garlasco etc) in un palinsesto annuale con pubblicazioni settimanali.
Tradurre un contenuto video in un podcast
Il nostro compito all’interno di questi progetti ha riguardato l’adattamento audio, la produzione e la distribuzione dei podcast sulle molteplici piattaforme d’ascolto.
Un lavoro particolarmente complesso è stato quello relativo all’adattamento audio: bisognava infatti tradurre dei contenuti video già esistenti in nuovi contenuti audio.
Ora non vi resta che mettervi le cuffie e ascoltare Crime+Investigation Podcast: