fbpx

I 6 format di podcast più efficaci e popolari

come scegliere il format del podcast
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo

Quali sono i formati di podcast più efficaci in base alle tue esigenze?

Un podcast, così come qualsiasi altro prodotto media come potrebbe essere una trasmissione televisiva o radiofonica, può svilupparsi in diversi format. 

Quando pensi alla televisione, per esempio, potrebbero venirti in mente i talk-show, i reality show o i game show, solo per citarne alcuni. Qual è dunque il significato di format? Il format altro non è che una struttura predefinita di regole e meccanismi che identificano un prodotto media e lo rendono appartenente ad un determinato filone che lo spettatore tende a riconoscere facilmente e in maniera chiara.

Ma, quando si parla di podcast, quali sono i format più popolari ed efficaci?

Abbiamo, quindi, pensato di esplorare quelli che sono i formati maggiormente utilizzati e di successo nel mondo podcast e abbiamo deciso di sceglierne sei:

  • catch-up
  • intervista
  • free-talk
  • narrativo
  • sceneggiato
  • ibrido


Catch-up

Il catch-up viene definito come “repurposed content”, ovvero un contenuto nato originariamente per un media e poi riproposto su un altro media, in questo caso in podcast. Si tratta per esempio delle trasmissioni radio poi adattate alla tecnologia del podcasting. 

Esiste un dibattito molto acceso se, in realtà, questo tipo di contenuti possa essere davvero definito podcast oppure no. Il podcast, infatti, dovrebbe essere un contenuto audio inedito e originale che presenta delle caratteristiche peculiari che lo identificano come un medium distinto rispetto agli altri. 

Tra gli esempi di podcast italiani di maggior successo nel formato catch-up troviamo “Deejay chiama Italia” e “Marco Montemagno – Il Podcast”. 


Nel primo caso si tratta della versione in podcast della trasmissione radiofonica condotta da Linus e Nicola Savino su Radio Deejay, mentre nel secondo caso di un podcast realizzato sulla base dei video YouTube di Marco Montemagno. Podcast, quindi, nati in una seconda fase a partire dalla radio e dal video, ovvero da altri media.


Quando utilizzarlo?

Riutilizzare uno stesso contenuto su un altro media risulta essere un’operazione molto efficace in determinati casi: 

  • Se si possiede traffico su un canale come una radio famosa o YouTube. Nel caso di Montemagno e Radio Deejay, infatti, esisteva un pubblico già numeroso che seguiva i contenuti delle due trasmissioni. Un pubblico a cui si è quindi data la possibilità aggiuntiva di seguire quegli stessi contenuti in podcast, con tutti i vantaggi e benefici che ne derivano.

  • Se si vuole ampliare la propria audience. Il podcast può essere un ottimo modo per chi già gode di un seguito molto folto di ampliare ulteriormente la propria platea di ascoltatori.
     
  • Se si ha a disposizione un piano editoriale digitale (PED) consistente e caratterizzato da molti contenuti che possano poi essere riproposti in podcast. Non avrebbe senso, infatti, creare un catch-up podcast se si hanno pochi contenuti a disposizione e la cui pubblicazione risulta essere discontinua e frammentaria.

  • Non c’è il tempo necessario da dedicare alla content creation, ovvero alla creazione di contenuti inediti e originali.


Intervista

Il format dell’intervista non ha certo bisogno di spiegazioni. Un mito, tuttavia, da sfatare è che l’intervista rappresenti il format di maggior successo in assoluto per il podcast o l’unico possibile. 

Abbiamo preparato una tabella in cui ti presentiamo i vantaggi e gli svantaggi di questo formato:

PRO CONTRO
Somma di audience: si sommano i tuoi ascoltatori con quelli di chi segue il tuo ospite e così via fino a creare una somma di audience importante. Schedulazione: bisogna trovare il momento opportuno che riesca a far coincidere la disponibilità del presentatore del podcast con quella dell’ospite. Anche se potrebbe sembrare banale, questo aspetto diviene un grosso ostacolo nel caso di ospiti illustri.
Poco editing richiesto. Setup non immediato: problemi di audio o di reta da mettere in conto soprattutto nel caso di registrazioni con ospiti a distanza.
Poca preparazione richiesta, infatti la maggior parte del contenuto viene realizzato dalle risposte dell’intervistato. Mercato saturo: quello dell’intervista è uno dei formati maggiormente utilizzati da chi si avvicina al mondo del podcasting.
Facilmente monetizzabile. Scelta degli ospiti.


Tra gli esempi di podcast che utilizzano il format dell’intervista troviamo: in ambito italiano, “Sognatori Svegli” di Angelo Ricci, 


e, in ambito internazionale, il “Tim Ferris Show”.

Quando utilizzarlo?

L’intervista risulta essere un format molto efficace quando: 

  • vuoi ampliare il tuo network.
  • vuoi costruire authorship. Se intervisti ospiti illustri acquisterà prestigio anche la tua trasmissione e la tua figura.
  • non hai un fan base di partenza solido. Questo propria grazie alla caratteristica della somma di audience.
  • vuoi fare resell diretto di prodotti o servizi.


In VOIS ci occupiamo della realizzazione di podcast per le aziende per dare ai brand un canale di comunicazione audio intimo e coinvolgente. Se vuoi scoprire come potremmo aiutarti nella creazione di un podcast puoi contattarci direttamente!

Free-talk

Se dovessimo descrivere con un’immagine questo formato dovremmo pensare ad una chiacchierata con un nostro amico o una nostra amica davanti ad una buona pizza un sabato sera qualunque.

Il free-talk rispetto all’intervista risulta quindi essere molto più intimo e coinvolgente e queste sue caratteristiche lo rendono un format molto efficace. Richiede, inoltre, pochissima preparazione in quanto si tratta di una libera conversazione senza che sia necessario avere un testo scritto da seguire rigidamente. 

Per rendere un free-talk un prodotto podcast ben riuscito è importante che tra le due o più persone coinvolte nella conversazione ci sia grande affiatamento e che si cerchi di rimanere quanto più possibile in focus con l’argomento principale. Infatti, andare off-topic con un format simile è molto facile.

Tra gli esempi di questo format citiamo “Caffè Design” di Caffè Design 

formati podcast


e “Everything is Alive” di Radiotopia.

format podcast

Quando utilizzarlo?

Ti consigliamo di utilizzare il free-talk se:

  • fai parte di un team affiatato o hai un authorship già stabilita nel settore
  • vuoi avere bassi costi e un rapporto tempo/risultati favorevole
  • hai poco tempo da dedicare all’editing
  • vuoi costruire una relazione intima e autentica con gli ascoltatori


Narrativo

Considerato il re dei podcast, il genere narrativo rappresenta il formato maggiormente in grado di esplicare le potenzialità del podcast come medium.

Il formato narrativo racconta delle storie reali che regalano agli ascoltatori degli stralci di vita vera vissuta da chi narra le vicende. 

PRO CONTRO
I format narrativi sono quelli più condivisi e consigliati: word of mouth Realizzazione lunga e complessa
Riescono a creare una relazione profonda e intima con l’ascoltatore Costi elevati
Permettono grande creatività Necessitano di professionisti del settore come sound-designer o speaker
Lifetime molto lungo


Tra gli esempi di podcast narrativi troviamo alcuni dei podcast di maggior successo di sempre, come “Serial”, il podcast investigativo del 2014 che ha tracciato una nuova strada per questo medium e “Veleno”, un prodotto italiano realizzato da Pablo Trincia e riconosciuto come uno dei podcast più belli e popolari del panorama italiano.

formati del podcast


Quando utilizzarlo?

Il format narrativo è molto efficace quando:

  • vuoi costruire authorship e relazione con gli ascoltatori
  • vuoi sfruttare a pieno il potenziale del podcast
  • hai disponibilità di risorse o skill tecniche di montaggio


Sceneggiato

Lo sceneggiato viene considerato il “fratello minore” del narrativo e implica uno spazio narrativo che ti permette di parlare di cose che non sono realmente accadute. 

PRO CONTRO
Relazione profonda con l’ascoltatore Realizzazione lunga e complessa
Word of Mouth Costi elevati
Permettono grande creatività proprio perché le storie possono essere inventate Necessitano di professionisti (writers, speakers o sound-designers)
Lifetime molto lungo


“La casa nella notte”, il podcast realizzato da noi nel 2018, rappresenta un esempio di scripted fiction podcast.

i migliori formati del podcast

Consigliamo questo formato quando:

  • vuoi sfruttare a pieno il potenziale del podcast
  • vuoi sprigionare pura creatività
  • hai disponibilità di risorse o skill tecniche di montaggio adeguate


Ibrido

L’ultimo format della nostra lista è quello ibrido, caratterizzato dalla commistione di due o più dei vari format precedenti in un unico prodotto audio. 

Il vantaggio di dare vita ad un podcast ibrido è di ottenere tutti i benefici che abbiamo elencato per ognuno dei formati che ti abbiamo presentato. Lo svantaggio dell’ibrido è, invece, quello di avere costi e tempi di realizzazione molto elevati.

La parola “podcast” non significa dunque solo un tipo di contenuto ma tante possibilità di formati, ognuno dei quali risponde a delle esigenze e dei risultati specifici. Abbiamo quindi cercato di aiutarti nel capire quale format fa al caso tuo, in base alle tue esigenze e necessità!

Lo sai che abbiamo creato un canale YouTube in cui pubblichiamo video, tutorial e guide sugli argomenti più interessanti del mondo podcast e audio in generale? Iscriviti subito!



Noi di VOIS abbiamo collaborato alla realizzazione del branded podcast di MINI “Prime svolte” che rappresenta un prodotto podcast ibrido che ha saputo unire il formato narrativo con lo sceneggiato e con l’inserimento di molteplici voci narranti. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!