fbpx

I 7 migliori podcast di viaggio da ascoltare

6 migliori podcast di viaggio
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo


Per molti di noi viaggiatori l’unica destinazione che ci è concessa in questi mesi si chiama casa. Ma per fortuna, in un mondo ormai digitale è possibile viaggiare – almeno con la mente e l’immaginazione – anche stando seduti comodamente sul proprio divano di casa. Il nostro aereo, in mancanza di uno vero, diventa il podcast. 

Per questo motivo abbiamo deciso di selezionare i 7 migliori podcast di viaggio che devi assolutamente ascoltare. Questa fase di impossibilità di movimenti e viaggi che perdura ormai da circa un anno può diventare infatti l’occasione per riscoprire dei podcast davvero interessanti e ben fatti che sono capaci di farci volare con la mente verso qualsiasi destinazione desideriamo. 

In attesa che si possa finalmente ritornare a viaggiare per davvero, ecco i 7 migliori podcast di viaggio che abbiamo selezionato per voi!

Erasmus Love – La Stampa

“Nel 1987 è nato il programma di studi che ha fatto innamorare generazioni di giovani: l’Erasmus. Il 33% di chi l’ha fatto, oggi ha il partner di un altro Paese. 

E i figli di queste coppie hanno già raggiunto il milione. 

“Erasmus Love” racconta l’amore ai tempi dell’Europa unita. I protagonisti sono cinque coppie nate direttamente o indirettamente grazie al progetto ispirato a Erasmo da Rotterdam. Racconteremo le diverse sfaccettature dell’amore nelle coppie miste: gli esilaranti malintesi linguistici, il confronto tra modelli di seduzione agli antipodi, le immancabili diatribe sul cibo e la lotta spietata per scegliere i nomi dei figli.”

“Erasmus Love” è un podcast capace di coniugare l’emozione del viaggio e della rinascita in un Paese diverso da quello d’origine con l’emozione dell’amore e della scoperta della propria anima gemella a centinaia di chilometri di distanza da casa. 

Perché l’amore non conosce barriere né geografiche né fisiche né linguistiche né culturali. 

Un racconto magistralmente costruito e sapientemente prodotto che ci porta in un viaggio indietro nel tempo a quel periodo degli studi, delle avventure con gli amici, della massima libertà che è tipica dell’età degli Erasmus e che porta spesso anche lo sbocciare di nuovi amori e nuove coppie durature.

Ecco il link per ascoltare il podcast:


Milano – Cagliari: solo andata / Lorenzo Brillo

podcast di viaggio sardegna

La lista dei 7 migliori podcast di viaggio che abbiamo scelto per voi prosegue con “Milano – Cagliari: solo andata”.

Un podcast dedicato a tutti coloro che amano viaggiare non solo tra destinazioni differenti ma soprattutto dentro se stessi. Questa è la mia storia e ti porterò in un viaggio alla scoperta di una delle isole più belle del mondo, la Sardegna! 

Abbiamo scelto questo podcast perché va ben oltre il “semplice” podcast di viaggio. Racconta infatti la storia di un ragazzo di 25 anni che ad un certo punto della sua vita ha deciso di trasferirsi da Milano a Cagliari, facendo dunque un percorso inverso rispetto a quello della maggior parte dei ragazzi della sua età.

Il podcast si configura quindi come una sorta di diario di crescita personale nel quale molte persone che nella loro vita per i più svariati motivi si sono trasferite possono immedesimarsi con un grande carico di emozione e sentimento.

Quando a tutto ciò si aggiunge poi il racconto della Sardegna, delle sue spiagge cristalline ma anche della sua storia, delle sue leggende e delle sue tradizioni non può che nascere un podcast che ti consigliamo davvero di ascoltare.

P.S. Ogni puntata è intitolata con un termine proveniente dalla lingua sarda!

Ecco il link per l’ascolto:

Viaggio solo andata – Marco Mignano e Ilaria Cazziol

Questo podcast nasce dall’idea di portare le esperienze di chi ha deciso di mollare tutto e viaggiare, per un motivo o per l’altro, a breve o lungo termine. Vengono raccontate dunque le prospettive di diversi tipi di viaggiatori che hanno deciso di abbandonare la solita vita per dedicarsi all’avventura. 

In ogni puntata c’è il racconto di un viaggiatore che ci parla della sua esperienza e di come ha deciso di affrontare uno stile di vita diverso da quello che conduceva precedentemente. 

Al centro di questo podcast ci sono dunque le storie, le emozioni, le persone e i loro racconti. A fare poi da cornice i luoghi e le esperienze all’avventura in grado di cambiare per sempre la vita di chi le ha vissute. 

Nomadi digitali, ragazzi che hanno appena concluso gli studi universitari ma anche sessantenni che decidono di iniziare a viaggiare proprio all’inizio della loro terza età: insomma un podcast che dà voce a tutti coloro che amano viaggiare e vivere di emozioni, a prescindere da età anagrafica, professione, etnia o cultura. Viaggiare poi non significa visitare solo luoghi da sogno o spiagge incontaminate ma anche addentrarsi in quei luoghi martoriati da guerre e strazianti dolori, come nel caso dei viaggi di Matthias Canapini in una delle puntate del podcast.

Ecco il link per ascoltare “Viaggio solo andata”: 


Grandi viaggi senza aereo – Il Sole 24 Ore

“Grandi viaggi senza aereo” è il podcast che racconta le storie di chi ha scelto una vacanza alternativa per sfidare se stesso, il destino e le comodità. E per guardare il mondo, se non con occhi nuovi, almeno a bordo di un mezzo di trasporto insolito. 

Scritto da Francesca Milano e prodotto dal Sole 24 Ore, questo podcast in 6 puntate racconta la riscoperta della bellezza del viaggio in sé che va oltre la bellezza della destinazione. Che sia in auto, a piedi, in pullman, in treno oppure in monopattino, questi viaggi insoliti hanno lo scopo di lasciare a casa le comodità per riscoprire se stessi e nuovi luoghi.

In uno dei sei episodi viene per esempio raccontata la storia di Roberto Casso, un giovane ragazzo che all’età di 24 anni ha deciso di esplorare l’Irlanda in solitudine e accompagnato da un semplice monopattino a spinta. Non un monopattino elettrico ma un mezzo di trasporto decisamente insolito che gli ha dato però la possibilità di entrare pienamente in contatto con la natura, le persone e la cultura irlandese. 

Eleonora Sacco è invece la protagonista della terza puntata in cui ci racconta il suo viaggio percorrendo in treno il famoso tragitto della Transiberiana, anche lei in solitudine. Un viaggio emozionante che le ha fatto conoscere molte persone del luogo che condividevano con lei il vagone, tra cui anziani, bambini ma anche minatori.

Insomma un podcast di viaggio che ci porta nelle mete meno turistiche ma più autentiche del mondo, a bordo di mezzi di trasporto a dir poco insoliti. Ottimo lavoro!

Da ascoltare nella sua versione integrale su 24+, la sezione premium del sito:


La nostra Africa – Storielibere.fm

“La terra africana è una terra che ti rimane dentro per sempre. L’Africa non è solo un continente, un luogo, un posto dove si vive o dove si va a passare una vacanza.

L’Africa è un sentimento, un’emozione, una nostalgia, una malattia che contagia chiunque ci abbia messo piede. 

L’Africa è il cuore del mondo perché qui siamo nati e ci siamo evoluti. Da qui il genere umano è partito per andare alla conquista di tutto il pianeta, dall’Asia all’Europa e dall’America all’Australia. E non importa se sei norvegese, italiano o polacco, quella terra ce l’abbiamo dentro tutti.”

“La nostra Africa” è un podcast di Vincenzo Venuto, biologo e divulgatore tv, e Pietro Luraschi, una guida di terzo livello – il più alto – che ormai dal lontano 2003 lavora in Africa. 

Nel loro loro podcast prodotto da storielibere.fm, l’Africa viene raccontata attraverso i suoi sei elementi principali, ovvero terra, acqua, fuoco, sangue, luce e aria. Ad ognuno di questi elementi corrisponde un episodio podcast che è capace di farci emozionare e farci viaggiare con la mente in un continente, il cui fascino senza fine non può non ipnotizzare e affascinare gli ascoltatori.

Ecco il link per ascoltare il podcast:


Ochenta Stories – Studio Ochenta

Siamo arrivati al giro di boa di questo nostro viaggio in cuffia alla scoperta dei 7 migliori podcast di viaggio che ti consigliamo di ascoltare. 

Se hai dimestichezza con la lingua inglese, non puoi perderti il podcast “Ochenta Stories” prodotto da Studio Ochenta. Si tratta di un podcast diverso rispetto a quelli di cui ti abbiamo parlato fino ad ora. 

Infatti “Ochenta Stories” è più che altro un viaggio tra nazioni, persone, storie e vicende segnate da un evento in comune: la pandemia. La domanda alla quale rispondono i protagonisti dei diversi episodi è infatti: “cosa vuoi sentire dopo che la pandemia sarà finita?”. Ogni episodio ci narra dunque una storia differente proveniente da una diversa parte del mondo. 

Questo podcast si rivolge anche a coloro che vogliono apprendere una nuova lingua. Infatti per ogni episodio abbiamo una possibilità multilingua (la storia raccontata nella lingua del protagonista della vicenda e poi tradotta in inglese). 

Per ascoltare il podcast, ecco di seguito il link:


Racconti di viaggio – Nadia Stacchiotti

“Le parole scritte non bastavano più, per questo ho deciso di dare voce alla voglia di viaggiare, ai paesi, alle città, utilizzando un mezzo, quello del podcast, che ultimamente apprezzo e ascolto molto volentieri. Nasce così Racconti di Viaggio: il podcast interamente dedicato ai viaggi.”

Così Nadia Stacchiotti, già autrice di un blog dedicato ai viaggi, racconta all’interno del suo sito i motivi che l’hanno spinta a intraprendere questa avventura in podcast.

“L’idea di creare un podcast di viaggio è nata perché nel panorama italiano di podcast dedicati all’argomento ce se sono davvero pochi. Molti sono dedicati a chi ha deciso di mollare tutto , cambiare vita e dedicarsi completamente ai viaggi. Bellissime esperienze che però, per la maggior parte di noi, me compresa, non sono ripetibili, e non è detto che lo vogliano essere. 

Nel mio podcast voglio invece dare voce a grandi viaggiatori, a chi ha anche un normalissimo lavoro di ufficio, a chi incastra ogni singolo giorno di ferie con un ponte a chi magari ha più flessibilità, ma che è accomunato da una grande passione per i viaggi e non spreca nessuna occasione per partire, sotto casa o dall’altra parte del mondo.”

Viaggi dunque alla portata di tutti e che spaziano da mete esotiche ad altre che si trovano invece proprio dietro casa. Destinazioni più conosciute e altre dimenticate da (quasi) tutti. Insomma un podcast davvero imperdibile per gli amanti dei viaggi a 360 gradi!

Ecco il link per l’ascolto:


Conclusioni

Si conclude qui il nostro percorso alla scoperta dei 7 migliori podcast di viaggio che ti consigliamo di ascoltare. Viaggiare significa emozionarsi e aprire le porte a culture, persone, usanze, costumi, tradizioni e cucine differenti dalla propria. Significa arricchirsi interiormente e tornare sempre diversi da come si era partiti. 

In attesa che si possa finalmente tornare a viaggiare e godere delle meraviglie del nostro pianeta, ci auguriamo di averti dato qualche consiglio utile per viaggiare almeno con l’immaginazione e la fantasia.

Se sei curioso di scoprire altri podcast, abbiamo anche realizzato altri articoli con:


Buon ascolto 🙂

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!