fbpx

I 9 migliori podcast di scienza in italiano

9 migliori podcast di scienza
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo


Quello della scienza rappresenta uno degli argomenti maggiormente sfruttati e di successo del formato audio in podcast. Sono infatti numerosi i podcast di scienza in italiano presenti sulle varie piattaforme d’ascolto. Ma cosa significa parlare di “scienza” in podcast? Si tratta di podcast di astronomia? Oppure di medicina? Sono podcast sulla natura?

Abbiamo quindi deciso di selezionare per voi i 9 migliori podcast di scienza in italiano che toccano i più disparati argomenti riferibili al tema scientifico. In questa lista infatti troverete podcast di medicina, di tecnologia e programmi scientifici veri e propri. 

Uno dei grandi vantaggi del podcast? Rendere argomenti molto difficili, come possono essere appunto quelli scientifici, comprensibili, semplici e interessanti per gli ascoltatori. La divulgazione scientifica oggi passa anche dai podcast e ormai questo è un dato di fatto. 

Una notizia indubbiamente positiva perché rimettere al centro della scena comunicativa la voce di esperti, medici, scienziati è una sfida che oggi il podcast è in grado di vincere. Ma partiamo subito con i 9 migliori podcast di scienza in italiano da non perdere che abbiamo scelto per voi!

9 migliori podcast di scienza in italiano

Scientificast – Scientificast

scientificast - migliori podcast di scienza

Con oltre 340 puntate all’attivo, Scientificast rappresenta il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificastsi propone di diffondere la cultura scientifica, rivolgendosi soprattutto a coloro che ne sono più lontani e adottando uno stile divulgativo semplice, divertente ma rigoroso.”

Da marzo del 2012 Scientificast è divenuta anche Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando blog e podcast come principali strumenti di comunicazione e avvalendosi della collaborazione di esperti provenienti dal mondo della ricerca e della scienza. 

Chimica, biologia, fisica, medicina, neuroscienze, astronomia… sono davvero tanti gli argomenti scientifici che vengono affrontati e discussi nel corso degli episodi. Il podcast segue prevalentemente il formato free-talk con l’intermezzo della voce di esperti provenienti da varie branchie della scienza per dare ai contenuti una solida validità e rigorosità, immersa però in uno stile semplice, scanzonato e divertente.

Ed è proprio questo il punto di forza del podcast: saper parlare con un linguaggio comprensibile a tutti di argomenti talvolta molto complessi. Ascoltando le varie puntate vi ritroverete alle prese con buchi neri, big bang, vulcani, batteri, DNA, nuvole, motori e tecnologia… giusto per darvi qualche anticipazione. 

Insomma un podcast che per la quantità titanica di argomenti affrontati e per lo stile talvolta irriverente non può di certo annoiare. E il numero di puntate che ha superato la soglia delle 300 da poche settimane è indicativo di un prodotto di assoluto successo.

Complimenti! Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast:

Oltre la Pelle Diary: Storie in ascolto – Novartis / VOIS  

oltre-la-pelle-branded-podcast

Scienza significa anche medicina e salute. “Oltre la Pelle – Diary” è proprio la storia di un percorso emozionante ma anche molto difficile. Quello che migliaia di pazienti affetti da melanoma della pelle sono costretti a vivere ogni anno in Italia.

É con il loro aiuto e l’aiuto di medici straordinari che è stato scritto questo diario, collettivo e coraggioso, che parla di una macchia sul vestito più sacro e importante che indossiamo: la nostra pelle.

In un’epoca come quella attuale in cui il digitale sembra poterci fornire tutte le risposte di cui abbiamo bisogno, Google diviene spesso erroneamente il dottore a cui rivolgersi per qualsiasi nostro dubbio o “sospetto”. Tanto che nel podcast viene simpaticamente definito “Dr Google”. 

Nel marasma di informazioni presente in rete, finiamo così per leggere notizie anche molto contraddittorie tra di loro che ci fanno sprofondare in uno sconforto e in uno stato di ansia paralizzante. Quelle informazioni spesso sono copiate e incollate tra articoli molto simili tra loro in un’operazione di “taglia e cuci” che genera disinformazione e conoscenze approssimative.  

“Oltre la Pelle – Diary” va in una direzione completamente opposta rispetto a tutto questo, veicolando informazioni scientifiche qualificate. E lo fa attraverso la voce di circa 10 clinici con varie professionalità: c’è uno psicologo, un dermatologo, oncologi, chirurghi, genetisti e un patologo molecolare. Tutte queste figure vanno a formare il team multidisciplinare che viene oggi chiamato ad affrontare questo tipo di patologia.

Ma soprattutto ci sono le voci di Monica e Giovanna, due pazienti che ci raccontano direttamente la loro storia. Una storia fatta di sofferenza, dolore ma anche tanto coraggio e speranza. Perché oggi il melanoma fa molta meno paura di qualche anno fa. E questo messaggio deve arrivare dritto alle orecchie e al cuore di tutti coloro che come Monica e Giovanna lottano contro questa malattia.

Questo branded podcast è stato realizzato da Novartis in collaborazione con VOIS. Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Volete scoprire gli altri migliori podcast di scienza in italiano che vi consigliamo di ascoltare?

Il gorilla ce l’ha piccolo – Vincenzo Venuto / Storielibere

il gorilla ce l'ha piccolo podcast

Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi. E all’interno di questo podcast, Vincenzo Venuto, biologo e divulgatore, ci porta in un viaggio in cui ci racconta come si comportano, fanno sesso, si corteggiano e si tradiscono gli animali, per scoprire qualcosa di più su di noi. 

“Il gorilla ce l’ha piccolo” infatti, parlando degli “altri” animali, ci permette di scoprire molte curiosità anche sulla nostra specie. Le puntate, dalla durata media di circa 30 minuti e pubblicate a cadenza mensile, ci raccontano delle fantastiche armi di seduzione dei pesci-palla e cervi, del corteggiamento dei delfini e della commovente fedeltà dei pappagalli. 

Non si parla “solo” di sesso in questo podcast, ma anche di relazioni, organizzazioni sociali e persino di come viene percepito e superato il lutto da alcune specie animali. Infatti il lutto e l’onore dei defunti non rappresentano solamente una prerogativa umana ma anche il commovente saluto di addio di animali come gli elefanti. 

Nel corso degli episodi scopriamo davvero tante cose inattese sul mondo animale, curiosità come ad esempio l’esistenza di un animale praticamente immortale. Un podcast interessante, ben fatto e mai noioso. Un podcast da non perdere!

Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast:

MIELO-Spieghi Podcast – Novartis / VOIS 

mielospieghi-podcast

Ecco un altro podcast di medicina e salute. Ci sono alcune malattie che avendo un’incidenza piuttosta rara risultano essere sconosciute ai più.  Tra esse ci sono sicuramente le neoplasie mieloproliferative, un insieme di malattie che influiscono sulla produzione delle cellule sanguigne, e che si suddividono principalmente in tre grandi varianti: policitemia vera, trombocitemia essenziale e mielofibrosi.

Mielo-Spieghi Podcast, il branded podcast prodotto da VOIS per Novartis,  dà voce alle storie di persone costrette a convivere con patologie rare, poco note e difficili da raccontare anche agli affetti più cari. 

Sei episodi che danno voce alle persone che, soffrendo di patologie rare, hanno difficoltà anche solo nel ricercare informazioni e nel raccontarsi al mondo. Un viaggio emozionante che si serve delle testimonianze di chi, nel corso della sua vita, ha dovuto affrontare una diagnosi di neoplasia mieloproliferativa.

Oltre al racconto e alla testimonianza dei pazienti, questo podcast rappresenta anche un patrimonio scientifico messo a disposizione di tutti noi ascoltatori attraverso l’intervento di alcuni dei medici e scienziati più qualificati del settore.

Gli episodi sono strutturati alternando le testimonianze dei pazienti a delle puntate di Q&A in cui i pazienti stessi rivolgono le loro domande e i loro dubbi a dei medici specializzati. 

Se vuoi ascoltare altri branded podcast, abbiamo realizzato un articolo con i migliori esempi di branded podcast italiani.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Fottuti geni – Massimo Temporelli / Storielibere

9 migliori podcast di scienza - fottuti geni

Il nostro viaggio alla scoperta dei 9 migliori podcast di scienza in italiano prosegue con “Fottuti geni” di Massimo Temporelli, un fisico, divulgatore e innovatore. 

Nel trailer, il podcast viene così presentato: 

Fottuti geni” è irriverente ma allo stesso tempo rispettoso di figure che nella storia hanno cambiato la nostra evoluzione, la nostra rivoluzione. E’ la storia dei talenti che hanno incontrato nella loro epoca storica “l’humus”, l’ambiente culturale dentro il quale si sono espressi e dentro il quale hanno potuto cambiare tutto. Insomma “Fottuti geni” è la storia di Albert Einstein, di Steve Jobs, di Leonardo da Vinci, di tutte quelle persone di cui sentiamo un gran bisogno. Noi abbiamo bisogno di esempi, soprattutto in questa epoca storica, abbiamo bisogno di fottuti geni. Da qui parte la voglia di raccontare la storia dell’umanità.”  

Dallo stile irriverente, questo podcast ci permette di conoscere più da vicino la storia di quei personaggi che hanno saputo plasmare e modificare completamente la nostra cultura e quella di tutto il mondo. Nella puntata su Albert Einstein scopriamo per esempio come da piccolo il grande scienziato tedesco soffrisse di problemi di apprendimento in relazione soprattutto all’utilizzo delle parole che lo portava conseguentemente a ragionare per immagini, visivamente. Questo “handicap” diventerà, nel corso degli anni, un vantaggio per la sua opera e la sua ricerca. Tanto da dichiarare egli stesso: “L’immaginazione è più importante della conoscenza”.

Visto il grande successo del podcast, “Fucking Genius” è divenuto anche un libro incentrato sugli stessi argomenti, mettendo in evidenza ancora una volta quali siano le potenzialità di un podcast

Digitalia – Franco Solerio

digitalia podcast scienza

Facciamo ora riferimento ad un podcast che parla più di tecnologia che di scienza in senso stretto. Ma del resto tecnologia e scienza sono strettamente correlati e per questo abbiamo scelto di riportare “Digitalia” all’interno di questa lista.

“Digitalia” è una trasmissione podcast a cadenza settimanale dedicata al cittadino digitale. I temi trattati riguardano tutte quelle notizie della settimana riferibili al campo della tecnologia. Un podcast che si differenzia dunque rispetto a quelli citati in precedenza nel suo essere indissolubilmente legato ai fatti d’attualità.

Le novità su hardware, software, social media e internet della settimana vengono commentate all’interno di un format che segue quello della libera chiacchierata, da Franco Solerio, Max De Santo, Michele Di Maio e Giulio Cupini. Il clima che si viene a creare è dunque simile a quello di una conversazione ad un tavolo tra amici, con la differenza che qui ci troviamo di fronte ad appassionati e grandi esperti di tecnologia. 

Lo sguardo ai cambiamenti portati dalla tecnologia dà inoltra la possibilità di affrontare anche molti temi legati alla politica, la società, la cultura e il lifestyle. Non sorprendetevi dunque se ascolterete puntate in cui, partendo dalla tecnologia, si parlerà dell’assedio al Capitol Hill di qualche mese fa (tema tecnologico del riconoscimento facciale) oppure delle leggi europee contro lo strapotere dei Big Tech.

Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast:

Il cantico dei quanti – Gabriella Greison

il cantico dei quanti podcast scienza

Siamo quasi alla fine del nostro viaggio alla scoperta dei 9 migliori podcast di scienza in italiano, ma prima…

“Il Cantico dei quanti” è una serie podcast di esclusiva Audible realizzata da Gabriella Greison, una fisica, scrittrice e attrice teatrale. In questo podcast Gabriella rende semplice e comprensibile, grazie al suo magnifico racconto, la fisica quantistica. 

Siamo circondati da chi la scienza ce la fa odiare e poi ci sono i luoghi comuni. Io cercherò di scardinarli uno per uno.

Il titolo del podcast riprende “Il cantico dei cantici”, il poema d’amore più letto e tradotto al mondo, oltre che uno dei più misteriosi, contenuto all’interno della Bibbia. Gabriella vuole dunque creare una linea continua basata sul mistero e sull’amore – in questo caso nei confronti della fisica quantistica – all’interno del suo podcast.

16 episodi in cui Gabriella ci racconta “la trama” della fisica quantistica basandosi sui suoi soli appunti. Mossa nel realizzare il podcast dalla passione e dal divertimento nei confronti della fisica quantistica, Gabriella vuole trasmettere ai suoi ascoltatori questo tipo di atmosfera. 

Una parola in più va spesa per le grandi doti oratorie, divulgative e interpretative di Gabriella che costituiscono indubbiamente un valore aggiunto per un podcast dai già grandi contenuti. 

La stessa autrice usa queste parole per descrivere il suo podcast: 

“Chiunque può ascoltare questo podcast, ve l’assicuro. Che poi la fisica sia il futuro e che secondo me dovremmo metterci qui e raccontarla tutta, questo è il mio chiodo fisso…ma va beh, iniziamo dalla fisica quantistica. Un bell’azzardo, visto che al liceo si smette di studiare fisica proprio quando si finisce l’ettromagnetismo e le equazioni di Maxwell, mica si approfondisce oltre… E’ per questo che questi podcast vanno bene per tutti, si abbinano su tutto tutto, diciamo così…la fisica quantistica è come una giacca di pelle o il colore verde, stanno bene su tutto.”

Storie brutte sulla scienza – Barbascura X

storie brutte sulla scienza podcast

“Edison era un paraculo e Tesla un sociopatico, Lavoisier ha assassinato l’alchimia e Curie ha scoperto una nuova chimica, Einstein era un disagiato che ce l’ha fatta e Galileo un provocatore, Darwin assaggiava la natura mentre Spallanzani la seviziava. 

Otto storie di scienza raccontate da Barbascura X a sé stesso… letteralmente! Ecco cosa succede quando si affida un podcast ad un pirata affetto da personalità multiple.” 

Già da questa descrizione possiamo intuire come questo podcast di esclusiva Audible si discosti totalmente da quelli che abbiamo finora citato in questa lista. Ma questa presentazione non è nulla rispetto all’esperienza che si ha ascoltando le varie puntate. Un podcast irriverente e dissacrante che demolisce completamente il fanatismo e l’ideologia che si vengono a creare quando pensiamo a personaggi geniali del passato che ci sembrano così irraggiungibili. 

Perché si, è vero…. erano dei geni ma spesso anche delle personalità a dir poco problematiche con le loro fisse, nevrosi, sfighe e botte di… fortuna. Ma attenzione a non farvi ingannare: dietro tanta irriverenza, dietro un linguaggio a dir poco colorito, dietro la demolizione dissacrante delle nostre convinzioni riguardo i grandi geni del passato, dietro tutto questo c’è tanta conoscenza, passione, informazione. Caratteristiche che rendono questo podcast sicuramente originale, insolito ma soprattutto divulgativo.

Ecco il link per l’ascolto: https://www.audible.it/pd/Storie-brutte-sulla-scienza-Serie-completa-Audiolibri/3748046995

Le magnifiche della scienza – Gabriella Greison / Intesa Sanpaolo

L’ultimo podcast di questa lista dei 9 migliori podcast di scienza in italiano è un altro lavoro realizzato da Gabriella Greison (non ci ha pagato, lo giuriamo!) ma che abbiamo scelto di citare perché racconta la storia delle grandi eroine donne della scienza del passato tra cui Rita Levi Montalcini e Vera Rubin.

Un podcast a tinte rosa per evidenziare l’importanza che le donne della scienza hanno avuto nel plasmare e modificare il corso delle scoperte scientifiche e della ricerca, sfidando le convinzioni di una comunità scientifica dominata troppo spesso da soli uomini. Un omaggio a dieci donne pioniere e ribelli che sono riuscite a realizzarsi nel loro lavoro con coraggio e determinazione nonostante questo gerarchismo maschile di fondo.

Donne che hanno davvero cambiato il mondo e che quindi meritano di essere ricordate e raccontate all’interno di un podcast che risulta davvero centrato e ben fatto. Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast:

Conclusioni

Finisce qui il nostro viaggio alla scoperta dei 9 migliori podcast di scienza in italiano da non perdere. Un viaggio tra podcast che affrontano diversi temi con differenti stili, formati, tappeti sonori ma che sono accomunati da un’unica grande passione: quella per la scienza.

Se volete scoprire altri podcast interessanti di storia, crescita personale o marketing e business, non dovete fare altro che continuare a navigare nel nostro blog.

Buon ascolto!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!