fbpx

Ecco i migliori podcast da ascoltare nel 2021

podcast radar playlist spotify copertina
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo

Ogni giorno centinaia di nuovi podcast vengono prodotti e distribuiti sulle principali piattaforme di ascolto mondiali. 

Fino a qualche anno fa sconosciuti ai più, i podcast hanno saputo imporsi come una delle più importanti novità a livello di comunicazione (e marketing) degli ultimi anni. 

Quasi tutti ormai ascoltiamo podcast ma, in un ecosistema in cui ne esistono sempre di più, da dove partire per ascoltarli? Quali sono i podcast più interessanti che vale davvero la pena ascoltare?

Per aiutarvi nella scelta abbiamo deciso di dare vita ad una playlist con i nostri consigli sui migliori podcast da ascoltare. Podcast da non perdere che trovate disponibili su Spotify e che potrete ascoltare dove preferite, come per esempio in macchina tra uno spostamento e l’altro!

Oggi partiremo dai migliori podcast italiani e non gratuiti che il nostro Paolo ci ha consigliato di ascoltare. Ecco il suo parere.  

The Two Princes

copertina podcast the two princes

“The Two Princes” è un podcast prodotto dal colosso americano Gimlet Media. Si tratta di uno scripted podcast, di genere cioè fiction costituito da una storia inventata e una serie di attori che interpretano i vari ruoli. La storia è di per sé molto semplice, se vogliamo anche quasi adolescenziale e infatti si rivolge prevalentemente ad un target di teenager. 

In realtà, nonostante una storia dalle sembianze favolesche, presenta delle note molto contemporanee che offrono importanti spunti di riflessione: per esempio, il fatto che ad innamorarsi siano…. (spoiler evitato)

A livello di suoni risulta essere molto immersivo, evidenziando dunque un ottimo lavoro di sound design. Un podcast da ascoltare dunque anche per gli addetti ai lavori in modo da capire il livello di qualità che si dovrebbe raggiungere con i prodotti podcast. In sintesi, questo podcast ricorda molto da vicino i più classici film d’animazione, ma con l’inserimento anche di tematiche contemporanee ed elementi di rottura dalla tradizione.

Bunga Bunga 

copertina bunga bunga

“Bunga Bunga” di Wondery parla della vicenda che qualche anno fa fece tremare la politica italiana e fece puntare gli occhi di tutto il mondo sul nostro Paese: il famoso “bunga bunga” legato alla figura del politico italiano forse più famoso al mondo, Berlusconi.  

Si tratta di una miniserie di 8 episodi con il racconto di una voce femminile, Whitney Cummings, anche attrice comica. Nonostante il tema sia molto serio, proprio il fatto che sia un’attrice comica a narrarlo, conferisce al podcast un taglio a tratti ironico e divertente. 

Sono partito con dei pregiudizi inizialmente: pensavo che un podcast americano su una vicenda italiana fosse un po’ la tipica rappresentazione stereotipata e piena di pregiudizi e imprecisioni. Invece, questo podcast mi ha dato la possibilità di scoprire davvero tante cose che non conoscevo, dimostrazione di un ottimo lavoro di ricerca di sottofondo.

Il podcast è in inglese ma vede l’inserimento di alcuni pezzi audio originali e quindi in lingua italiana. Interessante anche questa commistione tra lingue. 

Unica nota negativa: un po’ stereotipato sulle musiche, con le tipiche musiche italiane stile anni 50/60. 

Yes Theory Podcast

yes theory podcast cover

“Yes Theory Podcast” è un prodotto audio realizzato dagli Yes Theory, che sono degli youtuber molto seguiti con circa un milione di follower. 

Mi ha colpito perché è stato lanciato in co-produzione con una società americana che si occupa della creazione e produzione di podcast, Cadence 13. Quindi mi è venuto il dubbio che non fosse il classico lavoro podcast da YouTube, ovvero un video traslato in audio, ma che fosse un podcast realmente tale. E infatti è proprio così. 

I tre ragazzi raccontano tutto quello che è stato il loro percorso per uscire dalla cosiddetta “comfort zone” e danno una serie di consigli per non divenire schiavi di se stessi e delle proprie abitudini o paure. Da un punto di vista tecnico si percepisce che dietro la conversazione dei tre ragazzi c’è uno scritto, un narrato importante che permette, tra le altre cose, che non ci siano sovrapposizioni fastidiose. 

A Bit of Optimism

cover a bit of optimism

“A Bit of Optimism” di Simon Sinek è un podcast che ti consiglio di ascoltare più che altro per il personaggio che ci sta dietro, Simon Sinek. 

Si tratta di un podcast in sui Simon parla con persone che lo ispirano riguardo le grandi tematiche della vita: amore, carriera, felicità. Lo scopo è quello di lasciare agli ascoltatori un messaggio di ottimismo in un momento storico e sociale come quello attuale in cui tutti noi ne abbiamo bisogno. 

MeteoHeroes Podcast

copertina di MeteoHeroes

Sono un pò di parte, è vero, ma se non mi piacesse non lo consiglierei (noi di VOIS abbiamo curato questo podcast)

MeteoHeroes” mi piace molto perché è un podcast come davvero non se ne sono ancora mai sentiti in Italia. Si tratta del primo podcast in lingua italiana per bambini sul tema dell’ecologia e dell’ambiente. Oltre ad essere davvero ben fatto da un punto di vista tecnico, apprezzo molto la produzione di contenuti che pur essendo leggeri siano anche educativi e servano per sensibilizzare i più piccoli su tematiche tanto importanti nel mondo di oggi.

Mi piace inoltre perché, oltre al fatto che la sigla mi gasa di brutto, mi sarebbe proprio piaciuto come prodotto audio se fossi stato alle elementari. E poi diciamocelo, raccontare l’ecologia e il cambiamento climatico ai più piccoli non è mai semplice e quindi tanti complimenti!

Quindi, se hai un bimbo piccolo o se hai un fratellino o una sorellina, te lo consiglio caldamente 😉

Warren Buffett Italia Podcast

warren buffett italia podcast

Warren Buffett Italia” te lo consiglio perché magari anche tu vivi la mia stessa situazione. 

In pratica, mi sono reso conto che a 25 anni non sapevo praticamente nulla sul mondo della finanza e degli investimenti. Crescendo, volevo però iniziare a capire come funzionasse anche questo mondo in caso di necessità future sempre più dietro l’angolo. 

Questo podcast è stata la soluzione. Fatto a puntate, segue un filo logico ed è una sorta di mini corso in cui ci sono domande poste a questo consulente finanziario che spiega in modo comprensibile qualsiasi argomento. 

Grazie a questo podcast mi sto facendo una cultura sull’argomento…finalmente!

PS: Continuate a seguire il nostro blog e la nostra playlist su Spotify per tanti altri podcast interessanti da non perdere 😉

i migliori podcast da ascoltare secondo VOIS

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!