fbpx

I migliori podcast da ascoltare nel 2023

migliori podcast di sempre secondo Vois
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo


Quasi tutti ormai ascoltiamo podcast ma, in un ecosistema in cui ne esistono sempre di più, da dove partire per ascoltarli? Quali sono i podcast che vale davvero la pena ascoltare?

Per aiutarvi nella scelta abbiamo deciso di dare vita a una lista dei migliori podcast da ascoltare nel 2023. Abbiamo inserito sia podcast nati in Italia che produzioni estere, principalmente riferite al mercato inglese. Podcast che trovate disponibili su tutte le piattaforme d’ascolto, anche su Spotify, e che potrete ascoltare nel luogo che preferite, come per esempio in macchina tra uno spostamento e l’altro.

Vogliamo evidenziare il fatto che non è semplice realizzare una lista di questo tipo per tutta una serie di motivi. Infatti, nella maggioranza dei casi, i numeri di ascolto dei podcast non sono resi pubblici. Ciò implica che nel tracciare una lista dei migliori podcast di sempre si faccia leva su un percepito, dettato dal feedback degli ascoltatori e dalla capacità che questi podcast hanno avuto nell’inspirare una nuova generazione di prodotti audio. Noi di Vois lavoriamo nel podcast da ormai molti anni e nel dare vita a questa lista abbiamo deciso proprio di considerare i fattori elencati poco prima oltre che di basarci sul percepito di ogni membro del nostro team, che vale migliaia di ore di ascolto. 

Nella lista dei migliori podcast di sempre troverai anche dei nostri contenuti. Non abbiamo voluto essere di parte ma celebrare dei podcast che hanno saputo fare la differenza all’interno del mercato. E che meritavano dunque di entrare all’interno di questa lunga carrellata. 

Ma ora partiamo subito con la lista dei migliori podcast da ascoltare nel 2023!

Veleno – La Repubblica

veleno podcast di successo

Formato: Ibrido

Categoria: True Crime

“Veleno è un podcast di sette puntate che racconta una storia sparita dalle cronache dei giornali. Vent’anni fa 16 bambini furono portati via per sempre dalle loro famiglie: i genitori vennero accusati di essere dei pedofili satanisti.”

Non potevamo non citare nella lista dei migliori podcast di sempre Veleno. Indubbiamente il podcast più famoso e popolare tra quelli italiani, Veleno, sulle orme di Serial, il podcast di maggior successo di sempre a livello mondiale, costituisce un prodotto audio true crime che racconta la storia di 16 bambini che vennero portati via ai propri parenti, accusati di essere dei pedofili satanisti. 

Realizzato dal giornalista Pablo Trincia, il podcast è caratterizzato da uno storytelling e una cura dei dettagli in grado di catturare magistralmente l’attenzione degli ascoltatori. Dal podcast di Veleno è stata anche tratta una serie TV disponibile su Amazon Prime Video. 

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Morgana – Michela Murgia e Chiara Tagliaferri

morgana podcast michela murgia

Formato: Ibrido

Categoria: Società e cultura

“Sono io l’uomo ricco, storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi. Donne fuori dagli schemi, controcorrente, strane, pericolose, esagerate, stronze, a modo loro tutte diverse e difficili da collocare. Donne che con le proprie vite e il proprio lavoro hanno contribuito o contribuiscono a colmare il gender gap proprio partendo dalla possibilità e capacità di gestire in autonomia il proprio denaro.”

Il podcast che ha fatto per primo innamorare del podcast migliaia di persone in Italia e che continua a influenzare una generazione intera di creator. Con la narrazione di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, ogni episodio di Morgana racconta le vicende di una protagonista femminile proveniente dagli ambiti più disparati della società: musica, cinema, scrittura, televisione, scienza, cultura o politica… Un podcast sul gap di genere che ci immerge in un racconto così ben scritto che rende Morgana uno dei migliori podcast italiani che ti consigliamo di ascoltare.

Il nostro è anche un doveroso tributo e omaggio a Michela Murgia, una donna che tra i tantissimi meriti ha avuto anche quello di credere tra le prime nel podcast e nel suo modo intimo e coinvolgente di raccontare delle storie. La sua testimonianza e le sue parole hanno arricchito il dibattito nella nostra società, determinando un contributo fondamentale per la nostra cultura.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Storie di Brand – Max Corona

storie di brand podcast

Formato: Narrativo

Categoria: Marketing

“Max Corona, che sarei io, presenta Storie di Brand, un entusiasmante viaggio back in the future, alla scoperta delle storie che si nascondono dietro i marchi più famosi.”

Già dalle primissime parole ad apertura di ogni puntata, si evince quello che sarà il contenuto e lo stile di uno dei podcast a nostro avviso migliori nel settore business, nonché sempre al top delle classifiche nella categoria marketing. 

Uno stile quello di Max Corona molto amichevole e al tempo stesso coinvolgente, che si serve del pretesto del viaggio nel tempo per catapultarci in quegli anni che rappresentano la nascita di alcuni dei brand più popolari e famosi al mondo. Ecco perché Storie di Brand rimane uno dei podcast più citati quando si pone agli ascoltatori la domanda “Quali sono i tuoi podcast preferiti?”

Un viaggio alla scoperta di brand come Levi’s, Fanta, Lamborghini, Red Bull e la narrazione della rivalità tra colossi come la “lotta fratricida” tra Adidas e Puma: un podcast da non perdere!

Per ascoltare il podcast su Spotify ecco il link:

Indagini – Il Post

indagini podcast

Formato: Ibrido

Categoria: True Crime

Scritto e raccontato dal giornalista Stefano Nazzi, Indagini è un podcast prodotto da “Il Post” che, attraverso narrazioni coinvolgenti e approfondite indagini giornalistiche, esplora una varietà di argomenti, dalla cronaca nera ai casi irrisolti, offrendo uno sguardo approfondito e intrigante su eventi complessi. Con una combinazione di voce narrante, testimonianze e suoni ambientali accuratamente selezionati, Indagini trasporta gli ascoltatori in un viaggio emozionante mentre cercano di svelare la verità dietro ogni storia. 

Ma il più accattivante aspetto del podcast è forse l’analisi del rapporto tra cronaca nera e media/opinione pubblica, svelando come le vicende di cronaca hanno influenzato i media e, al tempo stesso, come i media hanno influenzato le indagini.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia – A cura di Fabrizio Mele

alessandro barbero podcast lista migliori podcast di sempre

Formato: Lezione

Categoria: Storia

Alessandro Barbero, uno degli storici più celebri e qualificati della cultura italiana, non ha certo bisogno di presentazioni: le sue lezioni raccontano la storia (soprattutto medioevale) in una chiave così moderna e affascinante da aver reso le conferenze dello storico un fenomeno dapprima di YouTube e ora anche del mondo audio con il podcast. 

Questo progetto podcast nasce dalla visione di Fabrizio Mele, un giovanissimo ragazzo che cura il progetto fin dalla sua nascita nel 2018. L’ idea alla base del podcast è molto semplice e si è rivelata col tempo essere estremamente vincente, aprendo la strada a una serie di altri contenuti audio che a questo podcast si ispirano: raccogliere le lezioni e conferenze di uno storico di massima eccellenza, trasferendo poi il materiale in formato audio in un archivio di hosting. Ecco perché non potevamo non inserire il podcast nella nostra lista dei migliori podcast da ascoltare nel 2023.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Prime Svolte – BMW / Vois

prime svolte podcast

Formato: Ibrido

Categoria: Società e cultura

La lista dei migliori podcast di sempre si arricchisce con uno dei branded podcast più ascoltati di sempre in Italia: Prime Svolte. 

Per parlare di questo podcast bisogna però fare un piccolo passo indietro. E devo prendere la parola in prima persona, emergendo dalla nebbia fitta che coinvolge gli autori come me. Sono Lorenzo e vi parlo direttamente perché un’esperienza molto personale mi lega a questo podcast.

Potrete pensare che sia di parte, ma in realtà questo è il contenuto che mi ha fatto innamorare per la prima volta dei podcast. Me ne ero innamorato così tanto da portarlo come argomento centrale nella mia tesi di laurea magistrale in comunicazione, prima di iniziare a lavorare con VOIS. Lo avevo descritto come “un percorso psicologico e motivazionale” che ci spinge a superare le paure per abbracciare il cambiamento. Attraverso gli esempi di storie comuni e ordinarie, alla fine dell’ascolto dei sette episodi del podcast, capiamo che nella vita è necessario mettersi in gioco, cambiare, superare le paure, essere coraggiosi e fare il “primo passo”. Anche oggi riascoltarlo mi emoziona e… scusate ma questo podcast ha una qualità davvero eccezionale! 

Se vuoi scoprire altri branded podcast, abbiamo realizzato un articolo con i migliori esempi di branded podcast italiani.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Demoni Urbani – Gli Ascoltabili

demoni urbani podcast

Formato: Narrativo

Categoria: True crime

“Anche le più belle città italiane hanno un cuore di tenebra. In ogni puntata di Demoni Urbani, condotta da Francesco Migliaccio, una storia criminale agghiacciante e sorprendente, tra le vie più suggestive che accompagnano la nostra quotidianità. Ripercorrerle non sarà più come prima…”

Demoni Urbani racconta le storie di alcuni dei crimini più efferati che hanno sconvolto le nostre città. Il podcast presenta uno stile molto avvincente in grado di calamitare completamente l’attenzione dell’ascoltatore. La narrazione poi è da 10 e lode e rende ogni puntata a dir poco imperdibile come se ci trovassimo di fronte alla nostra serie tv preferita. Il tema non è sicuramente dei più allegri ma il genere crime si conferma uno dei più riusciti in formato podcast! Ecco perché Demoni Urbani rientra a pieno diritto nella lista dei podcast migliori di sempre e assolutamente imperdibili!

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Cose Molto Umane – Gianpiero Kesten

cose molto umane podcast

Formato: Ibrido

Categoria: Società e cultura

“Cose Molto Umane” è il podcast quotidiano di Gianpiero Kesten che regala agli ascoltatori tanti minuti di leggerezza, ritmo e… curiosità. Leggerezza però non è sinonimo di ignoranza. Anzi, in questo podcast di Gianpiero Kesten, abbiamo la possibilità di scoprire molte informazioni interessanti e insolite sull’uomo, la scienza e il mondo che ci circonda. 

Si spazia tra puntate come “Perché usiamo il termine OK?” ad altre sul “Perché la luce fa starnutire?”. Un po’ ironico, un po’ demenziale, un po’ colto, un po’ fuori luogo…  tutte qualità che hanno reso“Cose molto umane” il comedy podcast più ascoltato d’Italia. 

Anche perché ammettiamolo, chi non si è mai chiesto quanto pesano le nuvole o se si suda mentre si nuota? In questo podcast di Gianpiero Kesten, uno dei più ascoltati in assoluto in Italia, troverai tutte le risposte alle domande più bizzarre che ti sia mai fatto!

Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast:

Limoni – Internazionale

limoni podcast

Formato: Ibrido

Categoria: Inchiesta giornalistica

Entra a far parte della lista dei migliori podcast di sempre secondo Vois anche Limoni, il podcast di Internazionale. La serie, scritta da Annalisa Camilli in collaborazione con Carlo Bachschmidt, Marzia Coronati e Anita Otto, racconta il G8 di Genova del 2001 vent’anni dopo il verificarsi di quei fatti. 

“Perché dopo vent’anni ha ancora senso parlare del G8 di Genova? Il direttore di Internazionale Giovanni De Mauro chiede alla giornalista Annalisa Camilli di tornare indietro nel tempo per ricostruire quello che è successo nel 2001 e capire quali sono state le conseguenze di quei fatti per le persone che le hanno vissute e per la politica.”

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

La città dei vivi – Nicola Lagioia

la città dei vivi podcast

Formato: Ibrido

Categoria: True Crime

Lo scrittore Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso brutalmente Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, un sacrificio. Il podcast costituisce un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa e sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino. 

Il podcast, basato sull’omonimo romanzo del 2020, eccelle per la magistrale scrittura e la capacità di indagare e tratteggiare minuziosamente anche gli aspetti più cupi della nostra società e della vita di Roma. La città dei vivi rientra a pieno titolo tra i migliori podcast di sempre per il modo con cui è stato impostato il suo storytelling: perché riesce a insinuarsi in un crimine così efferato attraverso il racconto della città in ogni sua sfumatura, attraverso le vie più sconosciute e remote di Roma. 

Ecco il link per ascoltare il podcast:

https://open.spotify.com/show/7aQLdba8f3Pz6AsC2tWEsK?si=13ca39d3ba684467

Io ero il milanese – RaiPlay Sound

io ero il milanese podcast lista migliori podcast di sempre

Formato: Ibrido

Categoria: Società & cultura

“Lorenzo entra in carcere per la prima volta a 10 giorni. A 12 anni compie il primo furto, a 14 la prima rapina. Per oltre 40 anni vive da fuorilegge, passando gran parte del tempo in carcere. A 33 anni riceve una condanna a 57 anni di carcere, ma la sua vita prende un’improvvisa svolta, fino al lieto fine più inaspettato. È la storia di un uomo che solo attraverso il confronto con gli altri, ha avuto la possibilità di salvarsi.”

Io ero il milanese è il racconto di un uomo che nella vita ha fatto tante scelte sbagliate, un uomo con cui la sfortuna si è accanita, un uomo che ha toccato il fondo, ma che da quel fondo si è rialzato. È la storia di come non debba mai venire meno la speranza, la fiducia e soprattutto di come si debba sempre offrire un’altra possibilità.

Questo podcast di Mauro Pescio, realizzato da RaiPlay Sound, è indubbiamente uno dei prodotti audio assolutamente da non perdere per gli amanti dei podcast.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Daily Cogito – Rick DuFer

DAILY COGITO podcast

Formato: Free talk

Categoria: Filosofia

Riccardo Dal Ferro è filosofo, scrittore ed esperto di comunicazione e divulgazione. Direttore della rivista di filosofia contemporanea “ENDOXA”, porta avanti il suo progetto di divulgazione culturale attraverso il suo canale Youtube “Rick DuFer” e lo show podcast “Daily Cogito”. Daily Cogito, in particolar modo, è lo show contro la zombificazione: uno sguardo quotidiano sull’attualità, la politica e la cultura con un taglio filosofico unico. L’obiettivo? Fornire strumenti critici per migliorare il tuo rapporto con la realtà.

La forza del podcast sta nell’autorevolezza del suo conduttore e nel dibattito delle idee: mai banale e mai superficiale, permette all’ascoltatore di arricchire il proprio punto di vista sul mondo e sulle questioni che animano e polarizzano la società, la politica e la cultura mondiale. Tutti fattori che rendono la community di Daily Cogito una delle più attive in Italia. La community del resto è una delle variabili che va presa in considerazione per decretare il successo o meno di un podcast.  Ecco perché Daily Cogito rientra tra i migliori podcast di sempre secondo Vois. 

Qui trovi il link per ascoltare il podcast sulle piattaforme d’ascolto:

Serial – Sarah Koenig

serial migliori podcast di sempre

Formato: Ibrido

Categoria: True Crime

Lingua: Inglese

Il podcast “Serial”, co-creato e co-prodotto da Sarah Koenig (anche presentatrice del podcast) e Julie Snyder, venne pubblicato nel 2014. Da allora il mondo dei podcast non sarebbe mai più stato lo stesso. Serial viene infatti definito il podcast della svolta, confermandosi ancora oggi come il più ascoltato e di maggior successo di sempre. Grazie a Serial poi, nel corso degli anni, il genere true crime sarebbe divenuto uno dei più popolari nell’ambito del podcasting.

La prima stagione del 2014 parla del caso di Adnan Syed, un giovane ragazzo condannato all’ergastolo in una prigione del Maryland dopo essere stato dichiarato colpevole, all’età di 17 anni, dell’omicidio della sua ex fidanzata, Hae Min Lee. A pochi mesi dall’uscita, nel novembre del 2014 fu eletto da Apple come il podcast che ha raggiunto i 5 milioni di download e streaming più velocemente nella storia. Entro dicembre dello stesso anno, i download hanno raggiunto la cifra record di 40 milioni di copie. In quella che possiamo definire una serie in formato audio, la presentatrice e narratrice Sarah Koenig assume il ruolo di investigatrice amatoriale e cerca di raccontare la storia di questo efferato omicidio presentandoci i fatti del caso.

Servendosi di interviste giornalistiche a coloro che hanno vissuto da vicino questo crimine, Sarah si sofferma su un concetto quasi filosofico: riflettere sulla questione di conoscibilità e tracciare la linea di demarcazione, sia tecnologica sia sociale, tra il non documentato e il non documentabile.

Nel vagliare le varie prove, la narratrice non sa con certezza cosa sia accaduto e quindi non giunge ad una conclusione oggettiva, piuttosto cerca di provare, di fronte ad un dubbio, se possa essere equamente valida un’ipotesi e il suo contrario. Per esempio, un telefono cellulare comprato la stessa settimana dell’assassinio, viene presentato come un alibi di Adnan, il sospettato numero uno del caso. La Koenig non ci dice se Adnan avesse il cellulare oppure no, ma cerca di capire se sia equamente possibile che lui avesse o meno il cellulare. Alla fine dell’ultimo episodio della prima stagione, la narratrice giunge a conclusioni che, invece di aumentare il numero di fatti conoscibili, li diminuiscono. 

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Bunga Bunga – Wondery

bunga bunga podcast

Formato: Ibrido

Categoria: Società & Cultura

Lingua: Inglese e italiano

“Bunga Bunga” di Wondery parla delle vicende che qualche anno fecero tremare la politica italiana, finendo per calamitare l’attenzione di tutto il mondo sul nostro Paese: il famoso “bunga bunga” legato alla figura del politico italiano forse più famoso al mondo, Berlusconi.  

Si tratta di una miniserie di 8 episodi con il racconto di una voce femminile, Whitney Cummings, anche attrice comica. Nonostante il tema sia molto serio, proprio il fatto che sia un’attrice comica a narrarlo, conferisce al podcast un taglio a tratti ironico e divertente. 

Se pensi che un podcast americano che parli di una vicenda italiana possa costituire la tipica rappresentazione stereotipata e piena di pregiudizi e imprecisioni, ti sbagli! Il podcast è disponibile sia in inglese che in italiano. Nell’originale inglese vede l’inserimento di alcuni pezzi audio originali e quindi in lingua italiana. Interessante anche questa commistione tra lingue. 

Unica nota negativa: un po’ stereotipato sul sottofondo musicale utilizzato, con le tipiche musiche italiane stile anni ‘50/60. Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify in italiano:

Dirty John – Wondery

migliori podcast di sempre

Formato: Ibrido

Categoria: True Crime

Lingua: Inglese e Italiano

Dirty John è un podcast creato da Wondery e Los Angeles Times, che narra le vicende realmente accadute di Debra Newell, una donna di grande successo nel suo lavoro ma anche dalla vita sentimentale turbolenta, soprattutto dopo che inizia a realizzare che suo marito, John Meehan, nasconde dei lati oscuri a dir poco agghiaccianti. 

Pubblicato a partire dall’ottobre del 2017, questo podcast presentato dal giornalista investigativo Christopher Goffard, sulla cui inchiesta è basato lo stesso prodotto audio, riuscì a generare, entro sei settimane dalla pubblicazione, oltre 10 milioni di download.

Il successo fu così importante che un anno dopo Dirty John divenne una serie tv true crime sul network televisivo americano Bravo. A partire dal febbraio del 2019, la serie è stata resa disponibile anche su Netflix. Visto il successo della serie, nel 2020 ne è stata pubblicata anche una seconda stagione. Ecco perché Dirty John merita a pieno titolo di entrare nella lista dei migliori podcast da ascoltare nel 2023.

Il podcast è presente sia nella versione originale in inglese che in italiano. Ecco il link per ascoltare il podcast in italiano:

The Two Princes – Gimlet Media

migliori podcast di sempre

Formato: Fiction

Categoria: Narrazione

Lingua: Inglese

Il nostro viaggio alla scoperta dei migliori podcast da ascoltare nel 2023 continua con The Two Princes, un podcast prodotto dal colosso americano Gimlet Media. Si tratta di uno scripted podcast, di genere cioè fiction costituito da una storia inventata e una serie di attori che interpretano i vari ruoli. La storia è di per sé molto semplice, se vogliamo anche quasi adolescenziale e infatti si rivolge prevalentemente ad un target di teenager. 

In realtà, nonostante una storia dalle sembianze favolesche, presenta delle note molto contemporanee che offrono importanti spunti di riflessione: per esempio, il fatto che ad innamorarsi siano…. (spoiler evitato)

A livello di suoni risulta essere molto immersivo, evidenziando dunque un ottimo lavoro di sound design. Un podcast da ascoltare dunque anche per gli addetti ai lavori così da capire il livello di qualità che si dovrebbe raggiungere con i prodotti podcast. In sintesi, questo podcast ricorda molto da vicino i più classici film d’animazione, ma con l’inserimento anche di tematiche contemporanee ed elementi di rottura dalla tradizione.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify in inglese:

The Message – General Electric

migliori podcast di sempre

Siamo nel 2015. Andy Goldberg, l’allora creative director di General Electric, sa che c’è bisogno di qualcosa di maggior impatto e di diverso nella comunicazione dell’azienda per la quale lavora. Sa che per distanziarsi rispetto a tutto quello che stanno facendo i competitor deve introdurre qualcosa di originale nella comunicazione del brand. 

General Electric è un’azienda B2B ma è così innovativa da avere una vera e propria creative company al suo interno. Ed è proprio nel 2015 che General Electric lancia uno dei podcast più ascoltati e interessanti della storia dopo Serial. Questo podcast si chiama “The Message” e segnerà una svolta sull’utilizzo del podcast come strumento per i brand.

Il podcast “The Message” è un esempio davvero molto interessante, non solo perché è il primo di una lunga serie di branded podcast che da quel momento in avanti cominceranno ad essere prodotti ma soprattutto per i suoi contenuti. Apparentemente infatti, è un podcast molto lontano per contenuti dalla tipologia di azienda che rappresenta General Electric: un B2B, i cui clienti sono dunque altre aziende. “The Message” è un “science-fiction podcast” in cui, nell’arco di otto episodi, si narra della storia di un gruppo di crittografi che indagano sulla trasmissione di messaggi alieni, utilizzando le tecnologie realmente sviluppate e vendute dall’azienda General Electric.

Entro il novembre del 2017, “The Message” contava ormai oltre 8 milioni di download. Il successo fu così sorprendente che il podcast raggiunse la prima posizione nella classifica iTunes dedicata a tutte le tipologie di podcast negli Stati Uniti. E la top ten in mercati come Canada, Australia e Regno Unito. Il branded podcast di maggior successo di sempre.

Startup Podcast – Gimlet Media

migliori podcast di sempre

Formato: Ibrido

Categoria: Business

Lingua: Inglese

“Startup Podcast” è un podcast prodotto da Gimlet Media che esplora il mondo delle startup e degli imprenditori. Attraverso interviste, storie e approfondimenti, il podcast offre uno sguardo approfondito sui processi, le sfide e i trionfi di avviare e gestire una nuova impresa. Ogni stagione segue le vicende di diverse startup, offrendo un’analisi dettagliata delle loro esperienze, dalle prime fasi di ideazione e sviluppo fino alla crescita e al successo. 

Con una narrativa coinvolgente e un tono autentico, “The Startup” getta una luce sulle storie dietro le imprese emergenti e fornisce spunti interessanti per chiunque sia interessato all’ecosistema delle startup e all’imprenditorialità.

Ecco il link per ascoltare il podcast in inglese su Spotify:

Finisce qui la lunga carrellata che ci ha portato alla scoperta dei migliori podcast da ascoltare sia in italiano che in inglese nel 2023. Questa lista, nata da una delle tante chiacchierate che facciamo in ufficio, ha creato un momento di confronto e dibattito tra i membri del nostro team. Se volete restare in contatto con la nostra realtà e seguire il dietro le quinte del nostro lavoro, potete seguirci sul profilo Instagram ufficiale di Vois!

Ora però non vi resta che mettere le cuffie e iniziare l’ascolto!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!