Che sia dopo una stressante giornata di lavoro o in un tranquillo pomeriggio festivo, da soli o in compagnia, in una sala cinematografica o comodamente seduti sul divano di casa, la settima arte accompagna un’importante fetta del tempo libero di tutti noi.
Il cinema, inteso come film ma anche serie TV, è infatti capace di parlare un linguaggio universale e di fornire un terreno di condivisione, confronto e scambio da cui nessuno di noi è tagliato fuori.
Ed è proprio questo linguaggio comune, la sua capacità di intrattenimento e la sua compagnia, a rendere il cinema uno tra gli argomenti preferiti dei podcaster di tutto il mondo.
Queste caratteristiche infatti si sposano perfettamente con le peculiarità del podcast: un amico che ci fa compagnia, che ci parla direttamente e che lo fa in maniera intima e autentica.
Sebbene dunque quello del cinema e delle serie tv sia un mondo dominato dalle immagini, sono tantissimi i podcast italiani che trattano proprio questo argomento.
Abbiamo quindi pensato di raccogliere gli 8 migliori podcast italiani di cinema che ci fanno capire quanto quello dei film e delle serie tv sia un bellissimo mondo non solo da guardare ma anche da ascoltare.
Ecco dunque gli 8 migliori podcast italiani di cinema che abbiamo scelto per voi.
Cinema Confidential – Il Cinemino
Iniziamo questa carrellata con Cinema Confidential, il podcast del Cinemino – uno spazio culturale nato a Milano nel febbraio del 2018 – che si infila tra i film e la vita, per raccontare quel genere di storie che fanno dire “ma dai, non lo sapevo”.
Brevi racconti che svelano gli aspetti più nascosti e segreti del cinema tra retroscena, curiosità sulle star, luci e ombre. Delle vere e proprie confidenze in grado di intrigare cinefili e non.
Il podcast nasce nell’autunno del 2020 come nuova modalità di comunicazione per il Cinemino in una situazione allora caratterizzata dalla completa chiusura delle sale cinematografiche.
Ascoltalo ora su Spotify:
Ricciotto – Il cinema dalla parte giusta / Querty
Una volta a settimana, Aldo Fresia, Federica Bordin e Matteo Scandolin trattano di film e serie tv e lo fanno come se fossero insieme agli amici davanti a una pinta.
Un podcast caratterizzato da analisi ragionate e approfondite ma anche partigianerie dichiarate onestamente che rendono il podcast ancora più autentico e genuino.
Perché in fondo tutti abbiamo delle preferenze, l’importante è ammetterlo!
Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:
Netflix & Therapy – Alessia Galatini e Elena Carraro
Una sceneggiatrice e una psicologa, Alessia Galatini ed Elena Carraro, analizzano le loro – e le nostre – serie tv preferite da un punto di vista cinematografico e psicologico. Un mix vincente per guardare al cinema da una prospettiva differente.
Come raccontato dalle due protagoniste, il podcast nasce dopo anni di amicizia tra le due, forgiata da ore e ore di streaming notturni. Era quindi inevitabile arrivare a questo bellissimo podcast che merita l’inclusione nella lista dei 7 migliori podcast italiani di cinema!
Ecco il link per ascoltare il podcast subito:
Vedo Brutto – Matteo Vitelli e Giulia Berillo
“Un podcast di Giulia e Matteo, due che la pensano sempre in modo diverso. Si parla di cose audiovisive e forse si litiga. Con calma, però.”
Questo podcast di Matteo Vitelli e Giulia Berillo tratta in maniera molto simpatica ma interessante le serie Tv e i film del momento, che servono spesso da gancio per parlare di tematiche che riguardano la vita di tutti noi (amicizia, amore, successo, infelicità).
Un podcast decisamente da ascoltare!
Ecco il link per l’ascolto su Spotify:
Lost in the Space: storie di cinema
Ogni settimana Giorgio Viaro apre le porte delle sale di The Space – una delle più grandi catene di multisala presenti in Italia – per un viaggio nel mondo del cinema italiano e internazionale.
Lost in the Space è lo spazio audio in cui vengono ospitate novità, anticipazioni e interviste con i protagonisti del grande schermo. Un podcast che si rivolge a chi ama perdersi tra i film di ieri e di oggi e a chi è affamato di curiosità e incontri con i personaggi che fanno della sala quel luogo magico capace di far ridere, piangere, emozionare e sognare.
Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:
Sul divano di Ale – Alessandro Dioguardi
Siamo giunti quasi alla fine del nostro viaggio alla scoperta degli 8 migliori podcast italiani di cinema da ascoltare. Ma prima abbiamo ancora qualche suggerimento da darti!
Presentato da Alessandro Dioguardi, Sul Divano di Ale si propone di creare uno spazio di condivisione e analisi per cinema e serie TV.
E questo spazio è un divano virtuale in cui rilassarsi parlando di televisione, cinema, videogame e tutto ciò che è immagine in movimento.
Il podcast è arricchito dal fatto che Alessandro è un regista e scrittore. Ecco il link per ascoltare il suo podcast su Spotify:
CinefiliSerialmente – Zeno e GioJo
In questo podcast i due autori conversano liberamente su tutto ciò che riguarda il mondo della settima arte.
Un punto di forza del podcast è dato dalle divagazioni che diventano un vero e proprio marchio di fabbrica del podcast. Divagazioni mai inutili o fuori tema ma piuttosto essenziali per contestualizzare l’episodio e rendere il podcast capace di andare oltre la semplice serie tv o il film passato in rassegna.
Ecco il link per ascoltare il podcast:
Conclusione
Finisce qui il nostro viaggio alla scoperta degli 8 migliori podcast di cinema nel panorama italiano odierno (secondo noi).
Ora non ti resta che aprire Spotify o qualsiasi altra piattaforma di ascolto. Premere play e scoprire le storie che animano il mondo del cinema e delle serie TV
Se vuoi scoprire altri podcast, abbiamo anche realizzato un articolo con i 35 migliori podcast italiani da ascoltare – che comprende tutte le categorie!