Indice
Negli ultimi anni si sono moltiplicati i podcast italiani dedicati alla cucina. E sebbene possa sembrare difficile associare il cibo all’ascolto di un podcast, siamo qui per farti ricredere. L’udito infatti – al pari della vista e dell’olfatto – rappresenta un senso davvero potente nell’innescare un desiderio.
Con anzi un ulteriore vantaggio rispetto ad altri sensi: non associando il racconto a una fotografia o un video, il podcast ci permette di dare libero sfogo alla nostra immaginazione. Se dovessimo poi parlare di quanto l’udito sia importante persino nell’esperienza del gusto, il discorso si farebbe più lungo. Pensa al rumore della croccantezza quando mastichi alcuni cibi oppure al suono delle forchette, dei bicchieri, del ticchettio del forno quando ti siedi a tavola per mangiare.
Insomma, per tutti questi motivi i foodcast – così alcuni li hanno chiamati – sono sempre più popolari. E noi abbiamo deciso di consigliartene qualcuno con una lista dei 5 migliori podcast italiani di cibo e cucina.
ATTENZIONE: questa lista crea forte dipendenza da frigorifero. Raccomandiamo dunque di tenersi fuori dalla portata di cibo durante l’ascolto.
DOI: Denominazione di Origine Inventata – Alberto Grandi
Il nostro viaggio alla scoperta dei migliori podcast italiani dedicati a cibo e cucina parte con DOI – Denominazione di Origine Inventata di Alberto Grandi.
“Il vero Parmigiano Reggiano? Si fa nel Wisconsin! La carbonara? Una ricetta americana. I prodotti tipici italiani sono buonissimi ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni Settanta.”
C’è la DOP e la DOC, ma l’autore, Alberto Grandi, ha coniato una nuova sigla per una nuova certificazione: DOI – Denominazione di Origine Inventata. DOI è dunque il titolo del podcast in cui Alberto Grandi, autore del libro omonimo, smonta i miti tradizionali della nostra cucina, aprendo la strada a polemiche e accese discussioni.
Quanto conta quindi il marketing dietro lo strepitoso successo dell’industria gastronomica italiana?
Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast:
La Repubblica del soffritto – Donpasta / Audible
La Repubblica del soffritto è il primo podcast sulla cucina popolare italiana, condotto da Donpasta, economista, artista e grande buongustaio che qui svela il suo archivio per condividere i segreti nascosti tra i fornelli di nonnine, pastori, contadini, pescatori e allevatori, custodi indiscussi della tradizione culinaria del nostro Paese.
La prima puntata, “Denso unto arancione”, è un omaggio al ragù con due storie per conoscere meglio la cultura italiana. Ecco il link per ascoltare un estratto di questo podcast di esclusiva Audible:
Il Gusto al Centro – Chiara Tosi
Per tutte le persone interessate alle questioni di gusto e per tutti i gourmet che si vogliono gustare la vita, questo podcast di Chiara Tosi mette il gusto al centro.
E cosa vuol dire? Non racconta solo del mangiare e bere bene ma anche di esplorare il mondo del gusto dando uno sguardo alla sostenibilità, alla biodiversità e alla comunicazione.
Tanti gli argomenti per rispondere alle nostre papille curiose che vogliono sapere ad esempio quali sono le varietà di cacao, quali abbinamenti inconsueti ed azzardati possiamo proporre a tavola durante una cena con gli amici e così via!
Ecco il link di Spotify per ascoltare questo delizioso podcast dedicato al cibo:
Mangia come parli – Radio 24
Il nostro viaggio culinario alla scoperta dei migliori podcast italiani su cibo e cucina prosegue con “Mangia come parli” di Radio 24.
Uno chef stellato e un giornalista sportivo con la passione per il bon vivre: una strana coppia che dà vita a un programma di cucina e cultura del cibo. Ricette semplici da realizzare, ma con un tocco in più, un segreto svelato dallo chef. Si prende spunto dalla cucina per parlare di vita e di cibi che rendono la vita più gradevole. Tutto condito con grande ironia.
Ecco il link per ascoltare il podcast:
Kitchen Podcast – Alessandro Borghese
Storie di vita e di ricette. Una canzone, un ricordo, un profumo… e una nuova ricetta. Da dove nasce il piatto di un grande chef?
Di cosa si nutre la sua creatività? Alessandro Borghese si racconta attraverso 10 podcast in cui si intrecciano racconti di vita privata, brani indimenticabili ed estrose creazioni gastronomiche.
Ecco il link d’ascolto del podcast:
Conclusione
Finisce qui il nostro viaggio alla scoperta dei 5 migliori podcast di cucina nel panorama italiano odierno (secondo noi).
Ora non ti resta che aprire Spotify o qualsiasi altra piattaforma di ascolto. Premere play e scoprire le storie che animano il mondo della gastronomia italiana. Perché ormai l’appetito non viene solo mangiando ma anche ascoltando podcast.
Se vuoi scoprire altri podcast, abbiamo anche realizzato un articolo con i 35 migliori podcast italiani da ascoltare – che comprende tutte le categorie!