fbpx

Il bene che mi voglio: il nuovo podcast di “iO Donna”

il bene che mi voglio - eliana liotta podcast
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo

Oggi siamo felici di annunciarvi l’inizio di una collaborazione con “iO Donna“, la rivista italiana rivolta principalmente al pubblico femminile e distribuita come supplemento del sabato del Corriere della Sera. 

IO Donna rappresenta una realtà molto importante nel panorama editoriale italiano, avendo nel corso degli anni costruito anche una community online molto solida e fedele. Basti pensare che la pagina ufficiale di iO Donna su Facebook conta oltre 250 mila seguaci mentre su Instagram quasi 300 mila follower.

Il primo frutto di questa collaborazione che vede noi di VOIS partner nella nuova esperienza di produzione podcast della rivista arriva con il prodotto audio “Il bene che mi voglio”.

Ma scopriamo più nel dettaglio le caratteristiche del nuovo podcast “Il bene che mi voglio”.

Il bene che mi voglio – il nuovo podcast di iO Donna

L’autrice della serie “Il bene che mi voglio”, Eliana Liotta, è una giornalista e autrice di libri molto affermata e che i lettori e le lettrici di iO Donna conosceranno già bene per un’apprezzata rubrica che firma proprio su questa rivista. 

Nella nuova serie di podcast “Il bene che mi voglio” ci racconta storie di scienza, di scienze della vita e della salute come immunologia e nutrizione.

Ci mostra quanto le ricerche di nutrizione, di immunologia o di genetica possano aiutare tutti noi a stare meglio nella vita di ogni giorno.

Nel corso della prima puntata “I sette tipi di riposo per recuperare energie”, Eliana Liotta ci parla di cibi anti infiammatori. Si ritiene che l’invecchiamento e le patologie legate all’avanzare degli anni siano infatti collegate all’infiammazione cronica.  Esistono degli alimenti capaci in potenza di ridurre gli stati infiammatori e di rallentare potenzialmente le lancette del tempo. 

Noi di VOIS all’interno di questo progetto ci siamo occupati dell’affiancamento autoriale e in studio per la registrazione oltre che sonorizzazione e di supporto sulla strategia di lancio, distribuzione e marketing del podcast. Vogliamo dunque ringraziare Federica Fracassi e Alessia Spinelli per il supporto autoriale e all’interpretazione e Guido Bertolotti per il sound design.

Ora non vi resta che cercare nella vostra piattaforma di ascolto preferita il podcast e di sorprendervi nello scoprire quanto le ricerche di nutrizione o di genetica (tutte su base scientifica) possano aiutarci a stare meglio nella vita di tutti i giorni. 

Ecco il link per l’ascolto:

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!