fbpx

Il Branded Podcast nella comunicazione di crisi: Il caso McDonald’s

il branded podcast come comunicazione di crisi e il caso McDonald
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo


In questo articolo scopriremo come un’azienda può utilizzare il branded podcast nella comunicazione di crisi con il caso studio di McDonald’s e il suo podcast “The Sauce”.

Il podcast, solamente un decennio fa sconosciuto ai più, è un mezzo di comunicazione che sta ormai vivendo negli ultimi anni una fase di forte crescita.

Non è quindi insolito che anche
i brand, da sempre attenti ad una comunicazione intima e coinvolgente con i propri clienti, stiano creando sempre più podcast. Podcast attraverso i quali l’azienda si fa voce e diventa narratrice di parole con le quali creare un rapporto autentico con il suo pubblico.

Questa tipologia di podcast, che prendono il nome di branded podcast, possono anche divenire la chiave e il segreto del successo quando l’azienda deve superare una crisi.

Sappiamo quanto sia importante per un’azienda, durante un momento di crisi, attuare una strategia di comunicazione che riduca quanto più possibile gli effetti negativi generati dal momento di difficoltà. 

La crisi non è solo un ostacolo sul cammino verso il successo di un brand, ma può persino essere sfruttata come un’opportunità per dare nuova linfa creativa all’azienda stessa.

Il branded podcast ti permetterà di avere, a tuo disposizione, un nuovo strumento e veicolo di comunicazione, grazie al quale il tuo brand diventerà voce. Ma non solo, si farà anche portavoce dei valori e ideali del brand sia nella “buona che nella cattiva sorte”.

Questa è proprio la storia di McDonald’s e del suo branded podcast “The Sauce”. E l’esempio di come si possa gestire una crisi con il branded podcast.

Podcast e comunicazione di crisi

Innanzitutto, una crisi imprevista che coinvolge il tuo brand può riguardare diverse funzioni aziendali: può verificarsi a livello organizzativo, produttivo oppure finanziario e comunicativo.

Il branded podcast come salvagente nella comunicazione di crisi

A prescindere dalla tipologia di crisi, è fondamentale che la tua azienda sia in grado di dotarsi di un’efficace comunicazione di crisi, da mettere in atto nel momento in cui l’immagine del brand risulta essere a rischio.

È necessario che anche in queste fasi la tua azienda sia in grado di comunicare con il suo pubblico. La disinformazione o la non informazione sono infatti in grado di produrre degli effetti disastrosi per il tuo business.

Oggi più che mai, con la situazione conseguente al Covid-19, può succedere che un’azienda viva un momento di forte crisi, anche a livello di comunicazione.

Infatti, un imprevisto di portata globale come una pandemia potrebbe minare la solidità delle realtà aziendali. Soprattutto oggi, bisogna quindi saper affrontare queste situazioni di difficoltà con i giusti strumenti.

Una condizione determinante per il superamento di una crisi è che il brand si faccia carico delle proprie responsabilità, in un’ottica di onestà e trasparenza.

Il pubblico, diventato sempre più attivo e informato, non vuole farsi raccontare bugie. E soprattutto non vuole che le aziende fingano di non vedere il problema, come se non si sentissero in obbligo di fornire delle spiegazioni sincere.

Fondamentale è che l’azienda abbia anche un atteggiamento empatico nei confronti del proprio pubblico, il quale non ha bisogno di vedere fredde statistiche ma di sentirsi preso per mano in occasione di momenti di sfiducia verso il brand.

Quale miglior modo allora per rispondere direttamente ad una tale situazione con un prodotto culturale che sia creativo e informativo al tempo stesso? E che nasca con lo scopo di dare risposte al proprio pubblico e di intrattenerlo insieme, come il branded podcast?

Perché si, il branded podcast può davvero divenire uno strumento efficace anche nella comunicazione di crisi.


Il caso McDonald’s e il branded podcast “The Sauce”

Copertina del Branded podcast di McDonald's

McDonald’s, nel 2017, si trovò a dover gestire una situazione di difficoltà e scelse come strumento per affrontare la comunicazione di crisi proprio il branded podcast. Ebbene si, McDonald’s era in crisi.

L’imprevisto che l’azienda non aveva messo in conto riguardava il fatto che la salsa McDonald’s “szechuan“, messa in commercio in edizione limitata, non riusciva a soddisfare l’ingente domanda dei consumatori, generando così un sentimento di sfiducia tra i suoi clienti. 

Ma perché si verificò questo imprevisto per un colosso dei fast-food come McDonald’s?


Una serie animata, una salsa e un branded podcast

La storia che riguarda il branded podcast di McDonald’s inizia nel 2017 quando una popolarissima serie animata statunitense “Rick and Morty”, nel primo episodio della terza stagione, attua una lunga digressione sulla salsa szechuan.

La salsa szechuan è una salsa che McDonald’s mise in vendita in edizione limitata nel 1998, in occasione del lancio del nuovo film Disney “Mulan”.

Nella serie animata, il protagonista, innamorato di questa salsa, non può fare altro che ricordare nella sua memoria il suo gusto particolare. Solamente attraverso un “viaggio nel tempo” può rivivere quell’esperienza. Infatti, successivamente al 1998, la salsa non era stata più venduta dal colosso americano dei fast-food.

In seguito all’inaspettato hype che cominciò a diffondersi sui social media, nacquero petizioni online che chiedevano a gran voce il ritorno della salsa.


McDonald’s decise così di rimettere in commercio in edizione limitata l’ormai celebre condimento. Tuttavia, ogni fast-food americano aveva a disposizione un massimo di 40 confezioni del prodotto. Una cifra questa, insufficiente per fronteggiare una domanda che aveva ormai raggiunto picchi eccezionali.


Interi negozi del brand negli Stati Uniti vennero messi sotto assedio e, purtroppo, si verificarono anche innumerevoli episodi di vandalismo.

McDonald’s non poteva certo immaginare che le richieste del pubblico sarebbero state così alte. Si ritrovò pertanto a dover affrontare un imprevisto che diede avvio ad una crisi.

Pochi mesi dopo, McDonald’s, per superare il problema, promise la messa in commercio di 20 milioni di confezioni di salsa szechuan in tutti gli Stati Uniti. E non solo.


Branded podcast: “The Sauce”


L’evento, infatti, fu anche accompagnato dalla pubblicazione di un branded podcast dal titolo “The Sauce”, con lo scopo di superare la crisi e scusarsi degli inconvenienti che i consumatori avevano dovuto affrontare.

Il branded podcast “The Sauce”, costituito da tre episodi, cerca di rispondere alla domanda “Che cosa è successo alla salsa szechuan?”, seguendo le orme del celebre podcast investigativo del 2014, “Serial”, in chiave ironica e paradossale.

Fu questo il modo per McDonald’s di dare risposta alle insoddisfazioni dei clienti, dovute all’incapacità del brand di soddisfare le loro aspettative.

Ma perché McDonald’s, di fronte ad un imprevisto di così forte impatto sul mercato, decise di scegliere proprio il podcast come mezzo di comunicazione?

Perché McDonald’s ha scelto il podcast per la comunicazione di crisi?

Sono diverse le ragioni per cui un brand dovrebbe scegliere un branded podcast come strumento nelle comunicazioni di crisi:

1. Il podcast è un medium che ti permette di creare un rapporto autentico e sincero con il tuo target di riferimento, dandoti la possibilità, come nessun altro mezzo di comunicazione, di instaurare un legame capace di andare oltre il semplice acquisto di un bene o utilizzo di un servizio. Il podcast, quindi, per la sua natura intima di strumento audio, porta a tre risultati: legame, coinvolgimento e fidelizzazione.

2. Se spesso siamo portati a dubitare sulla veridicità delle immagini, questo non avviene con l’audio. La voce è riconoscibile e veicola un senso di verità in grado di legare la trasparenza del medium a quella del tuo brand. In un momento di crisi per l’azienda, le caratteristiche di intimità e sincerità risultano determinanti nel garantirsi il superamento della crisi stessa.

3. Il podcast dà la possibilità all’azienda di divenire essa stessa voce. Senza pertanto dover fare affidamento a comunicati stampa o dichiarazioni che potrebbero essere fraintese e dipinte in chiave sensazionalistica sui titoli di giornale.  È un veicolo di comunicazione diretta tra brand e consumatori. E si rivolge ad una community di appassionati di podcasting che diviene ogni giorno sempre più ampia.

Anche noi abbiamo realizzato un branded podcast per Mini e abbiamo creato un PDF dove abbiamo raccontato come abbiamo creato uno dei migliori podcast del 2019.

Il branded podcast di McDonald's nella comunicazione di crisi

Per tutti questi motivi, McDonald’s decise di dare vita ad un podcast che gli permettesse, in una chiave ironica e scanzonata, di porre fine a tutte le polemiche che l’avevano travolta nei mesi precedenti.

La creazione del podcast fu la chiave per McDonald’s di scusarsi con i consumatori e di utilizzare questo innovativo medium per intrattenere i suoi clienti. 

In ForTune, il nostro obiettivo è proprio quello di aiutare la tua azienda nella creazione di branded podcast, contattaci!


Da comunicazione di crisi a elemento di promozione

Se infatti guardiamo i risultati di “The Sauce”, rimaniamo sorpresi nello scoprire che, entro un giorno dal suo rilascio, era riuscito ad entrare nella top 100 di iTunes. 

Un prodotto creato per scusarsi con i clienti è divenuto quindi un elemento culturale dotato di vita propria, in grado persino di scalare le classifiche in piattaforme costituite da milioni di utenti come Apple iTunes e Spotify.

Questo è potuto avvenire perché “The Sauce” è un podcast che ha saputo trasformarsi in uno strumento per intrattenere le persone. Uno strumento pertanto di content marketing del brand stesso.

La gran parte di questo merito deriva dal particolare stile e tono del podcast.

Il celebre “New York Times”, in un articolo del 20 agosto del 2019, definisce infatti “The Sauce” come un “tongue-in-cheek apology”, un’espressione inglese che letteralmente significa “lingua nella guancia”. 

Con questa terminologia, si fa riferimento ad una mimica facciale che indica che ciò che sta per essere detto deve essere considerato in maniera ironica.

Questa divertente espressione gergale inglese ci permette di trarre due conclusioni:

1. Il tono di “The Sauce” è molto ironico e persino parodistico nei confronti del modello di riferimento, in questo caso “Serial”.

2. Si dice spesso che la parodia, seppur molto dissacratoria e satirica, costituisca un traguardo importante per una celebrità, un brand o un prodotto culturale. Significa infatti che il livello di popolarità raggiunto garantisce la possibilità di crearci intorno uno sketch beffardo che tutti saranno in grado di comprendere. La conferma che il podcast sta davvero conoscendo una popolarità mai vissuta prima.


Conclusione


Il branded podcast può, quindi, essere uno strumento idoneo per affrontare un’efficace e creativa comunicazione di crisi da parte dei brand.

Nel caso di McDonald’s, la crisi è divenuta la possibilità per il brand di creare il suo primo branded podcast. Aggiungendo così alla vasta gamma di strumenti di comunicazione e marketing a sua disposizione anche quella del podcasting. 

Anche in una situazione unica ed eccezionale nel suo genere, come quella attuale legata all’emergenza del Covid-19, i brand possono sfruttare il formato audio per testimoniare la propria vicinanza alle persone di tutto il mondo e per non farle sentire sole.

Inoltre, in caso di necessità, un brand potrebbe utilizzare il podcast per rispondere a delle problematiche che mai come ora potrebbero verificarsi a causa dei lockdown in atto. 

Oggi soprattutto, abbiamo bisogno di interazioni sincere, autentiche e di storie che sappiano farci sognare, informarci, intrattenerci, e magari anche farci strappare un sorriso. 

Per questo, pensiamo che il podcast possa essere lo strumento più consono a questo scopo. E, ancor di più, in una situazione difficile come quella che tutti noi stiamo vivendo.

Non possiamo ancora riunirci per passare del tempo insieme o abbracciarci ma la voce è sempre lì, immutabile e pronta a tenerci compagnia e a darci sostegno anche nei momenti più bui. 

Se vuoi proporre alla tua azienda di creare un podcast e vorresti sapere come fare, possiamo aiutarti a realizzare una produzione. Sentiamoci!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!