fbpx

Il podcast nel settore farmaceutico: casi di successo

podcast settore farmaceutico
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo


La costante crescita dei podcast in tutto il mondo, Italia compresa, ha aperto degli scenari interessanti in termini di business nel campo della comunicazione dei brand. In questo contesto, diventano sempre più numerose le aziende che si indirizzano verso contenuti audio per informare, intrattenere e quindi attrarre e coinvolgere gli utenti. 

Un settore che sembra trarre particolari benefici dal podcast è quello farmaceutico. L’industria farmaceutica utilizza questo strumento di comunicazione altamente ingaggiante e fresco per differenti motivi e con diversi scopi.  Se un tempo era il blog farmaceutico il principale strumento di content marketing delle aziende di questo settore, oggi lo strumento più efficace è il branded podcast!

In questo articolo cercheremo di capire perché il pharma sta puntando così tanto sui podcast. E i fattori che rendono il podcast così conveniente per il settore farmaceutico.

podcast settore farmaceutico


Perché un’azienda farmaceutica dovrebbe realizzare un podcast?

  1. Il podcast è un ottimo mezzo per informare: le aziende farmaceutiche sono da sempre in prima linea nella promozione del benessere e della salute delle persone. Il costante ricorso a campagne di sensibilizzazione e prevenzione su malattie o tematiche urgenti a livello sanitario testimonia l’importanza della comunicazione in questo settore. Il podcast, essendo un long-form medium, permette la divulgazione approfondita di contenuti scientifici, inadatti ad altri strumenti di comunicazione che basano invece il loro successo sul concetto di brevità (social media, video, instagram stories). Utilizzando la voce e il suo potere intimo e ingaggiante, il podcast è anche capace di rendere più umani e comprensibili degli argomenti talvolta ostici e di grande sensibilità, come possono essere la presentazione delle ultime ricerche in campo farmacologico o la prevenzione dei tumori.

  1. Collegato al punto precedente è il discorso relativo alla lotta alle fake news. In un contesto in cui Google rappresenta purtroppo “il dottore di fiducia” di milioni di italiani ogni anno, i problemi relativi alla cattiva informazione e alle fake news diventano tematiche davvero centrali. In uno spazio idealmente infinito come la rete, la voce di esperti, medici, scienziati e professionisti è dunque sempre più debole e noi utenti spesso non siamo in grado di capire quanto di scientifico e vero ci sia all’interno degli articoli ai quali ci rivolgiamo quando cerchiamo informazioni relative alla salute su Internet. Fermo restando che rivolgersi direttamente ad un medico rappresenta la scelta migliore, il podcast ha il potere di ridare finalmente voce a medici ed esperti, oltre che di creare un tipo di informazione scientifica, oggettiva e di valore collettivo su tematiche sulle quali non ci si può permettere di generare confusione.

  1. Spesso nella comunicazione digitale si fa l’errore di dimenticare che al di là dello schermo ci sono delle persone in carne ed ossa. E ancora di più, in un ambito come quello che riguarda la salute, che i pazienti non coincidono con numeri o freddi indici. Il podcast è lo strumento capace di connettere intimamente narratore e ascoltatori, rendendo la comunicazione umana, calda, quasi come fosse un caldo abbraccio. Per questo il podcast viene definito come un medium di relazione
     
  1. Un altro elemento non viene spesso considerato: il podcast rappresenta un ottimo alleato per la SEO. Tramite il podcast, le aziende farmaceutiche hanno l’opportunità di avvicinarsi alle persone in una maniera diversa, come voce e informazioni di valore veicolate attraverso l’audio. E di farlo posizionando il proprio podcast sulla SERP e nelle grandi piattaforme di streaming.

  1. Il quinto fattore è invece strettamente connesso ai podcast che vengono definiti interni, i corporate podcast, che non sono cioè resi accessibili agli utenti sulle normali piattaforme di streaming come Spotify o Apple, ma che vengono forniti esclusivamente a personale medico qualificato con accessi protetti. Si tratta di un’importante strumento tramite il quale si possono veicolare informazioni precise e chiare ai dipendenti o ai venditori per finalità di formazione (per esempio su dei nuovi prodotti farmaceutici) e comunicazione interna. Il beneficio è data dalla caratteristica di mobilità dei podcast, che possono per esempio essere ascoltati anche durante un tragitto in macchina o sui mezzi di trasporto, senza impegnare la persona interminabili minuti davanti a un PC.

A questo proposito, possiamo aiutarti nella creazione di un sistema di corporate podcast. Se vuoi saperne di più, possiamo sentirci

I migliori podcast del settore farmaceutico

Sono ormai numerosi i branded podcast realizzati nel settore farmaceutico. Per questo motivo, ne abbiamo scelti alcuni a titolo esemplificativo tra quelli che riteniamo più interessanti:

Oltre la Pelle – Diary

oltre la pelle - podcast farmaceutico

“Oltre la Pelle – Diary” è la storia di un percorso emozionante ma anche molto difficile. Quello che migliaia di pazienti affetti da melanoma della pelle sono costretti a vivere ogni anno in Italia. É con il loro aiuto e l’aiuto di medici straordinari che è stato scritto questo diario, collettivo e coraggioso, che parla di una macchia sul vestito più sacro, la nostra pelle.

“Oltre la Pelle Diary – Storie in ascolto” è una nostra produzione branded podcast per Novartis, una delle aziende farmaceutiche più importanti nel panorama mondiale. Il podcast fa parte di una campagna di più ampia portata di sensibilizzazione sul melanoma della pelle. 

Il podcast in questo caso crea informazione qualificata e di valore su un argomento di interesse pubblico. Divulga dunque conoscenze che fungono da patrimonio collettivo per tutti. Inoltre, rende l’argomento meno freddo e impegnativo, umanizzando la relazione tra pazienti e medici, tra percorso terapeutico e persone.

Ecco il link per ascoltare il podcast:

MIELO-Spieghi Podcast

MIELO-Spieghi è un progetto che dà voce alle storie di tante persone costrette a convivere con patologie rare, poco note e difficili da raccontare anche agli affetti più cari. Si tratta delle neoplasie mieloproliferative, una serie di malattie relative al sangue, che già solo con il loro nome fanno sorgere un grosso punto interrogativo nella mente di chiunque. 

MIELO-Spieghi podcast è figlio di un’iniziativa di Novartis che cerca di raccontare al mondo la storia dei pazienti affetti da queste malattie rare.

Il podcast prova a risolvere un problema cruciale: se si è afflitti da patologie sconosciute ai più, come ci si può raccontare al mondo?

Questo podcast costituisce sia uno strumento di divulgazione scientifica che un racconto, mescolando l’elemento tecnico e medico a quello umano.

See You Now 

podcast settore farmaceutico

SEE YOU NOW è un podcast di Johnson & Johnson, realizzato in associazione con The American Nurses Association. Si tratta di un progetto audio in cui si dà voce agli infermieri, degli attori importantissimi nell’ambito sanitario a cui talvolta non viene però dato il giusto valore. 

SEE YOU NOW dà agli ascoltatori l’accesso a conversazioni di valore con gli infermieri impegnati in prima linea nella salute e nell’innovazione.

Dare voce agli infermieri significa dare la possibilità a chi davvero lavora nell’ambito sanitario di parlare con cognizione di causa e competenze tecniche di argomenti molto dibattuti dall’opinione pubblica.

Ecco il link per ascoltare il podcast:

Butts & Guts: A Cleveland Clinic Digestive Health Podcast

podcast pharma

“A Cleveland Clinic podcast exploring your digestive and surgical health from end to end.”

Così inizia ogni puntata di questo branded podcast realizzato da Cleveland Clinic, uno degli ospedali più illustri al mondo, finito più volte nella classifica dei 10 migliori centri medici al mondo. Questo podcast tratta della nostra salute digestiva in tutti i suoi aspetti con l’intervento di alcuni tra i migliori medici al mondo e i loro pazienti. 

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

NHS Couch to 5K

podcast ambito farmaceutico

Il sistema sanitario pubblico inglese ha dato vita ad un branded podcast che prevede un programma con lo scopo di portare una persona a correre per 5 km (o 30 minuti) nell’arco di sole nove settimane.

Questo podcast ha l’obiettivo di educare le persone al movimento e all’attività fisica, per mantenersi in forma e in salute. Una vera e propria campagna di sensibilizzazione in formato audio. Con però annesso anche un programma concreto per iniziare ad adottare subito uno stile di vita sano! 

Conclusione

Abbiamo visto i motivi per cui un’azienda farmaceutica dovrebbe realizzare un podcast. E anche alcuni esempi concreti di chi un branded podcast lo ha già realizzato. Il settore farmaceutico, come abbiamo visto, è uno di quelli in cui il podcast sprigiona al massimo le proprie potenzialità.

Se vuoi quindi scoprire come potremmo aiutarti, contattaci!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!