Indice
Negli ultimi anni, il mondo della moda ha affrontato una trasformazione digitale senza precedenti, sfruttando le opportunità offerte dai nuovi mezzi di comunicazione. Tra questi, i podcast si sono rivelati uno strumento potente per le aziende di moda che desiderano ampliare la propria presenza online e coinvolgere il proprio pubblico in maniera più autentica. Sono infatti ormai tantissimi gli esempi di branded podcast realizzati dai più importanti marchi di moda mondiali.
In questo articolo, esploreremo il rapporto sempre più stretto tra l’industria della moda e i podcast, evidenziando i benefici dei branded podcast per questo settore e presentando anche alcuni esempi di successo.
Perché un brand di moda dovrebbe investire in un podcast?
Uno degli obiettivi dell’industria della moda e del lusso è raggiungere le giovani generazioni. E questo perché secondo diverse ricerche, il consumatore target del settore è “giovane e iperconnesso”.
Tuttavia, è molto difficile catturare e mantenere l’attenzione di questo pubblico, in particolar modo dei ragazzi sotto i 25 anni che sono ormai abituati a scorrere rapidamente il feed dei loro social, passare da un reel di Tik Tok all’altro e sostituire rapidamente le piattaforme social (Facebook ne sa qualcosa).
I podcast permettono di raggiungere l’obiettivo perché una delle loro caratteristiche è quella di presentare un pubblico di ascoltatori giovane e ben istruito. Ricordiamo infatti che secondo i dati Ipsos del 2022 riferiti al mercato italiano, il podcast risulta essere molto forte proprio tra giovani e laureati:
- 43% giovani <35 anni (era il 44% nel 2021)
- 30% laureati (+3% sul 2021)
- 11% studenti
- 11% professioni elevate ovvero liberi professionisti, dirigenti e funzionari
Un ulteriore grande vantaggio è dato dal fatto che i podcast offrono ai brand l’opportunità di parlare nelle orecchie delle generazioni Y e Z per molti minuti. A differenza dei contenuti sui social, i podcast vengono infatti ascoltati in media per circa 35 minuti al giorno. Anche questo dato ci viene confermato dalla ricerca Ipsos, che entrando nel dettaglio ci dice che:
- l’11% degli ascoltatori ascolta fino a 10 minuti
- il 28% fino a 20 minuti
- il 31% fino a 30 minuti
- il 17% fino ad un’ora
- il 4% più di un’ora
- il 2% più di due ore
Le aziende di lusso e di moda vantano spesso una longevità eccezionale. Tutte hanno una storia da raccontare. E queste storie fanno parte del patrimonio comune. Ed è proprio ciò che i consumatori di oggi si aspettano. Infatti, non desiderano più “solo” acquistare un prodotto di lusso. Vogliono: conoscere la storia del brand, scoprirne i segreti della produzione, vedere il dietro le quinte. Ed è proprio qui che spicca il podcast.
Il risultato di tutto ciò si chiama infatti branded podcast, una forma di content marketing, una comunicazione che passa dalla creazione di contenuti di interesse per la propria audience di ascoltatori nei quali il brand si inserisce come sfondo e cornice. Il podcast, che è uno strumento estremamente intimo, autentico e trasparente, ha bisogno di messaggi e contenuti che sfuggono la normale pubblicità (quella che in gergo chiameremmo “spottone”) per poter essere interessanti. Si tratta in sostanza di contenuti interessanti che gli ascoltatori vogliono davvero ascoltare.
Ma un’azienda di moda può inserirsi nei podcast non solo grazie a un branded podcast, ma anche attraverso la pubblicità. Questo discorso merita però un approfondimento a parte, nel paragrafo successivo.
La pubblicità in podcast nell’industria della moda
Quello della pubblicità nei podcast è un mercato in forte crescita a livello globale e, secondo i dati di IAB in riferimento agli Stati Uniti, ha superato il miliardo di dollari di guadagni nel corso del 2021 (1.4 miliardi $). Secondo poi le prime stime sul 2023, raggiungerà i 3 miliardi di dollari di revenue entro la fine dell’anno. L’advertising in podcast si configura dunque come uno dei canali che fa registrare la crescita più veloce dell’intero settore dei media digitali. In questo articolo vi abbiamo già parlato dei motivi per cui un brand dovrebbe oggi sfruttare la pubblicità in podcast, che rappresenta un’importante opportunità anche per le aziende di moda e di lusso.
Sono già infatti molti brand di questa industria che la stanno utilizzando nelle loro campagne di marketing e comunicazione. Secondo la ricerca condotta da Podsights e riferita al Q2 del 2023, le pubblicità in podcast del settore moda toccano l’1.31% di tasso di conversione in visitatori.
Ma è soprattutto il tasso di conversione in acquisti a toccare il valore più significativo. Infatti, le pubblicità in podcast del settore fashion toccano uno dei tassi di conversione più alti rispetto a tutti gli altri settori merceologici, come è ben evidenziato nel grafico qui sotto. Ciò significa che dopo aver ascoltato una pubblicità in podcast, gli ascoltatori sono inclini a compiere un’azione, che può – come in questo caso – significare un acquisto:
I migliori esempi di podcast nel settore della moda
Come abbiamo detto sono tanti i brand di moda e lusso che hanno già realizzato un podcast. Ora vediamo – anzi ascoltiamo insieme- i migliori branded podcast sul mondo del fashion.
Cartier Confidential – Cartier
“Cartier Confidential è una serie di episodi podcast ideati e creati per condividere con tutti voi il piacere di esplorare nuovi territori. Per raccontarvi delle donne, degli uomini, dei viaggi, della visione e dei talenti che hanno scritto la nostra storia. Preparatevi, il futuro ricomincia oggi!”
Il podcast ci porta alla scoperta delle creazioni iconiche di Cartier, raccontandoci l’esperienza degli uomini e delle donne che hanno scritto la storia di questo iconico brand. Ecco il link per ascoltare il podcast:
Gucci Podcast – Gucci
Il podcast presenta le voci di tutti coloro che collaborano con Gucci, facendoci immergere nell’eclettico mondo, nella visione e nelle ispirazioni della casa di moda fiorentina fondata nel 1921 che è divenuta uno dei brand di maggior successo di sempre. Ecco il link per ascoltare il podcast:
Sempre a proposito di Gucci, anche Max Corona, autore del podcast di grande successo Storie di Brand, ha dedicato un ciclo di episodi alla marca simbolo del made in Italy. In queste puntate ci porta alla scoperta della storia, delle origini, delle ambizioni e dei fallimenti che hanno reso Gucci il brand che noi tutti oggi conosciamo. Li puoi ascoltare qui:
Made to Last – Mulberry
Il podcast può essere anche uno strumento per lanciare messaggi molto importanti e consapevoli. Si tratta del caso di Made to Last, il podcast di Mulberry, una maison fondata nel 1971 che ha fatto della sostenibilità uno dei maggiori punti di forza del suo brand. Il podcast esplora il mondo della moda sostenibile domandandosi come la moda e la sostenibilità possano coesistere. Si serve del contributo di diverse voci autorevoli provenienti dal settore.
Ecco il link per ascoltare il podcast: https://www.mulberry.com/us/madetolast