fbpx

Luisa Spagnoli, l’imprenditrice umbra dalla parte delle donne, nel podcast Cartoline dall’Italia

Luisa Spagnoli podcast VOIS
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo

Cartoline dall’Italia – il primo podcast originale di VOIS dedicato alla scoperta del Bel Paese, con i suoi successi, le contraddizioni, le storie dimenticate – dedica il quarto episodio del suo podcast a Luisa Spagnoli. “Luisa Spagnoli, ovvero nella tana del Bianconiglio”, episodio di Cartoline dall’Italia pubblicato il 20 ottobre, racconta infatti la straordinaria vita di Luisa Spagnoli, imprenditrice che ha legato la sua attività imprenditoriale al territorio della Regione Umbria. A narrare anche il contenuto di questa puntata l’attrice e speaker radiofonica Ilaria Cappelluti. Partner del progetto è Eccellenza Italiana, una delle community più influenti nel panorama nazionale che promuove l’Italia nel digitale

Luisa Spagnoli, ovvero nella tana del Bianconiglio

Luisa Spagnoli podcast VOIS

“Luisa Spagnoli, ovvero nella tana del Bianconiglio” racconta la vita di Luisa Sargentini – conosciuta in tutto il mondo come Luisa Spagnoli. Nata a Perugia il 30 ottobre del 1877, Luisa rappresenta una delle prime figure di imprenditrici donne della sua epoca. Apre la prima attività agli inizi del Novecento con suo marito, Annibale Spagnoli, decidendo di orientarsi su caramelle e cioccolato. Nessuno dei due, marito e moglie, è però esperto di industria dolciaria e così, nel 1907, i due si associano con la famiglia Buitoni. Ed è con Giovanni Buitoni, appena diciottenne, che apre i battenti la “Perugina, cioccolato e confetture”. Luisa mostra fin da subito una dose immensa di creatività al punto da diventare fondamentale. Sue sono infatti le invenzioni del famoso cioccolatino “Bacio Perugina” e della caramella “dura fuori e morbida dentro”, Rossana

Ma non fu solo nel settore del Food che Luisa Spagnoli seppe conquistare il mondo. Anche nella moda, da sempre una delle eccellenze della nostra Italia, l’imprenditrice umbra lasciò il segno, grazie al filato pregiato e morbido dei conigli d’Angora che proprio su sua iniziativa vennero utilizzati nel settore tessile.

Tuttavia, l’importanza della figura di Luisa Spagnoli non si esaurisce nelle sue invenzioni: una visione aziendale generosa,  con un occhio di riguardo rivolto nei confronti delle dipendenti donne, rappresenta uno dei primi casi in Europa di welfare aziendale. Nella sua fabbrica di Fontivegge c’erano infatti asili, spacci per le donne, corsi di igiene e di lingue straniere, mentre nell’azienda di Santa Lucia si costruirono casette a schiera e addirittura una piscina per i dipendenti. Perché ancora oggi chi lavora in Luisa Spagnoli è più che un semplice dipendente, è una risorsa preziosa di cui avere cura.

Ecco il link per ascoltare l’episodio del podcast su Spotify:

Cartoline dall’Italia, il podcast per raccontare l’italianità

L’episodio dedicato a Luisa Spagnoli è solo una delle numerose audio-cartoline che compongono Cartoline dall’Italia, il podcast che ha lo scopo di indagare settimanalmente su una storia, un luogo, un episodio, celebri o sconosciuti, per raccontare un particolare aspetto dell’identità italiana. Dal racconto dei marchi che hanno reso grande il made in Italy in tutto il mondo, alla scoperta di alcune aree geografiche con le loro peculiarità e i loro prodotti, senza dimenticare l’analisi approfondita e originale di fatti di cronaca, fenomeni culturali ed eventi. Durante tutte le puntate, inoltre, il racconto è arricchito con citazioni e documenti audio di repertorio

Ogni giovedì dunque un nuovo episodio del podcast Cartoline dall’Italia! Per rimanere aggiornato/a su tutte le nuove uscite di VOIS e molti altri contenuti segui il nostro profilo Instagram!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!