Indice
- Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia – Fabrizio Mele
- Storia d’Italia – Marco Cappelli
- Cleopatra, donna e regina – Alberto Angela
- Il Mondo Sfatato – Lorenzo Brillo
- Bistory: Storie dalla Storia – Bistory
- Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico – Alessandro Gelain
- Gocce di storia – Anna Lisa Manotti
- Storie di donne nella storia – Francesca Ferragina
- Conclusione
Il podcast rappresenta oggi anche in Italia uno strumento divulgativo di eccezionale portata. Secondi i dati Nielsen, il 44% dei giovani italiani (18-24 anni) ascolta podcast per approfondire determinati argomenti. Credeteci allora quando vi diciamo che oggi la storia si può imparare anche e, soprattutto, in podcast.
Abbiamo deciso infatti di selezionare per voi gli 8 migliori podcast italiani di storia: un viaggio che spazia dall’Antica Roma fino ai miti e le leggende che hanno contribuito a formare la nostra cultura, dai misteri dell’Antico Egitto alle vicende storiche a noi più prossime.
Perché se è vero che la storia è la memoria di un popolo, è altrettanto vero che è fondamentale oggi far avvicinare una vasta generazione di giovani ad un argomento che da molti è ancora, ahinoi, semplicemente considerato alla mera di una noiosa materia scolastica.
Il podcast rappresenta lo strumento per eccellenza per poter vincere questa sfida. Immersivo, intimo, alla portata di tutti, digitale e capace di rendere in un linguaggio semplice e stimolante argomenti talvolta ostici, il podcast permette di far immergere completamente l’ascoltatore in un viaggio a ritroso nel tempo.
Se vuoi partire sulla macchina del tempo insieme a noi, ecco gli 8 migliori podcast di storia che ti consigliamo di ascoltare.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia – Fabrizio Mele
Non potevamo non aprire questa nostra rassegna con il podcast storico più famoso e amato del panorama italiano: “Il podcast di Alessandro Barbero – Lezioni e Conferenze di Storia”.
Alessandro Barbero, uno degli storici più celebri e qualificati della nostra cultura, non ha certo bisogno di presentazioni: le sue lezioni raccontano la storia (soprattutto medioevale) in una chiave così moderna e affascinante da aver reso le conferenze dello storico un fenomeno dapprima di YouTube e ora anche del mondo audio con il podcast.
Questo progetto podcast nasce dalla visione di Fabrizio Mele, un giovanissimo ragazzo che cura il progetto fin dalla sua nascita nel 2018.
La sua idea alla base di questo podcast era molto semplice e si è rivelata col tempo essere estremamente vincente, aprendo la strada ad una serie di altri contenuti audio che a questo podcast si ispirano: raccogliere le lezioni e conferenze di uno storico di massima eccellenza e trasferire il materiale in formato audio in un archivio di hosting.
Da questa idea nasce il podcast che, come sottolinea all’inizio di ogni puntata Fabrizio, non prevede alcuno scopo di lucro ma solo la volontà di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Un podcast che dunque, grazie alla maestria e conoscenza del professor Barbero, ci permette di divenire ascoltatori di un racconto avvincente e ricco di curiosità sugli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea.
Interessante notare che, come dichiarato dallo stesso Fabrizio, un terzo dell’audience del suo podcast rientra in una fascia d’età compresa tra i 28 e i 34 anni. Missione compiuta!
Storia d’Italia – Marco Cappelli
“Il mio podcast ha l’ambizione smisurata di narrare l’intera storia italiana, non solo la storia dei grandi personaggi, degli eventi e delle battaglie ma anche dell’evoluzione dell’economia, della società, della cultura e della religione del nostro Paese.”
Con queste parole Marco Cappelli presenta il suo podcast che è davvero un’opera audio colossale che ripercorre la storia italiana dall’epoca di Costantino al periodo dei Comuni e delle Signorie, per poi giungere ai giorni nostri.
Premiato come “Best non-English podcast” ai “Discover podcast awards” del 2020, uno dei più prestigiosi premi del podcasting mondiale, “Storia d’Italia” rappresenta anche il primo podcast italiano ad aver mai vinto un premio internazionale.
Con uno stile del tutto personale e avvincente, Marco non solo è in grado di catturare l’attenzione degli ascoltatori ma anche di fornire un quadro piuttosto approfondito e complesso sulle radici, le origini e lo sviluppo della storia del Bel Paese.
Cleopatra, donna e regina – Alberto Angela
Quando la voce e il volto della divulgazione culturale in Italia incontra uno dei personaggi storici più affascinanti e misteriosi di sempre il gioco è fatto. Stiamo parlando del podcast di Alberto Angela sull’ultima regina d’Egitto, Cleopatra.
Costituito da 12 episodi in esclusiva Audible, questo podcast analizza minuziosamente l’intera vita di Cleopatra, dalla sua nascita alla misteriosa morte che ne decretarono la definitiva trasformazione in una delle massime leggende e icone della cultura occidentale. Raccontare di Cleopatra significa anche parlare di un pezzo di storia che vede tra le sue vicende più importanti le famose Idi di Marzo del 44 a.C con l’uccisione di Giulio Cesare.
Ad aggiungere valore ad una fase storica così stimolante, c’è poi la bravura e il carisma di Alberto Angela, il volto della divulgazione culturale in Italia.
Alberto Angela ha la capacità di raccontare vicende storiche già ampiamente trattate in una chiave sempre nuova, moderna, stimolante e in grado di rendere la storia un grande racconto in cui noi ascoltatori possiamo addentrarci completamente. Il podcast poi con il suo impianto sonoro e la sua caratteristica di medium intimo ed autentico rende questo viaggio ancora più emozionante.
In questo link potrai ascoltare un episodio tratto da questa serie:
Il Mondo Sfatato – Lorenzo Brillo
“Una linea sottile separa la realtà dalla fantasia, la verità dalle favole. Ci hanno spesso raccontato storie alle quali abbiamo finito per credere. Ma siamo sicuri che siano reali? Io sono Lorenzo e in questo podcast vi porterò alla scoperta delle curiosità di personaggi, fatti e luoghi dalla storia antica fino ai giorni nostri. Benvenuti nel Mondo Sfatato!“
Il mondo sfatato è un podcast nuovo di zecca che va alla scoperta dei falsi miti che ci hanno sempre fatto credere fossero veri. Pur non trattando solamente di storia, le puntate storiche risultano essere tra le più interessanti. Scopriamo per esempio che Maria Antonietta non ha mai pronunciato la frase “Se non hanno pane, che mangino brioche” oppure che Nerone non ha in realtà incendiato Roma. Lo storytelling si mischia con l’informazione e la divulgazione, dando vita a episodi brevi e interessanti.
Qui trovi il link per ascoltare il podcast su Spotify:
Bistory: Storie dalla Storia – Bistory
“BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie.”
Composto da quattro stagioni (la quarta è in pubblicazione proprio in queste settimane), Bistory è un podcast che tratta di personaggi storici spesso dimenticati nei libri scolastici ma che ci rivelano, grazie al racconto dettagliato di questo lavoro, un fascino e un’importanza eccezionali.
Abbiamo deciso di includere Bistory all’interno della nostra lista sugli 8 migliori podcast di storia sia per gli argomenti trattati che per la qualità tecnica del prodotto audio. Produzione sonora, montaggio e testi sono davvero ben fatti e rendono il racconto della storia ancora più avvolgente e suggestivo.
Siamo arrivati a metà della nostra carrellata alla scoperta degli 8 migliori podcast italiani sulla storia che ti consigliamo di ascoltare. E non è finita qui: quali sono gli altri quattro podcast di storia che devi assolutamente ascoltare?
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico – Alessandro Gelain
Alessandro Gelain, insegnante di filosofia, psicologia e scienze umane, ci porta alla scoperta delle storie più interessanti della mitologia greca e romana.
Alessandro oltre ad essere un insegnante è anche un attore e questo lo si percepisce chiaramente nell’interpretazione magistrale che fa dei testi del suo podcast: una voce profonda in grado di interpretare nel migliore dei modi i temi legati al mito alla base della nostra cultura. Il sound design è semplice ma efficace: veicola una sensazione di relax che ci permette di abbandonarci completamente al racconto.
Il podcast, composto ad oggi da due stagioni, affronta tutti i miti più affascinanti del mondo antico, da Orfeo al Minotauro, da Eros a Narciso.
Il mito è importante, perché come afferma lo stesso Alessandro Gelain, “è in grado ancora oggi di insegnarci qualcosa. E talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo.”
Gocce di storia – Anna Lisa Manotti
“Gocce di storia” è un podcast di Anna Lisa Manotti con cadenza mensile che ha lo scopo di raccontare la storia rendendola viva e interessante. Il progetto nasce in maniera amatoriale per la forte passione dell’autrice nei confronti della storia.
Anna Lisa Manotti racconta infatti che quella per la storia è una passione che ha da sempre, fin da bambina. Questa passione l’ha portata tra le altre cose a collaborare con Wikipedia nella stesura e/o traduzione di articoli inerenti alla materia.
Nel corso dei vari episodi del podcast vengono analizzate e raccontate le storie di alcuni dei personaggi più influenti e importanti non solo della storia ma anche della cultura: si spazia dalla vita di Elisabetta di Baviera a Charlie Chaplin, da William Shakespeare ad Anna Bolena passando per Maria Stuart.
Non solo storia dunque ma anche cultura, arte, cinema, letteratura all’interno di un podcast che ti consigliamo vivamente di ascoltare.
Storie di donne nella storia – Francesca Ferragina
“Ogni domenica una donna “troppo forte per un periodo che la voleva debole” e che ha fatto sentire la sua voce uscendo dal tradizionale ruolo che la società le imponeva.”
“Storie di donne nella storia” è un podcast di Francesca Ferragina che racconta la vita e le vicende di quelle donne che nel corso della storia sono andate contro quello che la società voleva per loro: il podcast offre l’opportunità di capire che ciò che le donne sono e hanno oggi lo devono alle donne del passato e ciò che potrà essere è solo nelle loro mani.
Le donna raccontate nel corso degli episodi sono tante: Anna Bolena, Wallis Simpson, Giuseppina Bonaparte, Maria I Stuart detta “La sanguinaria” solo per fare alcuni nomi.
Un podcast raccontato da una donna sulle donne per dare finalmente voce a quelle figure femminili che hanno contribuito a rendere grande un Paese senza aver avuto il giusto riconoscimento da parte della storia.
Il racconto di Francesca è davvero avvolgente e caratterizzato da testi ben curati che danno vita ad un podcast imperdibile per coloro che vogliono approfondire la storia attraverso personaggi femminili spesso relegati in seconda pagina nei libri di storia ma che hanno cambiato le sorti del mondo sia politico che culturale.
https://open.spotify.com/episode/5voqsi1yM56g5eJqXbQaqD?si=OTDe6eTFQByo8Cq6o4v_7g
Conclusione
Finisce qui il nostro viaggio alla scoperta degli 8 migliori podcast di storia del panorama italiano odierno (secondo noi). Un viaggio tra varie epoche storiche e miti accomunate però da una modalità di fruizione fresca e immersiva: il podcast.
Ora non ti resta che aprire Spotify o qualsiasi altra piattaforma di ascolto. Premere play e iniziare il viaggio alla scoperta delle vicende che animano da sempre il mondo della storia.
Se sei curioso di scoprire altri podcast, abbiamo anche realizzato un articolo con i 10 migliori podcast di marketing e business e i 10 migliori podcast di crescita personale che ti consigliamo di ascoltare. Se invece sei maggiormente interessato al mondo dei brand, abbiamo realizzato un articolo sui migliori esempi di branded podcast italiani.
Buon ascolto!