fbpx

I migliori podcast italiani: 35 podcast da ascoltare nel 2022!

migliori podcast italiani da ascoltare
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo



In questo articolo abbiamo compreso cos’è un podcast, la storia dei podcast, cosa significa il termine podcast e il trend di crescita che sta vivendo dalla sua nascita ai giorni nostri. Ma oggi è il momento di fare un ulteriore passo avanti.

Vogliamo infatti presentarvi la lista dei 35 migliori podcast italiani presenti sulle varie piattaforme d’ascolto tra cui Apple e Spotify scelti da noi di VOIS.

Il criterio di scelta non è stato basato sugli argomenti trattati o sui formati utilizzati: all’interno di questa lista sui migliori podcast italiani troverete infatti contenuti audio anche molto differenti tra loro che trattano temi capaci di spaziare dalla scienza alla storia, dall’informatica al cinema, dalla crescita personale al puro cazzeggio con anche qualche spunto demenziale. Podcast nati con lo scopo di intrattenere oppure educare, di divertire o far riflettere, di ispirare o demolire la formalità e l’autorevolezza dello status quo delle cose. 

I podcast che abbiamo scelto non sono obbligatoriamente i più popolari o quelli ai vertici delle classifiche: anzi, pensiamo che sia soprattutto tra i bassifondi delle chart o addirittura al di fuori di esse che ci siano delle perle inesplorate e sconosciute ai più degne di menzione!

La scelta è avvenuta in accordo all’idea di podcast che abbiamo noi di VOIS: dei contenuti audio che non sono una semplice registrazione della voce o una trasposizione in audio ma che contengono degli elementi in grado di rendere la narrazione o la chiacchierata audio stimolante, immaginativa e interessante. Quindi un lavoro di sound designing importante, la presenza di una sigla riconoscibile, talvolta la chiara percezione della presenza di una scrittura ben impostata da cui partire per l’audio oltre che dei contenuti interessanti e originali. 

Ci sembra giusto infine sottolineare che ogni scelta è stata condizionata anche da una componente puramente soggettiva, data dalla capacità di alcuni podcast di incuriosire, attrarre o emozionare di più rispetto ad altri in base alla propria personale sensibilità che giustamente può essere diversa da quella di un’altra persona. 

Così, siamo arrivati a realizzare una lista davvero colossale che non cita 5,10 o 20 podcast, ma ben 35 podcast gratuiti italiani del momento! La condizione necessaria e essenziale per entrare a far parte di questa lista è soltanto una: si tratta esclusivamente di podcast italiani

Tieniti forte perché siamo sicuri che per i prossimi mesi avrai parecchio materiale da ascoltare in cuffia.

P.S. L’ordine in lista dei podcast non costituisce nessuna classifica, se non quella dettata dalla casualità.

Carla – Una ragazza del Novecento / Sara Poma

migliori podcast italiani

Formato: Narrativo

Categoria: Storia

“Carla è la storia di un quaderno ritrovato che contiene una vita, quella di una ragazza nata nel 1923 che un giorno si è seduta alla scrivania e ha raccolto le sue memorie in un racconto lucido, intenso e commovente, ma anche pieno di umorismo. La sua storia va di pari passo con la storia dell’Italia del dopoguerra ed è la testimonianza di una vita e di un’emancipazione che passa attraverso cambiamenti epocali.”

Iniziamo questo nostro viaggio alla scoperta dei 35 migliori podcast italiani del momento con un prodotto audio davvero emozionante che ripercorre la vita della nonna dell’autrice intrecciandola con il racconto della storia d’Italia dal dopoguerra in avanti. Un podcast dal valore inestimabile che fonda la sua forza proprio sul potere della memoria. 

Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast: 

Veleno – Pablo Trincia

veleno migliori podcast italiani

Formato: Ibrido

Categoria: True Crime

“Veleno è un podcast di sette puntate che racconta una storia sparita dalle cronache dei giornali. Vent’anni fa 16 bambini furono portati via per sempre dalle loro famiglie: i genitori vennero accusati di essere dei pedofili satanisti.”

Non potevamo non citare nella lista dei migliori podcast italiani Veleno. Indubbiamente il podcast più famoso e popolare tra quelli italiani, Veleno, sulle orme di Serial, il podcast di maggior successo di sempre a livello mondiale, costituisce un prodotto audio true crime caratterizzato da uno storytelling e un tappeto sonoro in grado di catturare magistralmente l’attenzione degli ascoltatori. 

Notizia di pochi giorni fa… Dal podcast di Veleno è stata tratta una serie TV disponibile su Amazon Prime Video. 

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Pop porno – Filippo Ferrari

pop porno podcast italiani

Formato: Ibrido

Categoria: Società e cultura

“Le teorie cospirazioniste sono tutte belle, ma quelle sulle celebrities ancora di più. Tra leggende e fatti realmente accaduti, viaggio nelle storie più incredibili della cultura pop.”

Un podcast esageratamente pop che fa della cultura popolare il suo cavallo di battaglia. Dal Festival di Sanremo alle teorie cospirazioniste sui rettiliani passando per la questione della conservatorship di Britney Spears. Abbiamo scelto “Pop Porno” per la freschezza dei suoi argomenti che sono sapientemente montati e sceneggiati musicalmente da parte di Filippo. Un podcast che riesce perfettamente nel suo intento di intrattenere con leggerezza!

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Scientificast – Scientificast

scientificast-podcast

Formato: Free-talk

Categoria: Scienza

Con oltre 340 puntate all’attivo, Scientificast rappresenta il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificastsi propone di diffondere la cultura scientifica, rivolgendosi soprattutto a coloro che ne sono più lontani e adottando uno stile divulgativo semplice, divertente ma rigoroso.”

Chimica, biologia, fisica, medicina, neuroscienze, astronomia… sono davvero tanti gli argomenti scientifici che vengono affrontati e discussi nel corso degli episodi. Il podcast segue prevalentemente il formato free-talk con l’intermezzo della voce di esperti provenienti da varie branchie della scienza per dare ai contenuti una validità e rigorosità immersa però in uno stile semplice, scanzonato e divertente.

Ed è proprio questo il punto di forza del podcast: saper parlare con un linguaggio comprensibile per tutti di argomenti talvolta molto complicati e ostici. 

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

La storia del cinema – Matteo Vitelli

Formato: Narrativo

Categoria: Cinema

“Il podcast che state ascoltando è dedicato a tutti coloro che amano questo strano oggetto che ancora oggi non riusciamo a comprendere così bene: il cinema”

Questo podcast indipendente di Matteo Vitelli ripercorre interamente la storia del cinema da 120 anni a questa parte con tutti i suoi più grandi protagonisti da Edwin S. Porter a Charlie Chaplin. 

Tappeto sonoro eccellente, storytelling stimolante e narrazione ben fatta: un podcast da ascoltare!

Ecco il link per l’ascolto su Spotify:

Il gorilla ce l’ha piccolo – Vincenzo Venuto / Storielibere

podcast interessanti da ascoltare

Formato: Ibrido

Categoria: Scienza

Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi. E all’interno di questo podcast, Vincenzo Venuto, biologo e divulgatore, ci porta in un viaggio in cui ci racconta come si comportano, fanno sesso, si corteggiano e si tradiscono gli animali, per scoprire qualcosa di più su di noi. 

“Il gorilla ce l’ha piccolo” infatti parlando degli “altri” animali ci permette di scoprire molte curiosità anche sulla nostra specie. Le puntate, dalla durata media di circa 30 minuti e pubblicate a cadenza mensile, ci raccontano delle fantastiche armi di seduzione dei pesci-palla e cervi, del corteggiamento dei delfini e della commovente fedeltà dei pappagalli. 

Non si parla “solo” di sesso in questo podcast, ma anche di relazioni, organizzazioni sociali e persino di come viene percepito e superato il lutto da alcune specie animali. Nel corso degli episodi scopriamo davvero tante cose inattese sul mondo animale, curiosità come ad esempio l’esistenza di un animale praticamente immortale. 

Link per l’ascolto:

Storie brutte sulla scienza – Barbascura X

podcast italiani da ascoltare

Formato: Narrativo

Categoria: Scienza

Edison era un paraculo e Tesla un sociopatico, Lavoisier ha assassinato l’alchimia e Curie ha scoperto una nuova chimica, Einstein era un disagiato che ce l’ha fatta e Galileo un provocatore, Darwin assaggiava la natura mentre Spallanzani la seviziava. Otto storie di scienza raccontate da Barbascura X a sé stesso… letteralmente! Ecco cosa succede quando si affida un podcast ad un pirata affetto da personalità multiple.” 

Già da questa descrizione possiamo intuire come questo podcast di esclusiva Audible sia un assoluto ribelle. Ma questa presentazione non è nulla rispetto all’esperienza che si ha ascoltando le varie puntate. Un podcast irriverente e dissacrante che demolisce completamente il fanatismo e l’ideologia che si vengono a creare quando pensiamo a personaggi geniali del passato che ci sembrano così irraggiungibili. 

Perché si è vero erano dei geni ma spesso anche delle personalità a dir poco problematiche con i loro problemi, le loro fisse, nevrosi, sfighe e botte di… fortuna. 

Erasmus Love – La Stampa

erasmus-love-podcast-di-viaggi

Formato: Ibrido

Categoria: Viaggio

“Nel 1987 è nato il programma di studi che ha fatto innamorare generazioni di giovani: l’Erasmus. Il 33% di chi l’ha fatto, oggi ha il partner di un altro Paese. E i figli di queste coppie hanno già raggiunto il milione.  “Erasmus Love” racconta l’amore ai tempi dell’Europa unita. I protagonisti sono cinque coppie nate direttamente o indirettamente grazie al progetto ispirato a Erasmo da Rotterdam. Racconteremo le diverse sfaccettature dell’amore nelle coppie miste: gli esilaranti malintesi linguistici, il confronto tra modelli di seduzione agli antipodi, le immancabili diatribe sul cibo e la lotta spietata per scegliere i nomi dei figli.”

Il nostro viaggio alla scoperta dei migliori podcast italiani del momento scelti da noi di VOIS prosegue con “Erasmus Love”, un podcast capace di coniugare l’emozione del viaggio e della rinascita in un Paese diverso da quello d’origine con l’emozione dell’amore e della scoperta della propria anima gemella a centinaia di chilometri di distanza da casa.  

Ecco il link per ascoltare il podcast:

Storie di Brand di Max Corona

storie-di-brand-podcast

Formato: Narrativo

Categoria: Marketing

“Max Corona, che sarei io, presenta Storie di Brand, un entusiasmante viaggio back in the future, alla scoperta delle storie che si nascondono dietro i marchi più famosi.”

Già dalle primissime parole ad apertura di ogni puntata, si evince quello che sarà il contenuto e lo stile di uno dei podcast a nostro avviso migliori nel settore business. Uno stile quello di Max Corona molto amichevole e al tempo stesso coinvolgente, in grado di farti fare dei veri e propri viaggi nel tempo, catapultandoti in quegli anni che rappresentano la nascita di alcuni dei brand più popolari e famosi al mondo. 

Un viaggio alla scoperta di brand come Levi’s, Fanta, Lamborghini, Red Bull e la narrazione della rivalità tra i colossi di un particolare settore merceologico come la “lotta fratricida” tra Adidas e Puma.

Per ascoltarlo:

Oltre la Pelle Diary: Storie in ascolto – Novartis / VOIS  

oltre-la-pelle-branded-podcast

Formato: Ibrido

Categoria: Scienza

“Oltre la Pelle – Diary” è la storia di un percorso emozionante ma anche molto difficile. Quello che migliaia di pazienti affetti da melanoma della pelle sono costretti a vivere ogni anno in Italia.

É con il loro aiuto e l’aiuto di medici straordinari che è stato scritto questo diario, collettivo e coraggioso, che parla di una macchia sul vestito più sacro e importante che indossiamo: la nostra pelle.

In un’epoca come quella attuale in cui il digitale sembra poterci fornire tutte le risposte di cui abbiamo bisogno, Google diviene spesso erroneamente il dottore a cui rivolgersi per qualsiasi nostro dubbio o “sospetto”. “Oltre la Pelle – Diary” va in una direzione completamente opposta rispetto a tutto questo, veicolando informazioni scientifiche qualificate. E lo fa attraverso la voce di circa 10 clinici con varie professionalità: c’è uno psicologo, un dermatologo, oncologi, chirurghi, genetisti e un patologo molecolare. Tutte queste figure vanno a formare il team multidisciplinare che viene oggi chiamato ad affrontare questo tipo di patologia.

Il podcast è stato realizzato da Novartis in collaborazione con VOIS.

Ecco il link per l’ascolto:

Hacking Creativity 

podcast italiani da ascoltare

Formato: Intervista e Free-talk

Categoria: Marketing

Quello dei ragazzi di Hacking Creativity è un podcast che si rivolge a coloro che lavorano con la creatività e sono alla ricerca di nuovi metodi originali per produrre idee. 

In ogni episodio infatti, i ragazzi di Hacking creativity si pongono come obiettivo quello di scoprire il segreto della creatività attraverso la ricerca di strumenti o idee che portino all’originalità. 

Ciascun episodio dura tra i 40 e i 50 minuti e nel corso delle varie puntate potrai ascoltare accesi confronti con ospiti illustri, diversi per ogni episodio, che sveleranno i loro migliori trucchi per essere sempre all’avanguardia e generare le idee migliori.

Le interviste riguardano infatti principalmente pubblicitari, sceneggiatori, autori e imprenditori che hanno dimostrato di saper trovare sempre l’idea giusta, l’idea con la I maiuscola. 

Ecco il link per l’ascolto:

Cose Molto Umane – Gianpiero Kesten

migliori podcast italiani cose molto umane

Formato: Ibrido

Categoria: Società e cultura

“Cose Molto Umane” è il podcast quotidiano di Gianpiero Kesten che regala agli ascoltatori tanti minuti di leggerezza, ritmo e… curiosità. 

Attenzione però! Leggerezza non è sinonimo di ignoranza. Anzi, in questo podcast di Gianpiero Kesten abbiamo la possibilità di scoprire moltissime informazioni interessanti e insolite sull’uomo, la scienza e il mondo che ci circonda. 

Per farti capire meglio, si spazia tra puntate come “Perché usiamo il termine OK?” ad altre sul  “Perché la luce fa starnutire?”. Un po’ ironico, un po’ demenziale, un po’ colto, un po’ fuori luogo…  tutte qualità che hanno reso“Cose molto umane” il comedy podcast più ascoltato d’Italia. 

Anche perché ammettiamolo, chi non si è mai chiesto quanto pesano le nuvole o se si suda mentre si nuota? In questo podcast di Gianpiero Kesten troverai tutte le risposte alle domande più bizzarre che ti sia mai fatto!

Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast: 

BMW / MINI Italia – Prime Svolte 

prime svolte podcast italiani

Formato: Ibrido

Categoria: Società e cultura

La nostra lista dei 35 migliori podcast italiani si arricchisce con un branded podcast. Per abbattere gli stereotipi legati al settore delle macchine elettriche, MINI fece affidamento al podcast.

Il podcast “Prime Svolte” si configura come una sorta di percorso psicologico e motivazionale in cui, con il supporto delle storie di diverse persone comuni, si affrontano le paure, gli stereotipi e i pregiudizi che spesso ci impediscono di affrontare nuove esperienze, ponendosi come ostacolo insormontabile tra noi e il “nuovo”.

Attraverso gli esempi di storie comuni e ordinarie, alla fine dell’ascolto dei sette episodi del podcast, capiamo che nella vita è necessario mettersi in gioco, cambiare, superare le paure, essere coraggiosi e fare il “primo passo”.

Se vuoi scoprire altri branded podcast, abbiamo realizzato un articolo con i migliori esempi di branded podcast italiani.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Motivazione e crescita personale – Edobraa

edobraa podcast italiani

Formato: Narrativo

Categoria: Crescita personale

Si tratta di una serie di audio motivazionali di forte impatto dalla durata media di circa 3-4 minuti in cui questo giovane ragazzo di nome Edoardo Braccini cerca di trasmetterci la giusta grinta per affrontare con la massima energia possibile la nostra quotidianità. 

Ci è piaciuto molto perché la voce di Edoardo si fonde perfettamente con le melodie di sottofondo che variano a seconda del tema trattato e perché il concetto dell’audio motivazione crea un forte senso di connessione tra narratore e ascoltatore. Questo podcast sembra infatti un messaggio inviatoci personalmente da uno dei nostri migliori amici in quei momenti di sconforto che tutti noi possiamo a più riprese vivere. Ecco dunque perché è uno dei 35 migliori podcast italiani scelti da VOIS.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Io Credo – Francesco Tassi 

migliori podcast italiani

Formato: Narrativo

Categoria: Crescita personale

“Io credo” è un podcast italiano che racconta attraverso la voce del suo stesso protagonista degli stralci di vita vissuta con tutte le emozioni contrastanti e le esperienze che porta con sé. Si tratta dunque di un podcast di storie vere.

Il dono di questo podcast così personale e autobiografico è la seconda lettura che ne permette: non si tratta di vicende lontane da noi, fredde e incolori, ma di spaccati di vita reale nella quale tutti noi ascoltatori possiamo immedesimarci. E’ il racconto della paura, l’incertezza, lo smarrimento ma anche la rivincita, la passione e la piena consapevolezza di sé in grado di condurre a infinite nuove possibilità in cui sprigionare completamente la propria energia. 

Non è il racconto autoreferenziale di chi pensa di essere arrivato all’obiettivo ed è proprio questa semplicità e intimità di fondo a rendere questo podcast speciale. 

Ecco il link per l’ascolto:

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia – Fabrizio Mele

alessandro-barbero-podcast

Formato: Lezione

Categoria: Storia

Alessandro Barbero, uno degli storici più celebri e qualificati della nostra cultura, non ha certo bisogno di presentazioni: le sue lezioni raccontano la storia (soprattutto medioevale) in una chiave così moderna e affascinante da aver reso le conferenze dello storico un fenomeno dapprima di YouTube e ora anche del mondo audio con il podcast. 

Questo progetto podcast nasce dalla visione di Fabrizio Mele, un giovanissimo ragazzo che cura il progetto fin dalla sua nascita nel 2018. 

La sua idea alla base di questo podcast era molto semplice e si è rivelata col tempo essere estremamente vincente, aprendo la strada ad una serie di altri contenuti audio che a questo podcast si ispirano: raccogliere le lezioni e conferenze di uno storico di massima eccellenza e trasferire il materiale in formato audio in un archivio di hosting. 

Storia d’italia – Marco Cappelli

storia-ditalia-marco-cappelli-podcast

Formato: Narrativo

Categoria: Storia

Il mio podcast ha l’ambizione smisurata di narrare l’intera storia italiana, non solo la storia dei grandi personaggi, degli eventi e delle battaglie ma anche dell’evoluzione dell’economia, della società, della cultura e della religione del nostro Paese.”

Con queste parole Marco Cappelli presenta il suo podcast che è davvero un’opera audio colossale che ripercorre la storia italiana dall’epoca di Costantino al periodo dei Comuni e delle Signorie, per poi giungere ai giorni nostri.  

Premiato come “Best non-English podcast” ai “Discover podcast awards” del 2020, uno dei più prestigiosi premi del podcasting mondiale, “Storia d’Italia” rappresenta anche il primo podcast italiano ad aver mai vinto un premio internazionale. 

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico – Alessandro Gelain

mitologia-podcast-migliori-podcast-italiani

Formato: Narrativo

Categoria: Storia

Alessandro Gelain, insegnante di filosofia, psicologia e scienze umane, ci porta alla scoperta delle storie più interessanti della mitologia greca e romana. 

Alessandro oltre ad essere un insegnante è anche un attore e questo lo si percepisce chiaramente nell’interpretazione magistrale che fa dei testi del suo podcast: una voce profonda in grado di interpretare nel migliore dei modi i temi legati al mito alla base della nostra cultura. Il podcast, composto ad oggi da due stagioni, affronta tutti i miti più affascinanti del mondo antico, da Orfeo al Minotauro, da Eros a Narciso. 

Il mito è importante, perché come afferma lo stesso Alessandro Gelain, “è in grado ancora oggi di insegnarci qualcosa. E talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo.”  

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Monologato Podcast – Filippo Ruggieri

monologato podcast migliori podcast italiani

Formato: Narrativo

Categoria: Musica

“Monologato Podcast – The Filippo Ruggieri Experience” è il podcast sulla musica senza musica di Filippo Ruggieri. Vi sembrerà un gioco di parole, eppure è proprio così.

Ogni puntata è infatti dedicata ad un brano musicale che spazia dalle ultimissime hit a pezzi musicali più datati di artisti che sono diventati nel corso del tempo delle vere e proprie icone della musica mondiale. 

Dal pop al rap, dal rock al jazz, dall’indie a tutti quei brani che sono diventati dei veri e propri inni per innumerevoli generazioni di persone. Insomma, che mondo sarebbe senza musica?

Ecco il link per l’ascolto:

Ragazzacci – Matteo Scelsa

ragazzacci podcast matteo scelsa

Formato: Narrativo

Categoria: Società e cultura

“Ragazzacci” di Matteo Scelsa è il podcast su tutti quei “ragazzacci” che sono stati in grado di lasciare un’impronta nel mondo, partendo spesso da un’intuizione per la quale hanno lottato per tutta la vita. 

I ragazzacci di cui si parla nel corso delle varie puntate sono personaggi provenienti da vari ambiti: televisione, musica, cinema, arte, sport. E così gli argomenti delle puntate spaziano da personaggi come Maria de Filippi e Mara Maionchi a Renato Zero, dal compianto Robin Williams a “Holly e Benji”, in un viaggio profondo e dettagliato attraverso la cultura popolare.

Ma non solo, protagonisti delle varie puntate sono anche oggetti o prodotti culturali che hanno rivoluzionato la nostra vita per sempre. Un esempio? Un’intera puntata del podcast di Matteo è dedicata al dolce e allegro compagno dei nostri aperitivi, lo spritz! 

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Secondario – Dario Matassa

podcast italiani da ascoltare

Formato: Ibrido

Categoria: Filosofia

“SeconDario” è il podcast nato sulle orme del blog omonimo di Dario Matassa. 

“SeconDario”, come suggerisce il titolo, contiene racconti e riflessioni di Dario su varie tematiche riferibili a concetti come la vita, il successo, la società o gli stereotipi, giusto per citarne alcuni. Questo podcast può essere definito a tutti gli effetti un podcast di filosofia. 

Il vero cuore del podcast è il pensiero che viene costantemente allenato e stimolato ad abbattere stereotipi e convinzioni spesso erronee per portarci a riflettere liberamente senza condizionamenti di alcun tipo. Un percorso filosofico che non ha paura di affrontare tematiche sconvenienti o quantomeno spesso indicibili, come nel caso della puntata dedicata al nostro rapporto con la morte. Sei pronto ad uscire dalla tua comfort zone?

Ecco il link per l’ascolto su Spotify:

Meteoheroes Podcast 

copertina del podcast MeteoHeroes
Mondo TV & MOPI Icona Clima

Formato: Sceneggiato

Categoria: Animazione

“Parti anche tu in missione con i MeteoHeroes, sei piccoli supereroi che difendono la Terra dal cambiamento climatico e dall’inquinamento. Il super computer Tempus, che monitora i problemi ambientali del nostro pianeta, ogni giorno li invia in giro per il mondo a soccorrere animali in via d’estinzione, città soffocate dallo smog, oceani inquinati dalle plastiche. Le loro divertenti avventure ti faranno scoprire come aiutare la natura adottando comportamenti sostenibili.”

Una canzone molto famosa dice “se vuoi rendere il mondo un posto migliore, guarda dentro te stesso e fai un cambiamento”. Quale modo migliore per iniziare questo cambiamento se non partendo dalle nuove generazioni, dai bambini che oggi più che mai sono chiamati a guarire il pianeta, segnando per tutti un nuovo inizio?

Meteoheroes podcast sposa infatti una della sfide più importanti del nostro tempo: la promozione dei valori ambientali nella lotta contro l’inquinamento e il cambiamento climatico. Nato dal cartone animato omonimo, questo podcast rappresenta anche il primo esempio in Italia di una serie animata per bambini trasformata in un podcast. Un podcast che rientra a pieno titolo tra i 35 migliori podcast italiani!

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Morgana – Michela Murgia e Chiara Tagliaferri

morgana podcast italiani

Formato: Ibrido

Categoria: Società e cultura

“Sono io l’uomo ricco, storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi. Donne fuori dagli schemi, controcorrente, strane, pericolose, esagerate, stronze, a modo loro tutte diverse e difficili da collocare. Donne che con le proprie vite e il proprio lavoro hanno contribuito o contribuiscono a colmare il gender gap proprio partendo dalla possibilità e capacità di gestire in autonomia il proprio denaro.”

Ogni episodio è dedicato ad una protagonista femminile proveniente dagli ambiti più disparati: musica, cinema, scrittura, televisione, scienza, cultura o politica… Un podcast sul gap di genere che ci immerge in un racconto davvero ben scritto e costruito che rende “Morgana” uno dei migliori podcast italiani che ti consigliamo di ascoltare.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

CinefiliSerialmente – Zeno e Gio Jo

cinefiliserialmente podcast italiani

Formato: Free-talk

Categoria: Cinema

“Ciao a tutti, ci presentiamo, io sono Zeno e con me dietro il microfono c’è l’amico Gio Jo. Siamo i fondatori di questo nuovo podcast che abbiamo chiamato CinefiliSeriamente. Lo abbiamo fatto nascere dedicandolo a quelli che come noi amano e hanno sempre amato il cinema e le serie tv e tutto quello che è comunicazione per immagine. Vorremmo che tutti quelli che avranno la pazza urgenza di ascoltarci possano sentirsi meno soli, accompagnare con le nostre voci le giornate di quanti saranno interessati a pareri liberi e sempre spinti dalla passione più fervida nei confronti sia della settima arte che di sua sorella minore, rappresentata dalla miriade e sfaccettata galassia delle serie televisive.”

In questo podcast, potremmo dire appena nato, i due autori conversano liberamente su tutto ciò che riguarda il mondo della settima arte. E lo fanno con così tanta passione e competenza che non si può non essere trascinati dalle loro parole. Un punto di forza del podcast è dato dalle divagazioni che diventano un vero e proprio marchio di fabbrica del podcast. Divagazioni mai inutili o fuori tema ma piuttosto essenziali per contestualizzare l’episodio e rendere il podcast capace di andare oltre la semplice serie tv o il film passato in rassegna. Anche il carisma dei conduttori è un plus e rende “CinefiliSerialmente” uno dei 35 migliori podcast italiani in circolazione.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Gli adolescenti si fanno male – Gli Ascoltabili

gli adolescenti si fanno male podcast italiani

Formato: Ibrido

Categoria: Psicologia

“Terrorizzanti, lunatici, scostanti, forse un po’ alieni: sono gli adolescenti, al centro di un mondo tutto loro che tutti, prima o poi, abbiamo abitato o abiteremo.

Negli anni c’è chi li ha osservati, compresi, guidati. Furio Ravera, neuropsichiatra che ha dedicato la sua carriera al mondo giovanile, ne ha incontrati tantissimi, ha raccolto le loro storie in un libro, che oggi diventa una serie podcast, la prima a unire fiction e psicologia: la voce di Ravera ripercorre le vicende complesse di ragazzi difficili alle prese con i saliscendi emotivi della fase più stramba della vita. I giovani pazienti sono interpretati da altrettanti bravissimi attori, su testi scritti a partire dalle storie reali.”

Interpretazioni magistrali, contenuti interessanti e storie in cui tutti noi possiamo immedesimarci o come gli adolescenti che siamo e siamo stati o come i genitori che siamo e saremo. 

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Camposanto – Giulia Depentor

podcast italiani camposanto

Formato: Narrativo

Categoria: Località e viaggi

“Un podcast dedicato ai viaggiatori dell’insolito che amano visitare i cimiteri, leggere le storie scritte sulle lapidi e osservare le foto sbiadite dal tempo. In ogni puntata di “Camposanto”, vi porto alla scoperta dei cimiteri che ho visitato nei vari angoli del mondo, raccontandoveli attraverso i miei occhi e le mie sensazioni.”

Personalmente visitare attraverso la voce di Giulia il famoso cimitero del leggendario video di Thriller è stata un’esperienza elettrizzante. Un podcast sicuramente originale e ben costruito!

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Che storia! – Fabio Bernacconi

che storia! podcat italiani da ascoltare

“Che storia!, è un contenitore di racconti incredibili ed affascinanti di donne e uomini che si sono resi protagonisti di episodi che hanno cambiato per sempre la loro vita. Fabio Bernacconi da voce alle loro storie, accompagnandovi in un viaggio che vi lascerà increduli, sgomenti, contrariati e divertiti. Buon ascolto.”

Speaker, regista e attore teatrale, Fabio riversa tutta la sua esperienza in un podcast dedicato a quelle grandi personalità che ci affascinano da sempre. Fabio con la sua voce e magnifica interpretazione ci immerge in un racconto davvero affascinante.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Domande Scomode – KOOMB

domande scomode podcast italiani

Formato: Free-talk/Intervista

Categoria: Umorismo

“Le verità che ogni professionista non ha mai avuto il coraggio di rivelare e che non si sa perché, viene a raccontare a noi.”

“Domande Scomode” è un podcast che basa la sua forza principalmente sull’ironia e la capacità da parte degli autori/conduttori di affrontare differenti tematiche legate a delle professioni in maniera divertente e leggera. Tutti fattori che rendono “Domande scomode” uno dei 35 migliori podcast italiani da ascoltare.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Warren Buffett Italia

warren-buffett-italia-podcast

Formato: Free-talk

Categoria: Finanza

“Warren Buffett Italia” è il podcast dedicato a tutti coloro che vogliono farsi una cultura sul mondo della finanza e degli investimenti. 

Se infatti hai capito che ormai non hai più l’età per poter ignorare ancora l’argomento o hai semplicemente che non hai più voglia di fare scena muta quando i tuoi amici parlano di finanza, questo podcast fa per te!

Realizzato a puntate, “Warren Buffett Italia” rappresenta una sorta di mini corso in cui vengono spiegati in maniera del tutto comprensibile i principali concetti relativi alla finanza e gli investimenti. 

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

La finanza amichevole – Alessandro Fatichi

la finanza amichevole podcast

Formato: Free-talk

Categoria: Finanza

“La finanza amichevole” di Alessandro Fatichi è il podcast che semplifica il concetto ostico della finanza rendendolo alla portata di tutti. 

Alessandro è infatti un consulente finanziario che mette a disposizione tutto il suo sapere e la sua esperienza pluriennale nel settore per chiarire a noi ascoltatori i principali dubbi sulla finanza. Dopo aver ascoltato questo podcast, termini come bitcoin, Eurobond o Recovery Fund non saranno più un mistero. Non dovrai più fingere di sapere cosa siano i bitcoin per evitare figuracce, perché da oggi lo saprai davvero. 

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Storie notturne per persone libere – Simone Repetto

storie notturne per persone libere podcast

Formato: Narrativo

Categoria: Società e cultura

“Storie notturne per persone libere” è il podcast di Simone Repetto che si presenta come una raccolta di brevi storie affascinanti – dalla durata media di 5 minuti – da ascoltare sul treno, passeggiando o poco prima di addormentarsi. 

Si tratta delle storie di donne e uomini liberi che testimoniano l’umanità. La professionalità di Simone Repetto e la sua voce profonda ci immergono all’interno di storie e racconti senza tempo capaci di emozionarci e farci riflettere.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify: 

Pyongyang Blues –  Carla Vitantonio

migliori podcast italiani

Formato: Narrativo

Categoria: Località e viaggi

“La Corea del Nord è un posto davvero così alienante come lo immaginiamo? Carla Vitantonio ha vissuto per quattro anni a Pyongyang, visto in faccia Kim Jong-un e Dennis Rodman, attraversato quattro crisi nucleari e due quarantene. Obiettivo dichiarato: insegnare l’italiano ai coreani. Motivazione reale: dimostrare, a trent’anni, di non aver ancora sbagliato troppo nella vita.”

Grazie all’esperienza personale di Carla, abbiamo la possibilità di scoprire più da vicino un Paese che suscita da sempre mistero e grande fascino. Uno storytelling avvincente ci porta infatti alla scoperta della vita nella Corea del Nord da chi in quella Nazione ci ha vissuto veramente per alcuni anni.

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Demoni Urbani – Gli Ascoltabili

demoni urbani migliori podcast italiani da ascoltare

Formato: Narrativo

Categoria: True crime

“Anche le più belle città italiane hanno un cuore di tenebra. In ogni puntata di Demoni Urbani, condotta da Francesco Migliaccio, una storia criminale agghiacciante e sorprendente, tra le vie più suggestive che accompagnano la nostra quotidianità. Ripercorrerle non sarà più come prima…”

Questo podcast racconta le storie di alcuni dei crimini più efferati che hanno sconvolto le nostre città: “anche le più belle città italiane hanno un cuore di tenebra”. Il podcast presenta uno stile molto interessante in grado di calamitare completamente l’attenzione dell’ascoltatore. La narrazione poi è da 10 e lode e rende ogni puntata a dir poco imperdibile come se ci trovassimo di fronte alla nostra serie tv preferita.

Il tema non è sicuramente dei più allegri ma il genere crime si conferma uno dei più riusciti in formato podcast! 

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Storiotipi, Storie oltre la superficie – LeonardoPandoBedini

storiotipi podcast italiani da ascoltare

Formato: Free-talk

Categoria: Cultura e società

Siamo quasi giunti alla conclusione di questo viaggio alla scoperta dei 35 migliori podcast italiani da ascoltare. Ma prima abbiamo altri due suggerimenti!

“Storia e Storie oltre l’orgoglio di pregiudizi e stereotipi. Un viaggio divertente, curioso e scanzonato attraverso il tempo, gli eventi e la storia del mondo.

Molte cose sfuggono se ci si ferma alla superficie. Eppure tutto è degno di essere raccontato! Ogni pezzo di un puzzle è importante per piccolo che sia.

Tutto raccontato a modo mio… cioè MALE!”

Ogni storia ha molte facce ma a volte scegliamo di ignorarne alcune. Togliendo questo pregiudizio possiamo accorgerci che quanto pensavamo all’inizio magari era sbagliato o per lo meno solo parziale. Dal taglio ironico e con un montaggio davvero ben fatto, questo podcast merita di entrare nella lista dei 35 migliori podcast italiani scelti da noi di VOIS!

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Tilde – Riccardo Palombo e Antonio Dini

tilde podcast migliori da ascoltare

Formato: Free-talk

Categoria: Cultura e società

“Questo è un podcast. E noi siamo in due, Antonio Dini e Riccardo Palombo, toscani finiti in città diverse, si potrebbe dire all’opposto, ma che più o meno masticano le stesse cose. La nostra tilde è nata perché volevamo divertirci facendo qualcosa insieme, ma anche perché non trovavamo un podcast da ascoltare che ci piacesse davvero. E allora abbiamo deciso di farlo noi.”

Un podcast che è una chiacchierata tra amici su argomenti molto differenti tra loro: cultura, tecnologia, arte, letteratura, società e molti altri. L’energia, l’informalità e gli argomenti interessanti costituiscono i punti di forza di questo podcast da ascoltare!

Ecco il link di Spotify per l’ascolto:

Conclusione

Si conclude qui il nostro viaggio alla scoperta dei 35 migliori podcast italiani scelti da noi di VOIS!

Con un numero di podcast che cresce ogni giorno sempre di più, è molto probabile che ci sia sfuggita qualche perla di rara bellezza. Se volete consigliarci qualche altro podcast da inserire in questa lista potete scriverci sui nostri social. 

Ci auguriamo comunque di avervi dato qualche buon consiglio d’ascolto e soprattutto di avervi ispirato per dare vita a podcast ancora più eccezionali. Perché del resto siamo solo all’inizio!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!