In questo articolo cerchiamo di fare un pò di chiarezza su come funziona il tema del copyright della musica nei podcast.
Si sa, la musica ha un enorme potere di coinvolgimento.
Quante volte avrai pensato di inserire la musica del momento all’interno di un podcast, fino a chiederti “ma come funziona con i diritti“?
Anche perché, ci sono molti falsi miti che circolano in rete, uno tra i più comuni recita la possibilità di inserire nei podcast musica coperta da diritti solo se per meno di 15 secondi.
Purtroppo non è così.
Pensare di inserire nel podcast un brano famoso è più che lecito, ma è importante fare chiarezza prima di incorrere in multe piuttosto salate.
Quindi è possibile inserire un brano o un pezzo di un brano musicale all’interno del podcast?
Non è vietato, ma potrebbe non essere semplice ottenere i permessi necessari per utilizzarlo.
Abbiamo già parlato delle possibilità che un podcaster trova di fronte a sé quando inizia a ragionare su quale possa essere il sottofondo più adatto alle sue parole. Scegliere la componente musicale di un podcast è molto delicato, perchè lo caratterizza e dice un qualcosa in più sulla personalità del suo autore.
Lo sapevi che abbiamo creato la community di podcasters più grande ed attiva d’Italia? Se ancora non ne fai parte, entra subito in Podcast Community Italia!
Come faccio a chiedere l’autorizzazione ad utilizzare quel brano così perfetto per la mia sigla?
Per poter rispondere a questa domanda dobbiamo prima chiederci chi siano i detentori dei diritti d’autore nell’ambiente musicale.
Tutto ha origine con il lavoro creativo dell’autore, ovvero l’opera musicale. Nello specifico, un autore può essere l’ideatore della parte musicale, il compositore, oppure della parte testuale, l’autore del testo. Non tutti gli autori, però, sono artisti. Il lavoro dell’artista, del cantante o dell’interprete è proprio quello di eseguire il brano realizzato. Quindi, è importante capire che dietro ad un brano musicale non vi è soltanto una figura.
Nella maggior parte dei casi, infatti, l’autore concreto del brano non è l’unica persona da cui dobbiamo ottenere l’autorizzazione.
Occorre poi considerare il ruolo dei produttori e delle case discografiche.
Il ruolo del produttore è quello di “fissare” l’esecuzione del brano, è responsabile di quella che potremmo chiamare realizzazione materiale del prodotto musicale. Detiene i diritti sul fonogramma, termine con cui si indica la registrazione sonora ufficiale dell’opera composta dall’autore.
In alcuni casi vi è anche un editore musicale, il quale si fa promotore dell’opera e il suo ruolo è determinante per il successo di un’opera musicale.
Quindi, avrai capito che le figure detentrici dei diritti sono molteplici, soprattuto quando si tratta di Hit globali.
Ma se la musica è di mio cugino?
Dunque, se sei interessato ad utilizzare un brano di tuo cugino, il quale detiene la totalità dei diritti relativi a quel suo pezzo (perché non si è affidato a nessun produttore o etichetta discografica per la realizzazione della registrazione), allora sarà solo con lui che dovrai parlare per ottenere il permesso ad utilizzare la sua musica nel tuo podcast.
E tralasciando l’esempio del cugino, va considerato che buona parte degli artisti emergenti detengono la totalità dei diritti relativi alla loro musica.
Photo by Rachel Jenks on Unsplash
Non vale lo stesso nel caso di canzoni più famose, dietro alle quali possiamo dire ci sia sempre anche il lavoro almeno di un produttore.
Sarà necessario rapportarsi anche a lui o alla casa discografica che ha pubblicato il brano se vogliamo fare un qualsiasi uso del loro prodotto.
E se non è escluso che l’autore ci dia il via libera all’utilizzo della sua opera senza dovergli un compenso, sarà pressoché impossibile ricevere la stessa risposta da parte dell’etichetta discografica.
Che forma deve avere un accordo preso con i detentori dei diritti?
Questa domanda sorge spontanea, si tratta di un accordo scritto o a voce?
Si deve ricorrere ad un contratto o due righe vanno bene?
Escludendo subito la possibilità che l’accordo sia orale, la concessione di diritti all’utilizzo di un brano deve avere forma scritta.
Si tratta di una liberatoria in cui viene specificato che i detentori dei diritti autorizzano l’uso del brano in questione, per le finalità definite.
Va infatti concordato chiaramente se la loro musica verrà utilizzata nella sigla, in una sola puntata o come sottofondo di ogni episodio.
Non c’è nessun modello formale prestabilito per questo tipo di accordo e l’eventuale compenso verrà chiesto una volta soltanto.
Se hai bisogno di un aiuto da chi ci è già passato ti consigliamo di entrare a far parte della community di podcasters più grande ed attiva d’Italia!
Poichè con i podcast non è possibile effettuare un calcolo preciso delle riproduzioni, non ti consigliamo di chiedere un accordo in base alle volte in cui il tuo show è stato ascoltato.
Come entrare in contatto con autori e case discografiche? Easy Song Licensing è un servizio online che si occupa proprio di negoziare licenze tra detentori dei diritti e utilizzatori finali.
La SIAE
Per concludere, un’ultima domanda…
E la Siae???
In caso di accordo con tutti gli attori coinvolti, qualsiasi sia il sound scelto per gli episodi di un podcast sarà il sito di hosting ad occuparsene.
Attenzione! Questo non significa che puoi inserire un brano musicale senza aver un consenso o accordo scritto da parte di tutti gli aventi i diritti!
Di certo, rischiare le sanzioni previste per appropriazione indebita di materiale altrui non è una scelta saggia.
Tralasciando il fatto che si tratta di una mossa illecita, le multe sono piuttosto salate e in un periodo in cui le case discografiche non possono più contare sulla vendita dei dischi, i titolari dei diritti non tarderanno a reclamare quel che gli appartiene.
Se scegliere brani all’interno dei cataloghi musicali con le opportune licenze per l’utilizzo nei podcast non ti soddisfa, il consiglio migliore che possiamo darti è sicuramente quello di esplorare il mondo degli artisti emergenti.
La proposta musicale oggi è più vasta che mai ed è probabile che l’autore a cui vi rivolgerete sarà più che disponibile nel concedere l’autorizzazione ad utilizzare la sua musica nel vostro podcast.
Articolo realizzato da Alessio Abeli e curato da Paolo Pacchiana