Oggi siamo davvero orgogliosi di parlarvi di un nostro nuovo progetto podcast che sposa una missione nobile, delicata e, oltre ogni misura, importante: diffondere conoscenza e informazione su una delle malattie la cui incidenza è maggiormente in crescita negli ultimi anni, il melanoma della pelle.
Secondo le stime dell’Istituto Superiore della Sanità infatti, il melanoma della pelle colpisce ogni anno oltre 100mila persone a livello mondiale, con un aumento superiore al 15% rispetto a soli 10 anni fa.
Spesso ci dimentichiamo di fare attenzione ai segnali della nostra pelle e quei nei che la decorano li consideriamo esclusivamente da un punto di vista estetico: quello è troppo grosso, questo è troppo sporgente mentre quell’altro non sta bene in quella posizione sul viso.
In questo podcast, abbiamo però conosciuto la storia di alcuni pazienti in cui un solo banale e apparentemente innocuo neo ha cambiato per sempre la loro vita.
Vi presentiamo “Oltre la Pelle – Diary”, il podcast prodotto per Novartis sul melanoma della pelle.
Oltre la pelle
“Oltre la Pelle – Diary” è la storia di un percorso emozionante ma anche molto difficile. Quello che migliaia di pazienti affetti da melanoma della pelle sono costretti a vivere ogni anno in Italia.
É con il loro aiuto e l’aiuto di medici straordinari che vogliamo scrivere questo diario, collettivo e coraggioso, che parla di una macchia sul vestito più sacro e importante che indossiamo: la nostra pelle.
In un’epoca come quella attuale in cui il digitale sembra poterci fornire tutte le risposte di cui abbiamo bisogno, Google diviene spesso erroneamente il dottore a cui rivolgersi per qualsiasi nostro dubbio o “sospetto”. Tanto che nel nostro podcast lo abbiamo simpaticamente definito “Dr Google”.
Nel marasma di informazioni presente in rete, finiamo così per leggere notizie anche molto contraddittorie tra di loro che ci fanno sprofondare in uno sconforto e in uno stato di ansia paralizzante. Quelle informazioni spesso sono copiate e incollate tra articoli molto simili tra loro in un’operazione di “taglia e cuci” che genera disinformazione e conoscenze approssimative.
“Oltre la Pelle – Diary” va in una direzione completamente opposta rispetto a tutto questo, veicolando informazioni scientifiche qualificate. E lo fa attraverso la voce di circa 10 clinici con varie professionalità: c’è uno psicologo, un dermatologo, oncologi, chirurghi, genetisti e un patologo molecolare. Tutte queste figure vanno a formare il team multidisciplinare che viene oggi chiamato ad affrontare questo tipo di patologia.
Ma soprattutto ci sono le voci di Monica e Giovanna, due pazienti che ci raccontano direttamente la loro storia. Una storia fatta di sofferenza, dolore ma anche tanto coraggio e speranza. Perché oggi il melanoma fa molta meno paura di qualche anno fa. E questo messaggio deve arrivare dritto alle orecchie e al cuore di tutti coloro che come Monica e Giovanna lottano contro questa malattia.
Un diario collettivo
L’idea del diario nasce dalla volontà di dare vita ad un patrimonio comune di conoscenza ed emozioni dal valore inestimabile. E di farlo proprio attraverso uno degli strumenti più intimi di tutti noi: il nostro diario personale. Il moderno diario personale diventa talvolta il blog (sono tanti i blog sul melanoma presenti in rete) ma, con il podcast, questo diario si fa ancora più intimo e autentico.
Questo diario collettivo e coraggioso segue le varie tappe del patient journey. Ogni puntata corrisponde ad uno dei momenti chiave del percorso del paziente affetto da melanoma. Il sospetto, il coraggio, l’attesa per i risultati delle analisi, la consapevolezza, la determinazione e il sostegno con il trattamento terapeutico ma anche con l’apporto incredibilmente generoso delle associazioni impegnate nella lotta contro il melanoma.
“Oltre la Pelle Diary – Storie in ascolto” è la nostra ultima produzione branded podcast per Novartis, che è stato reso possibile grazie alla preziosa e inestimabile collaborazione di numerose associazioni (Associazione APaIM, Associazione A.I.Ma.Me, Emme Rouge, Associazione MiO Melanoma Italia Onlus) che intendono promuovere la conoscenza e prevenzione del melanoma della pelle.
Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto. A partire da Novartis, che ha creduto nell’importanza di realizzare un podcast su questo argomento e per tutto quello che fa quotidianamente nella prevenzione e lotta contro il melanoma. E poi, Ilaria Cappelluti, autrice e host del podcast e Indiehub studio. Ma soprattutto i pazienti e, in particolar modo, Monica e Giovanna, per la loro testimonianza e il loro messaggio di speranza e altruismo.
Il podcast è presente su tutte le principali piattaforme di ascolto podcast (Spotify, Apple, Google, etc.) ma lo puoi ascoltare anche da qui: :