Indice
Nell’era digitale in cui viviamo, i media tradizionali (giornali, televisioni e radio) stanno cercando modi innovativi per adattarsi ai gusti e alle esigenze mutevoli del pubblico. In questo scenario in continua evoluzione, i podcast si sono affermati come uno dei mezzi di comunicazione più popolari e coinvolgenti. Non sorprende quindi che gli editori, compresi quelli televisivi, si stiano gettando a capofitto nel mondo dei podcast.
In questo articolo, esploreremo come i podcast realizzati per gli editori, che operano sia nel settore cartaceo che televisivo, stiano ridefinendo il modo in cui l’informazione e l’intrattenimento vengono presentati al pubblico. Oltre ad ampliare la portata delle loro produzioni, questi editori stanno sfruttando la potenza del formato audio per offrire contenuti di qualità che si adattano alle esigenze di un pubblico sempre più mobile e connesso.
Vedremo anche alcuni esempi delle produzioni podcast che noi di Vois abbiamo realizzato per gli editori, sia cartacei che televisivi.
Editori televisivi: A+E Networks
Un esempio della collaborazione tra editori televisivi e mondo dei podcast è quello instauratosi tra noi di Vois e il player televisivo A+E Networks, presente in Italia con tre canali: Crime+Investigation, History Channel e Blaze.
A+E Networks voleva rendere disponibili in podcast i contenuti di repertorio del suo canale televisivo Crime+Investigation, per avere così un nuovo canale di distribuzione efficace sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. Ecco i vantaggi di una tale strategia:
- In primo luogo, la traduzione in audio e dunque in podcast di contenuti televisivi già esistenti permette a quegli stessi contenuti di avere un secondo ciclo di vita, venendo nuovamente scoperti da parte del pubblico.
- In secondo luogo, il podcast si rivolge a un target giovane (età media 25 anni) e socio-culturalmente elevato. La scelta di un podcast è efficace per raggiungere dunque un nuovo segmento di pubblico, difficilmente rintracciabile attraverso i media tradizionali come radio e televisione.
- L’entrata nel mondo dell’audio di A+E Networks si inserisce in una strategia di più ampia portata da parte del player televisivo volta a esaltare la trasmissione on demand dei suoi contenuti. Il podcast – basato proprio sull’ on demand – garantisce ai brand di cavalcare lo spirito del nostro tempo, rispondendo all’esigenza dei consumatori di fruire dei contenuti quando e dove si vuole, senza palinsesti rigidi.
- Fin dall’inizio della diffusione del podcast su larga scala, il true crime ha rappresentato uno dei generi più popolari del settore. Questo è dovuto in gran parte al successo e qualità di podcast true crime che hanno fatto da apri fila per il proliferare di contenuti simili. Basti pensare a Serial, il podcast ancora oggi più ascoltato al mondo, e – per restare nel contesto italiano – Veleno con Pablo Trincia.
Sulla scia di questi benefici, Vois e A+E Networks Italia hanno prodotto due podcast: Profondo Nero con Carlo Lucarelli e Crime+Investigation Podcast con la partecipazione di vari importanti autori, tra cui Matteo Caccia.
Profondo Nero con Carlo Lucarelli
Profondo Nero racconta – attraverso la voce di Carlo Lucarelli – storie di assassini tutti italiani. Pubblicato a partire dal 5 aprile, Profondo Nero ha costituito la prima offerta podcast di A+E Networks Italia che, con questo ingresso nel mondo dell’audio, ha allargato la distribuzione dei contenuti targati Crime+Investigation, il primo canale italiano di real crime. Il podcast ha raggiunto il vertice della classifica di Apple Podcasts e la top 3 su Spotify, avendo ottenuto più di 300 mila ascolti poco dopo la pubblicazione. E questo numero è in continua crescita.
Ecco il link per ascoltare il podcast:
Crime+Investigation Podcast
Crime+Investigation Podcast è la seconda collaborazione tra il canale A+E Networks e, in particolar modo, Crime+Investigation, con VOIS.
Questo podcast raccoglie una serie di documentari true crime realizzati da Crime+Investigation che si susseguono all’interno dello stesso podcast come se fossero delle mini serie. I primi 8 episodi sono dedicati a Mostri Senza Nome: Milano, una raccolta di casi irrisolti ambientati nei dintorni della metropoli lombarda e raccontati con la voce di Matteo Caccia. Seguono altre mini-serie (Mostri Senza Nome: Roma etc) in un palinsesto annuale con pubblicazioni settimanali.
Ecco il link per ascoltare il podcast:
Editori cartacei: OGGI
Anche Oggi, definito “il settimanale degli italiani”, ha collaborato con noi per la realizzazione di due podcast: da un lato Gaspare Mutolo – Diario di un pentito e dall’altro Acido – Cronache italiane anche brutali con Carlo Verdelli, direttore del settimanale.
Gaspare Mutolo – Diario di un pentito
Gaspare Mutolo – Diario di un pentito nasce da una collaborazione tra Oggi e VOIS e dall’intervista esclusiva che il pentito di mafia ha rilasciato in esclusiva al settimanale. Ne è nato un monologo ricco di ricordi ed emotività, interpretato da Giulio Cavalli, che apre un punto di vista diverso sulla mafia.
Il primo estratto comprende un estratto della testimonianza di Mutolo e l’inizio della sue storia, l’infanzia a Palermo nel dopoguerra e i primi contatti con il mondo criminale. Il secondo estratto racconta invece della scelta di lasciare il programma testimoni per tornare ad avere, col tempo, un volto e un nome, che oggi può utilizzare solamente per la sua attività da pittore.
Ecco il link per ascoltare il podcast:
Acido – Cronache di storie anche brutali
Acido. Cronache italiane anche brutali è il podcast che abbiamo realizzato in collaborazione con Oggi su inchieste, personaggi e luoghi simbolici che raccontano l’animo tormentato del nostro Paese. Gli episodi, basati sugli articoli scritti da Carlo Verdelli, direttore della rivista Oggi, sono raccontati dalla voce di Giulio Cavalli. In questo caso dunque degli articoli di giornale sono diventati il materiale perfetto per la realizzazione di un podcast in cui quelle parole hanno preso voce.
Il podcast, pochi giorni dopo la pubblicazione, è già entrato nella classifica Top Podcast di Spotify e Apple.
Ecco il link per ascoltare il podcast:
Editori Cartacei: iO Donna
La collaborazione con “iO Donna“, la rivista italiana rivolta principalmente al pubblico femminile e distribuita come supplemento del sabato del Corriere della Sera, ha prodotti diversi podcast, tra cui Il Bene Che Mi Voglio con Eliana Liotta (due stagioni) e Yoga Therapy.
iO Donna rappresenta una realtà molto importante nel panorama editoriale italiano, avendo nel corso degli anni costruito anche una community online molto solida e fedele. Basti pensare che la pagina ufficiale di iO Donna su Facebook conta oltre 250 mila seguaci mentre su Instagram quasi 300 mila follower.
Il bene che mi voglio con Eliana Liotta
L’autrice della serie “Il bene che mi voglio”, Eliana Liotta, è una giornalista e autrice di libri molto affermata e che i lettori e le lettrici di iO Donna conosceranno già bene per un’apprezzata rubrica che firma proprio su questa rivista.
Nel podcast, ci racconta storie di scienza, di scienze della vita e della salute come immunologia e nutrizione. Ci mostra quanto le ricerche di nutrizione, di immunologia o di genetica possano aiutare tutti noi a stare meglio nella vita di ogni giorno.
Ecco il link per ascoltare il podcast:
Yoga Therapy
Seconda collaborazione con iO Donna, che ha visto la produzione e realizzazione di Yoga Therapy, un podcast basato sul concetto che bastano quindici minuti al giorno per cambiare lo stato della mente e il benessere del corpo. Novecento secondi per sentirsi meglio. Come? Con la mindfulness, con la meditazione, la pratica yoga, l’Ayurveda o altri trattamenti alternativi. Con l’esperienza e la voce della trainer Sayonara Motta vengono forniti esercizi guida alla consapevolezza e alla conoscenza di sé attraverso meditazione e tecniche di rilassamento.
Ecco il link per ascoltare il podcast:
Conclusione
In conclusione, l’ascesa dei podcast rappresenta un’opportunità senza precedenti per gli editori di ampliare la propria portata e coinvolgere un pubblico sempre più mobile e connesso.
I successi delle nostre collaborazioni con importanti player televisivi come A+E Networks e riviste di prestigio come Oggi e iO Donna testimoniano il potenziale di questo formato. Se sei un editore alla ricerca di nuove strade per raggiungere e coinvolgere il tuo pubblico, puoi contattarci per realizzare un podcast insieme a noi. Con la nostra esperienza nel settore e l’impegno per la produzione di contenuti di alta qualità, possiamo aiutarti a creare un podcast coinvolgente e di successo.