Indice
L’industria della finanza, con cui si fa riferimento a un insieme di attività connesse ad operazioni finanziarie di varia natura caratterizzanti ad esempio banche, compagnie assicuratrici, imprese di investimento, intermediari finanziari e fondi di investimento, rappresenta uno dei settori più floridi e ricchi nell’economia globale.
Uno dei nodi cruciali delle società finanziarie riguarda la comunicazione. La finanza è infatti spesso un argomento ostico: caratterizzato da una terminologia in grado molte volte di causare confusione e grandi punti interrogativi nella mente di chiunque.
Inoltre, nonostante permei praticamente tutta la nostra vita e quella della nostra società, la finanza viene spesso percepita come una materia lontana da noi e, passateci il termine, “noiosa”.
Per tutti questi motivi c’è uno strumento, il branded podcast, che è capace – grazie alle sue caratteristiche intrinseche – di rendere la finanza un argomento alla portata di tutti, facilitandone la comprensione. E soprattutto uno strumento che permette a chi si occupa di finanza di andare oltre la finanza stessa, affrontando tematiche e argomenti di maggior interesse collettivo.
Ecco perché abbiamo pensato di lasciarvi alcuni tra i migliori esempi di aziende del settore finanziario che hanno creato un branded podcast.
Ma prima dobbiamo fare un passo indietro.
Quali sono le caratteristiche del podcast che lo rendono uno strumento così adatto in una strategia di comunicazione e marketing per il settore finanziario?
I benefici del podcast per il settore finanziario
Se ci seguite da tempo ormai sapete bene cos’è un podcast e un branded podcast. Sono principalmente tre le caratteristiche che rendono il podcast uno strumento molto efficace per tutte quelle aziende del settore finanziario che vogliono comunicare in maniera più intima e originale con i propri clienti e non solo.
1. Il podcast è un long-form medium
Il numero di informazioni che si possono convogliare in un podcast, che può durare oltre 45 minuti, è di gran lunga superiore rispetto al video o all’advertising classico. Per questi motivi, il podcast è considerato un “long-form” medium. Si tratta cioè di un mezzo di comunicazione caratterizzato da forme lunghe di narrazione. E permette dunque, proprio per la sua natura, approfondimenti, lo svilupparsi di uno storytelling avvincente e la possibilità di soffermarsi sulle tematiche prescelte in maniera ampia e non concisa.
L’utilizzo del podcast da parte di alcuni brand, in un’ottica di marketing con il branded podcast, presenta quindi la possibilità di approfondire determinati aspetti che la pubblicità tradizionale, come l’advertising televisivo, non consentono.
Inoltre, il video ha un livello di attenzione ed engagement nella sua fruizione molto più debole rispetto al podcast, il cui ascolto presuppone, in una misura percentuale molto alta, la riproduzione completa e per esteso di un episodio. In conclusione, quando vuoi che le persone entrino nella tua realtà e vuoi sederti e prendere un caffè con loro, il podcast rappresenta indubbiamente il medium più idoneo.
Nel caso del settore della finanza il podcast offre dunque la possibilità di approfondire ampiamente le tematiche finanziarie rendendole comprensibili ai più.
2. Il podcast è uno strumento di content marketing
Non per forza un’azienda che si occupa di finanza deve creare un branded podcast sulla finanza. Il podcast utilizzato a fini di marketing e comunicazione da parte delle aziende è infatti un eccezionale strumento di content marketing. La logica è la stessa per cui Red Bull nei suoi contenuti non parla quasi mai di bevande ma di tutt’altro: sport estremi, atleti, artisti, musica.
In questo modo si aprono innumerevoli possibilità per le aziende del settore finanziario. Come affrontare tematiche diverse rispetto al fulcro della propria attività, creando un legame più intimo e autentico con le persone. E generare dunque brand awareness e brand identity fondamentali al fine di costruire i potenziali clienti del domani e imporsi come marchio.
Per tutte quelle aziende che vogliono quindi dare vita ad una strategia di content marketing, il branded podcast rappresenta uno dei migliori strumenti a disposizione dei brand.
3. Il podcast facilita il multitasking e l’apprendimento
Essendo il podcast un contenuto esclusivamente audio e on demand l’ascolto è possibile mentre si svolgono altre attività e nei momenti o luoghi che preferiamo. Non si tratta infatti di contenuti sottoposti ad un palinsesto e nemmeno di contenuti che impongono la visione di uno schermo.
Il podcast diviene pertanto anche un ottimo strumento per la formazione. Nel settore della finanza alcuni podcast possono divenire una sorta di “corso online” che si rivolge a persone che lavorano nella finanza in cerca di approfondimenti o delucidazioni. O semplicemente in cerca di ispirazione e idee geniali.
Il pubblico dei podcast
E se tutto questo non bastasse a venirci in soccorso sono i numeri e i dati del podcast. Secondo i dati Ipsos del 2022 in Italia gli ascoltatori di podcast risultano essere marcatamente giovani e professionisti, ma aumenta notevolmente il peso dei laureati:
- 43% giovani <35 anni (era il 44% nel 2021)
- 30% laureati (+3% sul 2021)
- 11% studenti
- 11% professioni elevate ovvero liberi professionisti, dirigenti e funzionari
Gli ascoltatori di podcast sono dunque caratterizzati da profili socio-culturalmente qualificati e presentano le seguenti caratteristiche:
- non utilizzano i media tradizionali e hanno una mentalità mobile-first. Sono quindi difficilmente raggiungibili attraverso gli altri canali media.
- utilizzano piattaforme di streaming, on-demand e di contenuti selezionati. Il 60% tende a preferire prodotti/servizi premium rispetto a quelli standard con una spesa quindi maggiore rispetto a coloro che non ascoltano podcast.
- sono early adopters di nuove tecnologie. Infatti, il 66% degli ascoltatori di podcast prova per primo nuove tecnologie. E non è finita qui: il report di Ipsos ci dice infatti che gli ascoltatori di podcast leggono e acquistano riviste più della media. Il 61% di loro ha infatti letto almeno una rivista nell’ultimo mese. I podcast raggiungono dunque persone che esprimono grande curiosità e proattività.
Appare dunque all’orizzonte la possibilità per le aziende del settore finanziario di raggiungere un target pregiato e difficilmente rintracciabile attraverso altri tipi di canali media.
Esempi di branded podcast del settore finanziario
Sull’onda dei benefici del podcast, sono ormai numerosi i branded podcast realizzati nel settore della finanza.
Per questo motivo, abbiamo cercato quelli più interessanti per realizzare una lista con i migliori branded podcast del settore finanziario.
That Made All the Difference – Bank of America
“Un solo singolo momento ha il potere di cambiare tutto. Alicia Burke di Bank of America parla con coloro che ce l’hanno fatta, da registi a imprenditori, di quei momenti definitivi della vita che li hanno spinti a fare davvero la differenza”.
Siamo nel settembre del 2019 quando Bank of America, una banca multinazionale degli Stati Uniti d’America e una società di servizi finanziari, lancia il suo branded podcast dal titolo “That Made All The Difference”. Un podcast ispirazionale che narra le vicende di persone provenienti da vari ambiti della società che ad un certo punto della loro vita hanno realizzato che era arrivato il momento giusto per attuare un profondo cambiamento. E hanno deciso quindi di sfruttare un singolo evento decisivo per dare vita a questa piccola rivoluzione personale.
Il branded podcast ha avuto così tanto successo da spingere Bank of America a realizzare una seconda stagione.
Che finanza fa? Daily – Golden Group
“Che finanza fa? Daily” è un branded podcast prodotto da noi di VOIS per Golden Group, una società leader nel mercato della finanza agevolata.
L’obiettivo principale di Golden Group è quello di offrire alle aziende delle consulenze per accedere a tutte le possibilità che la finanza agevolata può garantire loro. Per aiutare un’azienda a crescere, oltre a banche e finanziatori privati, c’è infatti un’altra via spesso meno conosciuta, quella della finanza agevolata.
Tutti i contenuti del podcast sono incentrati proprio sul mondo della finanza agevolata. Un insieme di bandi, agevolazioni e altri tipi di aiuti che vengono offerti dallo Stato, dalle regioni, dall’Unione Europea e a cui imprese, microimprese, start-up e liberi professionisti possono accedere per una serie di investimenti sul personale, sull’aggiornamento tecnico piuttosto che su aspetti specifici come il brevettare dei prodotti appena creati.
Un podcast che cerca dunque di aiutare nel concreto le imprese e tutti coloro che vogliono rimanere aggiornati sull’argomento per stare al passo coi tempi!
Ecco il link per ascoltare il podcast:
Earning Curve – Interac/Gimlet
Interac rappresenta una delle società finanziarie più importanti e riconosciute del Canada. Uno degli obiettivi di comunicazione di Interac è quello di intercettare i piccoli imprenditori, ai quali l’azienda vuole proporsi come partner tecnologico di alto livello oltre che come società finanziaria.
Ma come intercettare un target che ha così poco tempo a disposizione per dedicarsi a questioni differenti rispetto al far crescere un business?
Nasce così “Earning Curve”, il branded podcast di Interac realizzato in collaborazione con Gimlet, che ha lo scopo di posizionare la società canadese come punto di riferimento per le piccole aziende. Da un’indagine condotta da Interac è emerso che gli imprenditori tendono a fidarsi principalmente delle esperienze di altri imprenditori che possono infatti capire meglio i problemi, i dubbi e le difficoltà che crescere un’impresa può comportare.
Per questo motivo, il podcast racconta delle storie di business reali in un formato facilmente usufruibile come il podcast. Ci sono quindi sia le voci di piccoli imprenditori che rappresenteranno la generazione futura del business canadese sia le voci di grandi imprenditori che hanno già raggiunto i massimi vertici del “successo”.
Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast:
Choiceology – Charles Schwab
Charles Schwab è una delle più importanti multinazionali americane di servizi finanziari. A partire dal 2018 intraprende la sua avventura in podcast pubblicando “Choiceology”, il branded podcast originale di Charles Schwab, che conta ad oggi oltre sei stagioni di episodi.
“Choiceology” esplora le lezioni di economia comportamentale, esponendo le trappole psicologiche che portano a errori spesso molto costosi. Non siamo infatti esseri razionali come pensiamo. In questo podcast ascoltiamo storie vere, impariamo dai migliori esperti e siamo testimoni di esperimenti informali che dimostrano gli errori che troppo spesso facciamo.
Possiamo quindi imparare a prendere decisioni migliori? Assolutamente sì, e questo podcast vuole proprio essere una guida e una testimonianza in tal senso. Un podcast davvero interessante che ci permette di capire meglio molti dei meccanismi psicologici che entrano in gioco quando dobbiamo prendere delle decisioni o siamo coinvolti in determinate situazioni.
Ecco il link di Spotify per ascoltare il podcast:
Conclusioni
Insomma, il branded podcast rappresenta oggi una grandissima opportunità per le aziende del settore della finanza. Come abbiamo visto, tra i branded podcast realizzati da aziende del settore finanziario ci sono sia contenuti che parlano di finanza che podcast completamente differenti e maggiormente focalizzati su tematiche di interesse generale.
Noi siamo specializzati nella produzione di branded podcast. E ne abbiamo già realizzati alcuni per brand importanti come MINI, Novartis, Samsung e, nel settore finanziario, Golden Group.
Se sei interessato a capire come potremmo aiutarti con il mondo dei branded podcast, contattaci!