fbpx

Quando i podcast diventano serie tv

podcast trasformati in serie tv
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo


Negli ultimi anni gli esempi di podcast divenuti film o serie tv di successo si sono moltiplicati, evidenziando come il legame che unisce questi due mondi apparentemente lontani sia in realtà molto più solido di quanto si possa pensare.

Ma cosa accomuna podcast, libri, serie tv e film di successo? Sono tanti i motivi che rendono i podcast spesso adatti ad una trasposizione in video ma la chiave del segreto è rappresentata dai contenuti. Contenuti di qualità in grado di catturare l’attenzione e l’interesse di un’ampia fetta di quelli che possiamo definire, a seconda del medium, ascoltatori, lettori oppure spettatori e che, in fondo, altro non sono che persone in cerca di intrattenimento.  

Abbiamo oggi quindi deciso di elencare i migliori esempi di podcast che sono diventati serie tv di successo: prodotti audio divenuti immagine e video su piattaforme streaming come Netflix o emittenti televisive da milioni di telespettatori come HBO e Fox.

Ma prima di tutto: perché i podcast si prestano così bene a trasposizioni crossmediali?

Perché i podcast possono diventare serie tv?

  1. I podcast rappresentano un campo di sperimentazione e forte innovazione. Se il mondo televisivo oggi tende a non prendersi rischi per quanto riguarda i contenuti proposti, offrendo sempre gli stessi 3/4 format di successo, il mondo dei podcast invece ha una particolare passione per la sperimentazione sia di nuovi contenuti che di nuovi linguaggi. Quale modo migliore allora se non attingere dalla vasta mole di contenuti podcast che sono stati capaci di raggiungere un successo degno di nota? 

  1. L’elemento di serialità dei podcast. Abbiamo definito i podcast come “contenuti audio originali, solitamente di natura seriale a episodi, che sono resi disponibili on demand su Internet”. In questa definizione spicca la caratteristica di serialità dei podcast: i podcast sono paragonabili a delle serie tv perché sono generalmente pensati e strutturati a puntate, laddove ogni puntata rappresenta un episodio del contenitore definito podcast. Soprattutto nel caso del formato narrativo o sceneggiato, il podcast presenta dei contenuti già pronti per essere adattati in serie tv, aggiungendo l’elemento visivo ad una storia che nel suo evolversi esiste già. 

  1. Il podcast ti permette di immaginare e nella sua costruzione data dalla commistione di musiche, suoni, rumori, voci, parole, sottofondi e sussurri invita l’ascoltatore ad immaginare naturalmente una propria visione della storia. L’immagine è spesso la conseguenza, proprio come succede nel caso della catena libri – film. Il rischio? Non realizzare un prodotto visivo all’altezza dell’immaginazione degli ascoltatori!
podcast serie tv

I migliori esempi di podcast diventati serie tv

Ecco i migliori esempi di podcast che sono stati trasformati in serie tv:

Homecoming

homecoming podcast tv
Copertina podcast “Homecoming”

Amazon Video annuncia nel 2018 la produzione di “Homecoming”, una serie tv con Julia Roberts a partire dall’omonimo podcast di Gimlet Media. 

La serie tv ebbe così tanto successo che ne fu realizzata anche una seconda stagione. 

Ma da dove arriva “Homecoming”?

“Homecoming” è un podcast creato da Eli Horowitz e Micah Bloomberg e prodotto da Gimlet Media. Pubblicato a partire dal novembre del 2016, ha rappresentato il primo esempio di podcast sceneggiato di Gimlet, oggi riconosciuta come una delle massime realtà podcast mondiali. 

Il podcast e dunque la serie tv narrano le vicende di un’assistente sociale in una struttura sperimentale che ha lo scopo di reinserire i soldati all’interno della vita civile. 

serie tv Homecoming

Dirty John

dirty john podcast
Copertina podcast “Dirty John”

Dirty John è un podcast creato da Wondery e Los Angeles Times, che narra le vicende realmente accadute di Debra Newell, una donna di grande successo nel suo lavoro ma anche dalla vita sentimentale turbolenta, soprattutto dopo che inizia a realizzare che suo marito, John Meehan, nasconde dei lati oscuri a dir poco agghiaccianti. 

Pubblicato a partire dall’ottobre del 2017, questo podcast presentato dal giornalista investigativo Christopher Goffard, sulla cui inchiesta è basato lo stesso prodotto audio, riuscì a generare, entro sei settimane dalla pubblicazione, oltre 10 milioni di download.

Il successo fu così importante che un anno dopo Dirty John divenne una serie tv true crime sul network televisivo americano Bravo. A partire dal febbraio del 2019, la serie è stata resa disponibile anche su Netflix. 

Visto il successo della serie, nel 2020 ne è stata pubblicata anche una seconda stagione.

dirty john podcast serie tv

Dr. Death

copertina podcast dr. death
Copertina podcast “Dr. Death”

Nel 2018 NBC annuncia il riadattamento del podcast prodotto da Wondery, “Dr Death”, in una serie TV distribuita in streaming su Peacock, entro la fine del 2020 o inizio 2021.

Il podcast narra le vicende reali di Christopher Duntsch, soprannominato il dottore della morte per aver causato la morte e mutilazione di 33 pazienti durante la sua carriera di neurochirurgo. Nel 2017 è stato condannato all’ergastolo con sentenza definitiva. 

In attesa dell’uscita della serie tv, ecco il link per ascoltare gli episodi del podcast:

Limetown

limetown podcast serie tv Facebook
Copertina podcast “Limetown”


Limetown è un fictional podcast che racconta della misteriosa scomparsa di 300 persone, tra cui anche donne e bambini, da una comunità fittizia del Tennessee, Limetown. Cosa è accaduto a queste persone?

Uscito nel 2015, il podcast ebbe un grande successo, generando fino ad oggi oltre 10 milioni di download. Per questo motivo il podcast attirò la curiosità dei grandi colossi dell’intrattenimento tra cui Facebook. Nel 2019, infatti la serie tv basata sul podcast omonimo è stata pubblicata sulla piattaforma gratuita Facebook Watch. 

Tuttavia la serie non è riuscita a raggiungere il successo dell’omonimo podcast. Tanto che nel gennaio del 2020 non è stata rinnovata per una seconda stagione.

Equinox

copertina podcast equinox netflix
Copertina podcast “Equinox 1985”

Tra pochissimi giorni, il 30 dicembre, verrà pubblicata su Netflix una nuova serie tv originale “Equinox”, basata sul podcast danese “Equinox 1985”. Il podcast da cui prende ispirazione il progetto è uno dei più ascoltati in Danimarca, essendo arrivato più volte alla vetta delle classifiche podcast del Paese.

Caratterizzata da tematiche soprannaturali, questa serie si preannuncia essere uno dei progetti di punta del colosso streaming mondiale. Siete pronti al binge watching durante le vacanze di Natale?

E in Italia?

copertina del podcast "MeteoHeroes"

Siamo certi che anche in Italia questa nuova tendenza di trasformare podcast in serie tv diverrà presto una consuetudine. Ma non è escluso che possa succedere anche il contrario, ovvero trasformare serie tv in podcast.

Un piccolo assaggio in tal senso lo abbiamo avuto nel corso di quest’anno con il podcast MeteoHeroes, basato sull’omonima serie tv d’animazione per bambini in onda su Cartoonito. 

Il podcast che ha visto anche la nostra produzione si è rivelato un grande successo del 2020, riuscendo ad entrare nella top 50 dei podcast più ascoltati su Apple (posizione 35) e raggiungendo livelli di retention superiori al 65% ad episodio.

A questo punto non possiamo che chiederci: quante cose succederanno nel 2021 sulla base di questo nuovo trend mondiale?

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!