VOIS e A+E Networks Italia presentano Profondo Nero con Carlo Lucarelli, il podcast true crime che racconta – attraverso la voce di Carlo Lucarelli – storie di assassini tutti italiani. Pubblicato a partire dal 5 aprile del 2022, Profondo Nero ha costituito la prima offerta podcast di A+E Networks Italia che, con questo ingresso nel mondo dell’audio, ha allargato la distribuzione dei contenuti targati Crime+Investigation, il primo canale italiano di real crime.
Perché un podcast?
A+E Networks Italia voleva rendere disponibili in podcast i contenuti di repertorio del suo canale televisivo Crime+Investigation, per avere così un nuovo canale di distribuzione efficace sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. Ecco i vantaggi di una tale strategia:
- In primo luogo, la traduzione in audio e dunque in podcast di contenuti televisivi già esistenti permette a quegli stessi contenuti di avere un secondo ciclo di vita, venendo nuovamente scoperti da parte del pubblico.
- In secondo luogo, il podcast si rivolge a un target giovane (età media 25 anni) e socio-culturalmente elevato. La scelta di un podcast è efficace per raggiungere dunque un nuovo segmento di pubblico, difficilmente rintracciabile attraverso i media tradizionali come radio e televisione.
- L’entrata nel mondo dell’audio di A+E Networks si inserisce in una strategia di più ampia portata da parte del player televisivo volta a esaltare la trasmissione on demand dei suoi contenuti. Il podcast – basato proprio sull’ on demand – garantisce ai brand di cavalcare lo spirito del nostro tempo, rispondendo all’esigenza dei consumatori di fruire dei contenuti quando e dove si vuole, senza palinsesti rigidi.
- Fin dall’inizio della diffusione del podcast su larga scala, il true crime ha rappresentato uno dei generi più popolari del settore. Questo è dovuto in gran parte al successo e qualità di podcast true crime che hanno fatto da apri fila per il proliferare di contenuti simili. Basti pensare a Serial, il podcast ancora oggi più ascoltato al mondo, e – per restare nel contesto italiano – Veleno con Pablo Trincia.
Profondo Nero con Carlo Lucarelli
Il podcast Profondo Nero ha raggiunto il vertice della classifica di Apple Podcasts e la top 3 su Spotify, avendo ottenuto più di 300 mila ascolti nei soli primi due mesi dalla pubblicazione.
Ecco i titoli – con annesso link d’ascolto – degli 11 episodi del podcast:
Milena Quaglini uccide tre uomini nella provincia lombarda. Milena è una vedova atipica e disperata, che uccide uomini violenti per difendersi e, forse, per vendicarsi di quanto le è successo.
Minghella ha bisogno di uccidere, perché quando ammazza si eccita. Le sue vittime sono donne, in particolare prostitute. Scopriamo i segreti e i lati oscuri di questa mente criminale.
La storia nera di Cesare Seviatti, chiamato il Landru’ del Tevere, che uccide e fa a pezzi sette giovani donne nell’Italia del fascismo, usando un coltello da cucina come arma del delitto.
Tra l’ottobre 1977 e l’agosto 2000 Salvatore Avantaggiato commette due omicidi. L’uomo viene arrestato, ma durante uno dei permessi concessi per buona condotta uccide di nuovo.
L’1 marzo 1996 la polizia e la criminalpol tentano di catturare un uomo che ha sparato in faccia a un maresciallo, si chiama Ferdinand Gamper. Il movente sembra essere l’odio verso gli italiani.
Leonarda Cianciulli è passata alla storia per aver bollito con la soda caustica i resti di alcune sue vittime, per farne del sapone.
Il 15 giugno 1983 il corpo di Francesca Alinovi viene trovato sul pavimento del suo piccolo appartamento a Bologna, e’ stata uccisa con 47 coltellate. Da subito viene ritenuto colpevole Francesco Ciancabilla, suo compagno più giovane di 12 anni, con il quale la Alinovi ha uno strano rapporto.
Il 17 aprile 1991 Pietro Maso massacra i genitori. Il suo delitto, che denuncia il vuoto di una generazione, sconvolge l’opinione pubblica.
Milena Sutter, 13 anni, scompare e il suo corpo viene ritrovato nel mare meno di un mese dopo. Ma qualcuno l’ha strangolata e uccisa, prima di gettarla in acqua.
Il 30 gennaio 2002 a Cogne viene ucciso Samuele Lorenzi, di tre anni. Nel 2008 la Corte di Cassazione riconosce colpevole la madre. Ma il caso divide ancora l’opinione pubblica.
Una catena di delitti dal 1933 al 1964 si consumano in tranquillo paesino ai piedi delle Dolomiti, una serie di crimini misteriosi, che hanno inizio a causa di un peccato di gioventù.
Come tradurre un contenuto video in un podcast
Il nostro compito all’interno di questi progetti ha riguardato l’adattamento audio, la produzione e la distribuzione dei podcast sulle molteplici piattaforme d’ascolto.
Un lavoro particolarmente complesso è stato quello relativo all’adattamento audio: bisognava infatti tradurre dei contenuti video già esistenti in nuovi contenuti audio.
Il linguaggio video è infatti molto differente rispetto a quello audio: si serve di immagini, testi e didascalie come supporto alla narrazione parlata. Tipi di supporto che vengono invece a mancare nel caso del podcast. Resta comunque necessario – nonostante queste mancanze – che il racconto in audio sia fluido e possa essere compreso in egual modo dagli ascoltatori.
Ora non vi resta che mettervi le cuffie e ascoltare Profondo Nero con Carlo Lucarelli sulla vostra piattaforma d’ascolto streaming preferita!