fbpx

Tik Tok alla conquista del mercato dei podcast

Tik Tok alla conquista dei podcast
Lorenzo Brillo

Lorenzo Brillo

La piattaforma che ha conquistato il mondo, TikTok, pare stia ora lanciando occhiate particolarmente interessate al mondo dei podcast. Sta infatti testando (limitatamente agli Stati Uniti e per un campione molto ridotto di utenti) una nuova funzionalità. 

A molti potrà sembrare paradossale: da una parte il re dei video brevi e dall’altra un formato audio mediamente lungo. Come possono dunque due soluzioni così diverse legarsi tra loro?

Cercheremo di capirlo nei prossimi paragrafi. 


Il dominio di Tik Tok, molto più che un semplice social

Negli ultimi anni, TikTok è emerso come una forza rivoluzionaria nel mondo dei social media, catturando l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e influenzando la cultura e la comunicazione online. 

TikTok, lanciata nel settembre 2016 dalla società cinese ByteDance, era Inizialmente chiamata “Douyin” in Cina. L’app è stata successivamente rinominata TikTok per il mercato internazionale, con una formula semplice ma efficace: consentire agli utenti di creare video brevi, di solito della durata di 15-60 secondi, impostati su musica, effetti speciali e coreografie coinvolgenti.

L’app ha rapidamente guadagnato popolarità in tutto il mondo, con utenti di diverse fasce d’età e interessi di varia natura. TikTok ha fornito un nuovo modo per esprimere la creatività, condividere passioni, esibirsi in sfide virali e persino apprendere nuove abilità attraverso brevi tutorial. La sua interfaccia intuitiva e la capacità di condividere facilmente i video su altre piattaforme di social media hanno contribuito alla sua rapida diffusione.

Una delle caratteristiche distintive di TikTok è la sua capacità di ospitare una vasta gamma di contenuti. Dagli sketch comici alle performance musicali, dalla cucina alle recensioni di prodotti, TikTok è diventato un luogo in cui le persone possono condividere praticamente qualsiasi cosa. Questa diversità di contenuti ha contribuito a rendere l’app accessibile a un pubblico molto ampio.

Inoltre, TikTok ha abbattuto molte barriere alla creatività. Gli utenti possono utilizzare una vasta libreria di suoni, effetti e filtri per migliorare i loro video, consentendo loro di esplorare la propria inventiva senza limiti. Tutto questo è reso possibile anche grazie all’app di editing gratuita CapCut, molto più professionale rispetto ad analoghe alternative gratuite.  Questa apertura alla creatività ha portato a una serie di tendenze virali e sfide, che hanno contribuito a definire la cultura TikTok.

TikTok non è solo una piattaforma di condivisione di video; è diventato un motore culturale che influenza la musica, la moda, il linguaggio e le tendenze. Canzoni sconosciute sono diventate hit virali grazie alle challenge di danza su TikTok, mentre le nuove tendenze di moda spesso iniziano sulla piattaforma. Tik Tok ha influenzato anche il linguaggio, con espressioni e frasi popolari che si diffondono rapidamente attraverso i video.

Ora, da qualche mese a questa parte, Tik Tok ha puntato gli occhi anche sui podcast


L’evoluzione di Tik Tok: dai video brevi ai podcast

Fin dalla sua nascita nel 2016, TikTok è divenuto famoso per i video brevi, spesso accompagnati da musica e coreografie coinvolgenti. 

Tuttavia, negli ultimi mesi, l’app ha iniziato a espandersi al di là dei video di 60 secondi, tanto che oggi si possono pubblicare video lunghi fino a 10 minuti. I video di approfondimento e interviste sono divenuti infatti alcuni tra i generi più popolari dell’app, a discapito – forse, per fortuna – di balletti e canzoncine. La considerazione per cui Tik Tok sia solo un luogo in cui perdersi in sciocchezze e banalità è dunque del tutto tramontata. Se persiste, si tratta solo di un pregiudizio. 

La radicale trasformazione di Tik Tok apre le porte ai podcast, che è per natura un long form medium di approfondimento e che si rivolge a delle nicchie specifiche di audience. 

Già oggi su Tik Tok, gli utenti possono creare brevi video che incorporano clip audio dai podcast e condividerli con la loro community. Questa funzione è particolarmente attraente per i creatori di contenuti, che possono ora utilizzare le clip audio dei podcast come base per la creazione di contenuti divertenti, educativi o ispirazionali. È un modo efficace per ampliare la visibilità dei podcast e consentire ai creatori di raggiungere un pubblico più vasto.

Inoltre, TikTok ha introdotto una funzione di “scoperta” per i podcast, che suggerisce agli utenti podcast basati sui loro interessi e sulle clip audio che hanno ascoltato. Questo potrebbe aprire la strada alla scoperta di nuovi contenuti audio e incoraggiare gli utenti a esplorare il mondo dei podcast in modo più approfondito.


Tik Tok e i podcast: una nuova funzionalità

Come detto inizialmente, Tik Tok sta inoltre testando (limitatamente agli Stati Uniti e per un campione molto ridotto di utenti) una nuova funzionalità. Gli autori di podcast avranno a breve la possibilità di sfruttare TikTok come un mezzo per promuovere i loro contenuti, grazie a una prossima funzione che permetterà loro di condividere video contenenti un link diretto al feed RSS degli episodi completi da ascoltare direttamente dall’app. L’idea è quella di offrire inizialmente un “assaggio” attraverso un video, per poi immergere gli utenti nell’intero episodio del podcast.

Il responsabile delle comunicazioni globali del prodotto, Zachary Kizer, ha confermato a The Verge che al momento sono in corso test pilota limitati negli Stati Uniti, suggerendo che ci siano sviluppi in corso e che questa innovazione potrebbe essere presto disponibile su scala globale.

I vantaggi dell’integrazione dei podcast su Tik Tok

Si tratterebbe indubbiamente di un doppio vantaggio, sia per i creator dei podcast che per gli utenti di TikTok. I primi potrebbero far conoscere il proprio lavoro audio ad un pubblico potenzialmente sterminato di utenti, come è quello dell’app più famosa al mondo. Per gli utenti invece il potenziamento dell’offerta con anche l’aggiunta della componente audio e di nuovi contenuti. Ovviamente a guadagnarci sarebbe anche TikTok, i cui utenti spenderebbero ancora più tempo sull’app ascoltando i propri podcast preferiti!

Sarà sicuramente affascinante seguire gli sviluppi di questa vicenda, vista l’importanza e il predominio che nel mondo dei creator ha ormai assunto TikTok. Ne sentiremo delle belle!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
E se non ti basta

Ecco tutti gli articoli!